Data di acquisto: 06/10/2020
Adoro tutto il libro. Nel capitolo 16 trovate anche la descrizione della sillaba per eccellenza, l'Om, il sacro Om, con le sue condizioni di A, U, e M. Anche questo libro è un capolavoro di René Guenon.
Data di acquisto: 06/10/2020
Adoro tutto il libro. Nel capitolo 16 trovate anche la descrizione della sillaba per eccellenza, l'Om, il sacro Om, con le sue condizioni di A, U, e M. Anche questo libro è un capolavoro di René Guenon.
Data di acquisto: 28/09/2023
Purtroppo solo Adelphi si è finora occupata di questa pubblicazione. Personalmente scelgo sempre i testi editi da Luni quando disponibili: trovo la traduzione sempre comprensibile e logica, come è propriamente il linguaggio di questo gigante della Metafisica. In questo caso ahimè o Adelphi o lingua originale,o,meglio,entrambi per uno studio comparato riservato a chi ha ottima dimestichezza col francese e con la Metafisica! Questo testo è di difficile comprensione per non dire incomprensibile se non si segue una via realizzativa della Tradizione Indiana ( Yoga della Tradizione) e non si hanno basi di conoscenza dei Testi della Conoscenza Tradizionale Vedica per i quali si rimanda esclusivamente alle edizioni Ashram Vidya (o Parmenide). Pur avendo queste basi,la comprensione non è favorita da una traduzione che probabilmente potrebbe essere migliore.Mi auguro che l’Editrice Luni ponga rimedio con una sua pubblicazione. Per lo studio dei termini in sanscrito vedi Glossario Sanscrito,Ed.Ashram Vidya, 2018.
Data di acquisto: 10/02/2020
Se dopo averlo letto e trovato veritiero sentite che manca qualcosa o provate “nostalgia del rapporto personale con Dio”, controllate la controcopertina: (o nell'introduzione o nelle conclusioni) spero ci sia ancora scritto che Guenon in questo libro si riferisce alla visione impersonalista di S. Sankaracarya. Quindi da questo anni fa cercando la Verità assoluta, ho potuto dedurre che esiste la versione vera, anzi completa: quella personalista che è presentata anche nel libro in vendita su Macrolibrarsi: “L’essenza della Bhagavad-gita” di Prabhu Das. (Che sto leggendo). Sarebbe bello vedere su Macrolibrarsi anche “La Bhagavad-gita così com’è, edita da BBT. Schopenhauer la ha definita “l’opera più sublime al mondo”. Spero di aver indicato correttamente i riferimenti.
Data di acquisto: 03/12/2017
Poche "materie" sono in grado di aprire la mente come la Metafisica indiana.... e Guenon è un assoluto maestro nel spiegarla. Un testo fondamentale, ricco di spunti, da studiare e riprendere più e più volte nel corso di una vita, perché non si esaurisce affatto con una sola lettura... anzi non può fare altro che crescere
Data di acquisto: 05/05/2015
Il più velato e il più difficile tra i manoscritti di Guenon, forse perché noi occidentali siamo parecchio a digiuno di filosofia induista et similia. Da leggere magari per ultimo, dopo una necessaria infarinatura sulle diverse branche dell'Induismo.
Data di acquisto: 21/11/2014
Guenon è stato l'unico 'occidentale' che è riuscito a masticare, a comprendere in modo impressionante un corpus dottrinale, spirituale e complesso come quello delle scritture indiane, dell'India antica. Questo testo è l'evidente riconoscimento che l'autore sostanzia nei confronti di scritture ostiche e riesce nella difficilissima impresa di rendere l'esplicazione accessibile e comprensibile a tutti. Consigliato a chi volesse capire il Vedanta in modo chiaro, magari usando quest'opera come un'introduzione agli scritti veri e propri.
Data di acquisto: 31/03/2014
guenon è sempre una scoperta ed un accrescimento. fortuna che ora che ho poco tempo posso averlo a casa in poco tempo.