Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Cucina Mediterranea del Bel Paese: L'Italia Vegetariana e Vegana — Libro

Fabiola Dessì


Remainder

Valutazione: 5 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 19,00
Risparmi: € 1,00 (5%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Le ricette della cucina tradizionale italiana possono mettere d'accordo tutti quanti? Non ci credete? Date un'occhiata a questo goloso ricettario.

Questo libro nasce per promuovere la convivialità e l'incontro tra vegetariani, vegani e onnivori partendo da un terreno comune come la Dieta Mediterranea che è gremita di piatti senza carne e pesce.

Le 106 ricette vegetariane e vegane non rivisitate sono state interamente cucinate e fotografate dall'autrice, la quale ci dimostra che per seguire uno stile di vita vegetariano e vegano equilibrato non è necessario mangiare esclusivamente soia, seitan e similari riservando, a quest'ultimi, una nicchia di solo sei ricette.
Personaggi illustri del nostro passato come Cesare, Seneca o Leonardo da Vinci mangiavano forse tofu alla piastra o spezzatino di soia?

Quest'opera per la varietà delle sue ricette, facili, veloci e gustose, è stata pensata per chi vuole cimentarsi nella cucina vegetariana quotidianamente o per chi si ritrova all'improvviso un vegetariano in casa e non sa che offrirgli, cosa che di questi tempi succede sempre più spesso!

Scordatevi la straziante ricerca di ingredienti esotici introvabili o l'affannoso rompicapo per trovare una ricetta fattibile: è iniziata l'era del vegmed, cucinare vegetariano e vegano non sarà più la stessa cosa.

Spesso acquistati insieme


Indice
  • Dieta Mediterranea
  • Questo libro nasce per... promuovere la convivialità a tavola
  • Ingredienti facilmente reperibili, piatti veloci e poca cottura
  • Perché scegliere i prodotti del territorio e di stagione
  • Come Ti cucino
  • Come Ti combino un menù
  • Piatti delle mode e del consumismo
  • La scelta vegetariana e vegana nel tempo: "Alimentazione e Rebirthing"
  • Ricette base
  • Gli antipasti
  • I primi: pasta, risotti, minestre, creme e vellutate
  • I secondi
  • I contorni
  • I dolci
  • I piatti delle mode e del consumismo
  • Ringraziamenti
  • Indice alfabetico delle ricette
Scheda Tecnica
Marca Dessì Fabiola
Data pubblicazione Giugno 2016
Formato Libro - Pag 252 - 16 x 23 cm
EAN 9791220007962
Lo trovi in Libreria: #Dieta vegetariana #L'arte di cucinare #Ricette per Vegan
MCR-NR 119470
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

La ricetta: Panelle

Le panelle sono delle sfiziose frittelle fatte di farina di ceci, tradizionale piatto palermitano, da servire come antipasto.

Si possono mangiare calde o fredde.

  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Difficoltà: Media

Ingredienti per 6 persone:

  • 200 g di farina di ceci
  • mezzo litro d'acqua
  • sale
  • olio per friggere

Procedimento

  1. Mettete in un tegame mezzo litro di acqua fredda e versatevi la farina di ceci, «giungete una presa di sale e mescolate energicamente eliminando i possibili grumi.
  2. Ora accendete il fuoco a fiamma media continuando a mescolare, per evitare che il composto si attacchi sul fondo del tegame, fino a quando non inizierà addensarsi e a bollire. Cuocete ancora per 6-8 minuti. Eliminate eventuali grumi o utilizzate un frullatore ad immersione per scioglierli.
  3. Ora prendete della carta oleata o carta da forno e stendeteci velocemente l'impasto, quindi con un mattarello allargate e appianate in uno strato uniforme alto circa mezzo centimetro e lasciate raffreddare.
  4. Tagliate l'impasto in rettangoli o rombi di circa 6 centimetri e friggeteli in abbondante olio caldo fino a doratura. Da servire calde o fredde. 

Ricetta vegana

FABIOLA DESSI' nasce e cresce in Sardegna, nel 2000 si trasferisce nella verde Umbria e con il marito gestisce un B&B. Grazie a questa esperienza coltiva  l’interesse e il piacere del cibo nella cucina vegetariana e vegana perseguendo, al contempo, uno stile di vita etico e olistico. Oltre... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alexandra S.

Recensione del 26/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/08/2022

Ammetto che presi il libro per arrivare alla soglia della spedizione gratis ed ero già intenzionata di regalarlo poi alla mia nipote, tedesca e vegana. Pensavo, infatti, al solito libro di ricette italiane, un po' più vegetariane forse, ma nulla di nuovo. ED INVECE... ho trovato un piccolo gioiello, pieno di belle idee per ricette vegetariane/vegane made in Italy... con l'aggiunta di qualche sorprendente ricetta sarda (l'autrice, infatti, proviene proprio da quell'isola) ed anche quelle dedicate ad ingredienti "moderni" quali Seitan e Tofu. Il tutto corredato di belle foto che fanno veramente venire l'acquolina in bocca! Di privarmene ora non ci penso proprio ed, anzi, ho già adocchiato nuove ed interessanti ricette con cui intendo arricchire la mia cucina nelle prossime settimane. IN BREVE: bello ed interessante... e davvero anche un ottimo regalo sotto l'albero di Natale a chi ha voglia di accostarsi ad una cucina più sana e senza carne.

Graziella M.

Recensione del 27/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2017

libro fantastico con ricette e illustrazioni bellissime

Anna C.

Recensione del 19/01/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/08/2016

E' un libro molto interessante, da leggere e mettere in pratica. Mi ha fatto ripercorrere con la memoria alcuni momenti conviviali della mia infanzia e adolescenza. Interessante anche i piatti innovativi realizzati con prodotti del territorio e a chilometri zero. Bella l'impaginazione, le foto molto curate, il libro si rivela di facile consultazione.

Cristina .

Recensione del 18/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2016

un libro sulla cucina mediterranea italiana ma con soli piatti vegetariani e vegani. Le ricette classiche, rispettose delle tradizioni, sono spiegate in maniera facile e chiara con l'utilizzo di ingredienti facilmente reperibili, per lo più del territorio. Sebbene le preparazioni siano quelle originali, spesso l'autrice consiglia di sostituire gli ingredienti di origine animale per trasformare il piatto da vegetariano a vegano.

Elisa R.

Recensione del 09/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2016

Il libro è ben scritto, con descrizioni chiare e precise delle ricette presentate. Le ricette stesse sono semplici e gustose, veloci da preparare e con ingredienti facilmente reperibili. Le foto sono molto indicative del risultato finale e fanno venire voglia di cucinare!

Luisella C.

Recensione del 09/07/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/07/2016

Abbiamo già avuto questo libro perché ci è stato regalato, ora vogliamo regalarlo noi a una coppia di amici che si stanno avvicinando al vegetarianesimo, lo abbiamo scelto per la chiarezza e la semplicità nel esporre le ricette, per la facile e variegata scelta degli ingredienti, connubio ideale per il tempismo ristretto a cui siamo abituati. Inoltre è notevole il messaggio che manda l'autrice nel promuovere e unificare piacevoli incontri tra vegetariani/vegani e onnivori gustando una moltitudine di gustose ricette tipiche della Dieta Mediterranea. Luisella

Articoli più venduti