Prezzo di listino: | € 14,90 |
Prezzo: | € 14,16 |
Risparmi: | € 0,74 (5 %) |
Dopo La truffa del popolo eletto, dedicato all’Antico Testamento e alla storia degli Israeliti così come viene narrata nella Bibbia ebraica, la “Commedia Divina” prosegue con questo secondo volume, dedicato a Gesù e al modo in cui furono concepite e messe per iscritto le sacre scritture cristiane.
Risulterà evidente come un pizzico di buon senso e di rigore, uniti all’imprescindibile verifica delle fonti, portino inevitabilmente alla necessità di ridefinire l’uomo chiamato Gesù, per collocarlo in maniera corretta nel contesto del suo tempo.
Va ricordato infatti che la nostra conoscenza di Gesù e del cristianesimo risulta condizionata da fortissimi pregiudizi, legati a quanto su di essi ci ha inculcato la chiesa.
Ecco perché, in questa secondo volume della “Commedia Divina”, si tenta di fare chiarezza sulle dinamiche in ragione delle quali l’uomo-Gesù fu gradualmente trasformato in una divinità. In genere, infatti, credenti e non credenti conoscono un Gesù dai contorni assolutamente vaghi, fatto nascere in un indefinito Israele quasi sospeso nella favola, tra stelle comete e cori angelici, e fatto agire in una sfuggente realtà quasi astorica, fatti salvi i riferimenti evangelici a Ponzio Pilato, ai farisei, etc., che, però, dicono ben poco riguardo al contesto socio-politico dell’epoca e, soprattutto, al contesto nel quale si rese necessario, successivamente, assemblare una raccolta di “sacre scritture” cristiane.
Tra gli argomenti affrontati in questo libro:
"Un conto è affermare che non è mai esistito Gesù, un altro è sostenere che non è mai esistito il Gesù dei vangeli."
Introduzione
Atto III - La creazione di Gesù e del cristianesimo
1 Il messia scomparso
2 Paolo inventa Gesù
3 Un semidio evanescente
4 Rimpolpare Gesù depredando il paganesimo
5 Legittimare Gesù forgiando profezie
6 Il Nuovo Testamento: una panoramica
7 I Vangeli e gli Atti degli Apostoli: miti da sfatare
Atto IV - La fantasia al potere
8 Le favole dei vangeli, scena 1: i racconti della natività
9 Le favole dei vangeli, scena 2: Giovanni Battista e gli apostoli
10 Le favole dei vangeli, scena 3: dal processo alla resurrezione
11 Gli Atti degli Apostoli, ovvero le favolose avventure di Pietro & Paolo
Chiosa - Il rapporto tra Antico e Nuovo Testamento
Editore | Uno Editori |
Data pubblicazione | Febbraio 2018 |
Formato | Libro - Pag 320 - 14 x 20 cm |
ISBN | 8899912599 |
EAN | 9788899912598 |
Lo trovi in | Libri: #Gesù e Vangeli |
MCR-NR | 147372 |
Giuseppe Verdi, catanese nato nel 1962, ha conseguito la maturità classica, dedicandosi poi all'informatica fino a divenire docente nella formazione professionale, ambito nel quale, dal 2001, si occupa di progettazione e politiche attive del lavoro. Non credente, da oltre un decennio si... Leggi di più...
giorgio Acquisto verificato
E' il primo libro che leggo di Giuseppe Verdi, poi ho letto Cristianaggini e La truffa del popolo eletto. Tutti chiari, leggibilissimi e illuminanti. Sono ancora più certo che le mie idee di non credente alla religione, al cristianesimo e alla chiesa non sono sbagliate (sono di dura cervice)
(0 )
giorgio
Acquisto verificato
E' il primo libro che leggo di Giuseppe Verdi, poi ho letto Cristianaggini e La truffa del popolo eletto. Tutti chiari, leggibilissimi e illuminanti. Sono ancora più certo che le mie idee di non credente alla religione, al cristianesimo e alla chiesa non sono sbagliate (sono di dura cervice)
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.