Data di acquisto: 20/12/2017
Immagini molto belle e la dimostrazione che la buona cucina può essere totalmente cruelty free.
Prezzo di listino: | € 9,90 |
Prezzo: | € 8,41 |
Risparmi: | € 1,49 (15%) |
I motivi per eliminare dalla tavola, oltre alla carne, anche tutti i cibi di derivazione animale, come latte, burro, uova e miele, sono tanti. Ma, nonostante le forti motivazioni alla base di questa scelta, molti, fra coloro che hanno abbracciato l'alimentazione vegana, sentono il rimpianto dei sapori tipici della nostra tradizione culinaria.
Come coniugare, quindi, l'etica, la salute e il gusto per i piatti della nostra cucina regionale?
Questo straordinario libro dello chef vegano Gabriele Palloni, frutto di studio e ricerca, riesce nell'intento. 250 ricette, riccamente illustrate a colori, tra le più famose delle diverse regioni dello stivale, sono qui rivisitate in chiave vegana.
La descrizione delle ricette è semplice e spiegata passo passo e nessun procedimento è lasciato all'improvvisazione.
Una carbonara senza la pancetta potrà mai essere appetitosa? A giudicare dai commenti dei sempre più numerosi fan della cucina di Palloni, la risposta è: ma certo che sì!
E allora proviamo l'estasi di una cotoletta alla milanese vegetale al 100%, di una amatriciana senza guanciale e assaporiamo un cannolo alla siciliana senza che la bilancia, oltretutto, se ne possa accorgere...
Il libro è diviso per capitoli partendo dalle basi di cucina, per poi arrivare, regione per regione, agli antipasti, ai primi piatti, ai secondi, contorni e dolci, come la nostra tradizione ci ha insegnato.
Introduzione
LE BASI DELLA CUCINA VEGANA
Latte e creme vegetali
Basi proteiche
Pasta fresca e Pasta Brisé
Formaggi vegan
LE BASI DELLA PASTICCERIA VEGANA
ABRUZZO
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
BASILICATA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
CALABRIA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
CAMPANIA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
EMILIA ROMAGNA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
FRIULI VENEZIA GIULIA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
LAZIO
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
LIGURIA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
LOMBARDIA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
MARCHE
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
MOLISE
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
PIEMONTE
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
PUGLIA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
SARDEGNA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
SICILIA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
TOSCANA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
TRENTINO ALTO ADIGE
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
UMBRIA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
VALLE D'AOSTA
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
VENETO
Antipasti
Primi
Secondi e contorni
Dolci
INDICI
Marca | Newton&Compton Remainders |
Data pubblicazione | Novembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 331 - 22.5 x 24.5 cm - cartonato |
Illustrazioni | Con fotografie a colori |
Nuova Ristampa | Settembre 2017 |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8822706463 |
EAN | 9788822706461 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricette per Vegan |
MCR-NR | 138723 |
Chef fiorentino, classe 1968, a vent'anni è diventato prima vegetariano e poi vegano. Ha lavorato in diversi ristoranti e negli ultimi anni si è trasformato in chef a domicilio. È ideatore e responsabile del progetto Cibarius Leggi di più...
Data di acquisto: 20/12/2017
Immagini molto belle e la dimostrazione che la buona cucina può essere totalmente cruelty free.
Data di acquisto: 07/02/2017
Ho ricevuto questo libro come regalo di Natale e ne sono rimasta entusiasta. È veramente un bel ricettario, ben rilegato e completo, corredato di bellissime foto. Una raccolta di ricette tipiche tradizionali, suddivise per regione, talvolta rivisitate in chiave vegan, ma spesso già completamente vegetali per tradizione. Rispetto ad altri libri di cucina vegan, ho apprezzato particolarmente il fatto che si tratti per lo più di ricette semplici, veloci e caserecce, spesso con pochi ingredienti, facilmente reperibili, a dimostrazione del fatto che mangiare vegano non significhi per forza "mangiare cose strane" o cibarsi di sola insalata, come qualcuno pensa, perché nella cucina mediterranea esistono tantissime ricette gustose e salutari prive di grassi animali, che probabilmente tutti amano! Anche i dolci sono una scoperta; ricette fino ad ora sconosciute e molto invitanti! E poi ognuno può trovare le ricette tipiche della propria Terra. L'ho molto apprezzato e lo consiglio.