Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Dieta Mediterranea senza Fodmap — Libro

Un approccio nutrizionale per il colon irritabile e i disturbi gastrointestinali funzionali

Leda Roncoroni, Luca Elli, Maria Teresa Bardella, Federica Branchi



Valutazione: 4.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo: € 20,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 20,00

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +20

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +20

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

I FODMAP sono un gruppo di carboidrati a corta catena che si ritrova in oligosaccaridi fermentabili (fruttani e galatto-oligosaccaridi), disaccaridi (lattosio), monosaccaridi (fruttosio), polioli (sorbitolo, mannitolo). Gli alimenti contenenti elevate quantità di carboidrati a corta catena hanno la peculiarità di essere poco assorbiti nel piccolo intestino poiché, richiamando acqua, danno il via a una iperfermentazione dei batteri intestinali e creano i classici sintomi del colon irritabile (dolore addominale in relazione a cambiamenti dell'alvo stitico o diarroico e meteorismo).

Gli specialisti consigliano, come approccio dietetico valido alla risoluzione della sintomatologia riportata, la cosiddetta dieta a basso contenuto di FODMAP.

Gli Autori di questo volume hanno voluto dare una spiegazione scientifica della dieta a basso contenuto di FODMAP, associandola agli effetti benefici della Dieta Mediterranea, considerata ormai un vero e proprio stile di vita e riconosciuta dall'Unesco "patrimonio dell'umanità" nel 2010.

Nel volume vengono indicate le modalità con cui seguire la dieta FODMAP, consentendo al lettore-paziente di gestirsi in autonomia con l'aiuto di tabelle contenenti gli alimenti consentiti, quelli da evitare e svariate ricette - stuzzichini, primi, secondi, contorni e dolci -, così da rendere più semplice l'adesione a questa dieta, pur continuando a utilizzare gli alimenti ai quali si è già abituati e che bene si integrano con la benefica Dieta Mediterranea.

Spesso acquistati insieme


Indice

Maurizio Vecchi, Marco Giachetti, Prefazione

Luca Elli, Maria Teresa Bardella, Leda Roncoroni, Io e il glutine ONLUS
Sindrome dell'intestino irritabile: di che cosa si tratta?

(Patogenesi; Terapia)

Introduzione ai FODMAP

(La "storia" dei FODMAP; Cosa sono i FODMAP; Perché seguire una dieta a basso contenuto di FODMAP; Come seguire una dieta a basso contenuto di FODMAP; Reintroduzione dei gruppi alimentari ad alto contenuto di FODMAP)

La Dieta Mediterranea

(Dieta Mediterranea: perché seguirla fa bene alla salute; Alimenti mediterranei funzionali e dieta a basso contenuto di FODMAP)
Dieta Mediterranea senza FODMAP: guida agli alimenti

Ricettario

Glossario

Bibliografia

Gli autori.

Scheda Tecnica
Marca Franco Angeli Editore
Data pubblicazione Giugno 2018
Formato Libro - Pag 141 - 14x22 cm
ISBN 8891770590
EAN 9788891770592
Lo trovi in Libreria: #Dieta mediterranea #Dietetica
MCR-NR 157561

Leda Roncoroni è biologa nutrizionista, è responsabile dell'ambulatorio di nutrizione presso il Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca della Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Leggi di più...

Luca Elli è medico gastroenterologo responsabile del Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca della Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Leggi di più...

Maria Teresa Bardella è medico gastroenterologo, è fondatrice del Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca della Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Leggi di più...

Federica Branchi è medico gastroenterologo presso l'Ospedale universitario della Charité di Berlino Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Barbara V.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 07/08/2024

Per una fase iniziale di conoscenza sulla dieta fodmap può andar bene ma non credo siano il resto più esaustivo sull’argomento pertanto invito a leggerne di più su altri libri per farsi una cultura completa su questo modo di alimentarsi

Gaia G.

Recensione del 09/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/12/2022

Sono approdata a questo libro per necessità e l’ho trovato pratico e molto utile. Con spiegazioni semplici, abbordabile. Lo consiglio!

Mpia C.

Recensione del 21/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2019

da anni soffro di colon irritabile, sapevo già del glutine, del lattosio,nel tempo impari da sola cosa non va bene per il tuo intestino, nessuno mi aveva parlato dei Fodmap. Così è molto più semplice e si risolve il problema in meno tempo con l'elenco degli alimenti

Articoli più venduti