Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Bibbia degli Dei — Libro

Zecharia Sitchin



Valutazione: 4.5 / 5 (14 recensioni 14 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,90
Prezzo: € 9,26
Risparmi: € 1,64 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Dalla cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre, la storia dell'Uomo è quella di una creatura separata dal suo Creatore, all'eterna ricerca di un nuovo contatto con la propria essenza divina.

La Bibbia è il racconto di questo esilio dell'uomo sulla Terra,

ma anche dell'incontro, o degli incontri, dell'umano con la divinità.

La voce di Dio che parla ad Adamo ed Eva, l'incontro di Mosè sul Monte Sinai, e tutte le altre apparizioni "angeliche" di cui le pagine bibliche sono disseminate, dimostrano che il legame con le stelle non è completamente perduto.

Ma di che natura sono esattamente questi incontri e quali verità nascondono?
È davvero quella canonica l'unica interpretazione delle parole bibliche?

Attraverso un'analisi approfondita della versione ebraica dell'Antico Testamento, Sitchin ci fornisce una diversa chiave di lettura del Libro dei libri.

Una lettura che getta l'ombra del dubbio già su una delle prime affermazioni: Dio creò l'uomo a sua immagine. Il testo ebraico usa un plurale, Elohim, che starebbe per a Loro immagine.

Ma chi sono questi loro?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Pickwick
Data pubblicazione Novembre 2013
Formato Libro - Pag 415 - 12x19
Ultima ristampa Novembre 2013
ISBN 8868366576
EAN 9788868366575
Lo trovi in Libreria: #Nuove verità sull'archeologia #Religione nella storia
MCR-NR 71738

Zecharia Sitchin (1922-2010) è nato a Bacu in Azerbaijan ed ha vissuto in Palestina, dove ha studiato la Bibbia ebraica scritta in ebraico antico. Ha inoltre studiato l'archeologia del Medio Oriente, prima di trasferirsi definitivamente negli Stati Uniti. Ha dedicato tutta la sua vita... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 14 recensioni dei clienti

64% recensioni con 5 stelle 5
21% recensioni con 4 stelle 4
14% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna P.

Recensione del 23/04/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/09/2020

I libri di Sitchin non sono "di massa" e si rivolgono a un pubblico specifico che cerca interpretazioni diverse da quelle "ufficiali" su tanti aspetti dell'uomo e del pianeta. Anche questo è un libro impegnativo a tratti ma molto esplicativo. Consigliato a chi è motivato all'approfondimento impegnativo.

Marco B.

Recensione del 22/04/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/03/2021

La forza di Zecharia Sitchin sta, oltre che nei contenuti, anche nell'eccellente stile narrativo, sempre avvincente e che non annoia mai, rendendo semplici anche argomenti che presentati in un altro modo, risulterebbero più complessi. Data l'amplissima mole di informazioni, si potrebbe dissentire nei confronti di alcuni concetti, ma credo che la maggior parte dei contenuti di questo e degli altri suoi libri corrispondano alla realtà dei fatti storici. Questo testo in particolare, si concentra molto sulla Teofania, nelle sue più varie manifestazioni, spaziando dai contenuti biblici all'antico Egitto alla Sumeria. Ripropone, come in altri libri, ma in forma più ricca di particolari, l'epopea di Gilgamesh e chiarisce chi sono gli "angeli" biblici, in ottica comparativa con altri testi più antichi. Non mi ha convinto solo l'ultima parte, inerente all'identificazione di Yahweh, mentre mi aveva maggiormente persuaso, relativamente a tale questione, l'interpretazione da lui data nel libro "Il pianeta degli Dei".

Taila B.

Recensione del 08/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2013

per appassionati

Luca C.

Recensione del 28/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/08/2019

La lettura di questo libro mi ha coinvolto parecchio, è affascinante, secondo me l'ipotesi descritta è plausibile, ben motivata, logica e lascia aperti alcuni aspetti da approfondire.

Giorgio C.

Recensione del 19/10/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/06/2018

Tutto parte dalle "divinità" sumere.

Paolo F.

Recensione del 28/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/05/2015

La rilettura dei testi sacri fatta da Sitchin è stato il preludio di quello che sta accadendo in questi giorni con tutti gli autori che finalmente si approcciano a questa realtà in modo libero senza dover rendere conto a nessuno. La bibbia degli dei analizza le analogie con i testi antichi provenienti dai miti sumeri e assiri-babilonesi, lasciandoci capire che tutto arrivava da li. Interessante il capitolo finale dove l'autore cerca di dare un nome a Yhaweh raffrontandolo con gli dei sumeri. Ultimamente nelle conferenze di Biglino si sta facendo trapelare che Yhaweh fosse il dio sumero, (nonché figlio di Enlil) Ishkur/Adad, ma ciò non ha niente a che vedere ed è totalmente sbagliato. Forse un giorno riusciremo a capire chi in realtà fosse il presunto dio biblico.

Sandro C.

Recensione del 02/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/07/2016

Ottimo libro per chi ha sete di verità

Andrea L.

Recensione del 10/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/11/2014

sitchin e tutti i suoi libri sono una perla di saggezza nell oscurita della propria biblioteca personale. pioniere della futura antropologia.

DONATELLA B.

Recensione del 13/12/2010

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 25/10/2010

interessanti ma un po ripetitivi.

Maurizio N.

Recensione del 12/11/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2010

Sempre nell'ambito delle teorie rivoluzionarie di Sitchin ulteriori interessanti approfondimenti.

Ioana B.

Recensione del 04/10/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/07/2010

molto interessante, una risposta a tutto quello che non ha risposte, per quanto riguarda la creazione di tutto cio che esiste. complimenti all' autore

Piero B.

Recensione del 17/09/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/07/2010

E' un buon libro che contribuisce a far comprendere meglio il nostro passato remoto.

Riccardo A.

Recensione del 06/09/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/07/2010

Finalmente si cominciano a dire le verità..........

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 22/02/2007

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 22/02/2007

Appassionante come sempre, ma non ci sono novità con gli argomenti trattati nei libri precedenti, in particolare con "l'altea genesi"

Articoli più venduti