Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

l'Università per il terremoto — Libro

Castelnuovo e l'altopiano di Navelli

Maria Cristina Forlani




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

All’indomani del 6 aprile, ancora increduli degli effetti del sisma che ha sconvolto L’Aquila e il suo territorio, intellettuali e tecnici si sono mobilitati per offrire aiuti, materiali ed immateriali.

Lo studio affronta - al di là degli aiuti economici che faranno il proprio corso - l'ipotesi di una via autonoma alla ricostruzione, in grado di porre le basi di una nuova economia anche attraverso un diverso approccio al progetto, sia dei centri storici, sia delle abitazioni per l'emergenza e per il futuro sviluppo umano.

Il libro fa seguito al Workshop del 15-16 maggio 2009 organizzato da M. Cristina Forlani, nella Sezione “Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura” della Scuola Superiore “Gabriele d’Annunzio”, con le Università de L’Aquila (Romolo Continenza) e Federico II di Napoli (Gabriella Caterina)

Tra i mesi di giugno e settembre, un piccolo gruppo di dottorandi coordinati da M. Cristina Forlani ha continuato a riflettere sulle problematiche emerse dopo il terremoto del 6 aprile a L’Aquila e sulla loro evoluzione rispetto al prodursi di discussioni, ordinanze e richieste: ne sono scaturiti alcuni progetti e ipotesi di ricerca interdisciplinare sui temi che sono parsi basilari per la transizione, dalla crisi (non solo post-sisma) ad un futuro sostenibile.

Contenuto: Premessa Maria Cristina Forlani; IL WORKSHOP I fase “la scuola di dottorato e le “basi” per la ricostruzione” la conoscenza del luogo: il sistema Navelli e Castelnuovo Romolo Continenza; I criteri per il percorso di conoscenza nei progetti di recupero e riqualificazione edilizia ed urbana Gabriella Caterina; il sopralluogo; IL WORKSHOP II fase “il gruppo di riflessione, le proposte progettuali e gli appunti di ricerca”Introduzione: obiettivi generali e idee per la “transizione” Maria Cristina Forlani; Riferimenti Bibliografici

1° obiettivo: affrontare l’emergenza Maria Cristina Forlani; “un tetto agli sfollati” ovvero “sistemare” i prefabbricati nell’ottica della compatibilità urbana e tipo-tecnologica Francesco D’Adamo; nuove case e nuove imprese” ovvero “costruire” nell’ottica della reversibilità del processo Maria Mascarucci;

2° obiettivo: recuperare i centri storici Maria Cristina Forlani; smaltire le macerie” ovvero “trasformare” i rifiuti in risorsa Raffaella Giannotti, Patrizia Milano; “riconfigurare il centro storico” ovvero “selezionare” le memorie e le nuove scelte Danilo Di Mascio

3° obiettivo: sostenere lo sviluppo Maria Cristina Forlani; “indagare sulle potenzialità locali” ovvero “promuovere” uno sviluppo sostenibile muovendo dall’ipotesi di un parco eco-industriale Luciana Mastrolonardo; “usare le risorse locali” ovvero “valutare” le scelte nel processo edilizio Patrizia Milano; Note sugli autori

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Alinea Editrice
Data pubblicazione Ottobre 2009
Formato Libro - Pag 113 - 22x21
ISBN 8860554446
EAN 9788860554444
Lo trovi in Libreria: #Bioarchitettura #Bioedilizia #Natura e ambiente
MCR-NR 29004

Maria Cristina Forlani, architetto, è professore ordinario di Tecnologia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara; coordinatore della Sezione “Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura” della Scuola... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti