Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'uomo e il suo Divenire Secondo il Vedanta — Libro

René Guénon



Valutazione: 5 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Fra tutti i libri di Rene Guénon L'uomo e il suo divenire secondo il Védànta è forse quello che più di ogni altro mostra l'impalcatura del suo pensiero. Sottintendendo, naturalmente, che tale pensiero non pretende di inventare nulla, ma soltanto di esporre con la massima precisione un pensiero che da sempre è: la Tradizione primordiale, la cui dottrina, secondo Guénon, non traspare mai con altrettanta precisione come nel pensiero vedantico.

Ma che cos'è il Védànta? Una delle sei "visioni" (darshanà) che, secondo le più antiche testimonianze indiane, ci permettono di capire ciò che è. Tutte vere, ma ciascuna in rapporto a un certo livello della realtà.

Il più alto, che consente di inglobare in sé ogni altro, è appunto quello del Védànta, "il ramo più puramente metafisico di tali dottrine". Così si può dire che il Védànta è una sorta di dottrina suprema.

Nessuno ha saputo esporla in Occidente con l'evidenza assoluta che incontriamo in questo libro di Guénon. E nessuno ha saputo sgombrare il campo, con gesto altrettanto autorevole, dai numerosi, tipici equivoci occidentali intorno a tale dottrina, considerata da tanti una filosofia o una religione o "qualche cosa che partecipa più o meno dell'una o dell'altra", mentre non è in verità nulla di tutto questo.

Come scrisse Daumal: "Se Guénon parla del Veda, pensa il Veda, è il Veda". E perciò naturale che proprio in questo libro Guénon si soffermi sugli aspetti costitutivi, sulla composizione fondamentale dell'uomo, del mondo e della realtà extra-cosmica -. e a queste pagine occorre sempre tornare quando Guénon, in altre opere, applica le categorie qui delineate.

"Diremo dunque che l'essere umano, considerato nella sua interezza, comporta un certo insieme di possibilità che costituiscono la sua modalità corporea o grossolana, nonché una moltitudine di altre possibilità che, prolungandosi in diversi sensi di là da questa, costituiscono le sue modalità sottili: tutte queste possibilità riunite non rappresentano tuttavia che un solo e uno stesso grado dell'Esistenza universale.

Ne consegue che l'individualità umana è allo stesso tempo molto più e molto meno di quello che gli Occidentali di solito credono che sia: molto più, perché essi ne conoscono quasi soltanto la modalità corporea, che è un'infima parte delle sue possibilità; ma anche molto meno, perché questa individualità, lungi dal rappresentare realmente l'essere totale, non ne è che uno stato, fra una serie indefinita di altri stati, la cui stessa somma è ancora nulla rispetto alla personalità, che è l'essere vero, perché soltanto essa è il suo stato permanente e incondizionato, e soltanto questo può essere considerato assolutamente reale".

 

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Data pubblicazione Dicembre 1992
Formato Libro - Pag 171 - 15x23,5
Ultima ristampa Settembre 2011
ISBN 8845926370
EAN 9788845926372
Lo trovi in Libreria: #Crescita spirituale #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #René Guenon
MCR-NR 35054

René Jean-Marie-Joseph Guénon (1886 – 1951) è stato uno scrittore francese. I suoi studi sono volti ad illustrare il patrimonio simbolico, rituale e metodologico delle tradizioni spirituali d'Oriente e d'Occidente. L’opera di René Guénon non si... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cinzia A.

Recensione del 07/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2020

Adoro tutto il libro. Nel capitolo 16 trovate anche la descrizione della sillaba per eccellenza, l'Om, il sacro Om, con le sue condizioni di A, U, e M. Anche questo libro è un capolavoro di René Guenon.

Francesca B.

Recensione del 06/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/09/2023

Purtroppo solo Adelphi si è finora occupata di questa pubblicazione. Personalmente scelgo sempre i testi editi da Luni quando disponibili: trovo la traduzione sempre comprensibile e logica, come è propriamente il linguaggio di questo gigante della Metafisica. In questo caso ahimè o Adelphi o lingua originale,o,meglio,entrambi per uno studio comparato riservato a chi ha ottima dimestichezza col francese e con la Metafisica! Questo testo è di difficile comprensione per non dire incomprensibile se non si segue una via realizzativa della Tradizione Indiana ( Yoga della Tradizione) e non si hanno basi di conoscenza dei Testi della Conoscenza Tradizionale Vedica per i quali si rimanda esclusivamente alle edizioni Ashram Vidya (o Parmenide). Pur avendo queste basi,la comprensione non è favorita da una traduzione che probabilmente potrebbe essere migliore.Mi auguro che l’Editrice Luni ponga rimedio con una sua pubblicazione. Per lo studio dei termini in sanscrito vedi Glossario Sanscrito,Ed.Ashram Vidya, 2018.

Raffaella C.

Recensione del 10/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2020

Se dopo averlo letto e trovato veritiero sentite che manca qualcosa o provate “nostalgia del rapporto personale con Dio”, controllate la controcopertina: (o nell'introduzione o nelle conclusioni) spero ci sia ancora scritto che Guenon in questo libro si riferisce alla visione impersonalista di S. Sankaracarya. Quindi da questo anni fa cercando la Verità assoluta, ho potuto dedurre che esiste la versione vera, anzi completa: quella personalista che è presentata anche nel libro in vendita su Macrolibrarsi: “L’essenza della Bhagavad-gita” di Prabhu Das. (Che sto leggendo). Sarebbe bello vedere su Macrolibrarsi anche “La Bhagavad-gita così com’è, edita da BBT. Schopenhauer la ha definita “l’opera più sublime al mondo”. Spero di aver indicato correttamente i riferimenti.

Roberto G.

Recensione del 03/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/12/2017

Poche "materie" sono in grado di aprire la mente come la Metafisica indiana.... e Guenon è un assoluto maestro nel spiegarla. Un testo fondamentale, ricco di spunti, da studiare e riprendere più e più volte nel corso di una vita, perché non si esaurisce affatto con una sola lettura... anzi non può fare altro che crescere

ALESSANDRO P.

Recensione del 05/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2015

Il più velato e il più difficile tra i manoscritti di Guenon, forse perché noi occidentali siamo parecchio a digiuno di filosofia induista et similia. Da leggere magari per ultimo, dopo una necessaria infarinatura sulle diverse branche dell'Induismo.

Felice D.

Recensione del 11/12/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2014

Guenon è stato l'unico 'occidentale' che è riuscito a masticare, a comprendere in modo impressionante un corpus dottrinale, spirituale e complesso come quello delle scritture indiane, dell'India antica. Questo testo è l'evidente riconoscimento che l'autore sostanzia nei confronti di scritture ostiche e riesce nella difficilissima impresa di rendere l'esplicazione accessibile e comprensibile a tutti. Consigliato a chi volesse capire il Vedanta in modo chiaro, magari usando quest'opera come un'introduzione agli scritti veri e propri.

Angela T T.

Recensione del 16/05/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2014

guenon è sempre una scoperta ed un accrescimento. fortuna che ora che ho poco tempo posso averlo a casa in poco tempo.

Articoli più venduti