Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Ultimo Dono — Libro

Il fine vita dei nostri amici a quattro zampe: accompagnamento empatico con le costellazioni familiari sistemiche. Nuova ediz.

Stefano Cattinelli


Nuova edizione

Valutazione: 4.38 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro sul tema dell'accompagnamento empatico degli animali alla fine della loro vita. 

Come affrontare il delicato momento in cui i nostri amati animali si avvicinano alla fine della loro vita?

In questo libro, Stefano Cattinelli, medico veterinario, con grande sensibilità ed empatia ci guida nel comprendere come possiamo attingere alla saggezza innata degli animali per "concludere con amore ciò che con amore è iniziato".

Attraverso il prezioso contributo delle Costellazioni Familiari Sistemiche dedicate agli "animali", questo approccio ci offre una via alternativa all'eutanasia, permettendoci di alleviare le loro sofferenze con gli strumenti a nostra disposizione.

Possiamo così intraprendere questo processo di trasformazione accanto ai nostri amici. Il periodo più difficile di questa relazione cela in sé i doni più preziosi, doni che rimarranno con noi anche quando i nostri compagni non saranno più fisicamente presenti.

Con la morte, il significato spirituale della connessione che abbiamo condiviso con loro si sposta su un piano diverso. Sta a noi riconoscere e accogliere la direzione in cui questo cammino ci conduce.

Concludere con Amore ciò che con Amore è iniziato è l'augurio che mi sento di fare a tutti voi.

- Stefano Cattinelli -

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  • Capitolo 1. Siamo tutti nella stessa barca
  • Capitolo 2. L’equipaggio
  • Capitolo 3. La rotta
  • Capitolo 4. Mare mosso
  • Capitolo 5. Alla ricerca di un porto sicuro
  • Capitolo 6. Terra!

Appendice

Le Costellazioni Sistemico Familiari per gli Animali

Biografia dell’autore

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Nuova edizione Gennaio 2024
Data 1a pubblicazione Settembre 2009
Formato Libro - Pag 149 - 14x19 cm
ISBN 8866819328
EAN 9788866819325
Lo trovi in Libreria: #Accompagnamento alla morte #Morte e lutto #Cani #Gatti #Cavalli #Protezione animali
MCR-NR 471865
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Questo libro trae la sua origine dalle numerosissime testimonianze che in questi ultimi anni le persone, da ogni parte d'Italia, hanno voluto condividere con me.

A queste persone dedico questo libro, perché grazie a loro sono riuscito a capire molto più nei dettagli quello accade nell'interiorità umana quando essa si avvicina al mistero della morte del proprio animale.

Questo libro si muove dunque lungo una linea più sottile e oggettivamente anche più profonda rispetto al precedente, perché si occupa di analizzare come il punto di percezione che abbiamo di noi stessi si muove, dentro di noi, a seconda delle emozioni, dei sentimenti, dei condizionamenti e dei pensieri che nascono nella nostra interiorità dal confronto con tale evento.

Ovviamente tale scritto non può essere considerato un manuale o una guida su quello che si dovrebbe o non si dovrebbe fare in questi casi, quanto piuttosto una raccolta di riflessioni esperienziali, fatte da ognuno di voi, e in tal senso ancora di più calata nella realtà quotidiana, o meglio, nell'interiorità individuale.

Questo scritto nasce per dare sostegno all'individuo in questo difficile momento.

Un momento che viene molto prima del lutto e che aiuta a creare delle solide basi esperienziali per affrontare quel dopo, quel vuoto, che così tanta pena e sconforto è in grado di portare.

E come l'elaborazione del lutto può avvenire solo se la persona, personalmente e liberamente, decide di "prendersi in mano", così anche la preparazione a tale evento richiede una partecipazione totalizzante sia nei confronti di se stessi e sia, con la stessa misura e modalità, nei confronti dell'essere che si ha profondamente amato.

La morte del proprio animale è un evento che è in grado di muovere profondamente le fissità emozionali alle quali siamo abituati, ed è in grado di creare dei profondi mutamenti nella quotidiana quiete emozionale.

Ma se da una parte tale quiete viene forzatamente smossa dall'evento stesso, il quale, senza alcun preavviso, ci obbliga a prendere coscienza di una realtà alla quale non ci eravamo mai sufficientemente preparati, dall'altra ci viene offerta la possibilità di diventare protagonisti di tale evento, prendendo decisamente in mano le redini del destino per trasformare la stessa realtà.

Questa trasformazione, operata invero nel silenzio della propria interiorità, ha davvero tutta l'aria di un qualche rito iniziatico; un rituale che determina una permanente trasformazione, dopo la quale, di conseguenza, non si sarà più gli stessi.

Io non penso che esistano grandi o piccole iniziazioni. Penso che tale esperienza sia talmente soggettiva (e in tal senso devo ancora vedere un percorso di accompagnamento uguale a un altro!) che il grado di iniziazione dipenda solo ed esclusivamente dalla persona stessa. Penso altresì che esistano dei passaggi comuni ad ognuno, ma che ognuno li attraversi secondo la propria natura e secondo le proprie necessità evolutive.

La trasformazione che avviene nell'individuo corrisponde di fatto a quanto la persona ha voluto mettersi in gioco.

Più profondamente si accetta la sfida, più profondamente si viene trasformati. Più lunga e difficile è la sfida, più le potenziali forze insite nell'individuo saranno in grado di crescere e catalizzare la trasformazione.

E poiché tale trasformazione non è separata dal resto della vita, il cambiamento che ne scaturisce contribuirà a sviluppare nella persona una diversa percezione del mondo circostante.

Ogni cambiamento di percezione è un nuovo inizio: una iniziazione.

Stefano Cattinelli è Medico veterinario, diplomato in Omeopatia veterinaria unicista nel 1997 ed esperto in Antroposofia di Rudolf Steiner; diplomato in kinesiologia sistemica. Per più di dieci anni ha seguito il lavoro dell'artista geomante Marko Pogacnik sugli Spiriti di Natura e il canto... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
12% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Corinna A.

Recensione del 09/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

In questo libro Cattinelli riprende i temi del precente "Amici fino in fondo" ma, come dice lui stesso, in questo riflette sui ruoli che esercitano le varie figure coinvolte nell'evento e sui movimenti interni che questo provoca, introducendoci alle costellazioni familiari. Questa "raccolta di riflessioni esperienziali", così lui definisce il libro, parte dalle tre forze di Steiner (pensare, quindi capire; sentire quindi interagire a livello emozionale; volere quindi agire) per farci riflettere che il passaggio che sta compiendo l'animale è, all'attento sguardo, un nostro processo di trasformazione interiore che lui ci sta evidenziando. E' l'ultimo dono che il nostro compagno di vita ci fa. Il nostro ultimo regalo è quello di stargli vicino con amore, riconoscere e accogliere la direzione che ci sta indicando: un percorso che dura il tempo dei suoi ultimi giorni di vita e che l'eutanasia ci preclude. La grafica e il formato del libro rendono la lettura molto piacevole.

Fabrizia C.

Recensione del 27/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2024

un libro che arriva al cuore da leggere soprattutto se non si vuole lasciar andare il proprio amico peloso su un freddo tavolo , ma se il cuore dice di stare insieme fino all'ultimo respiro... consigliatissimo

Raffaela B.

Recensione del 27/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2024

Questo é uno di quei libri che dovrebbe leggere ogni persona che condivide la propria vita con un animale, che sia giovane o anziano, perché la morte fa parte integrante di ogni relazione che dura nel tempo e la cosa più meravigliosa é quella di poter affrontare quella fase del nostro cammino insieme, alla quale non si può sfuggire, con la maggiore serenità possibile, in moda da rendere meno traumatico il distacco con il proprio animale. Un libro che leggerete più volte perché apre il cuore e la mente sotto tanti aspetti.

Stefano C.

Recensione del 16/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/01/2019

Questo libro ti apre a nuovi orizzonti mai pensati a causa dell'influenza del pensiero comune. Consigliato a tutti i proprietari di cani e gatti.

ILARIA C.

Recensione del 04/06/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 04/06/2018

Conosco e seguo Stefano Cattinelli, da parecchio tempo, ho letto tutti i suoi libri, mi mancava questo. L'ho trovato ben scritto, come tutti i suoi libri, solo mi aspettavo che il tema fosse trattato un po' più approfonditamente. Il libro è di poche pagine e molto simile al primo. E' comunque interessante per chi si approccia a queste tematiche.

Elisa B.

Recensione del 25/12/2016

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 25/12/2016

L'ho preso mia sorella dopo aver già letto il precedente e.................. l'ha trovato uguale! E', in pratica, una revisione aggiornata dell' "Eutanasia del cane e del gatto".

Martina G.

Recensione del 21/03/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2015

Stefano Cattinelli è un veterinario professionalmente molto competente e che, in particolar modo, cura col cuore. Egli insegna a noi come stare accanto ai nostri amati, nei loro ultimi momenti, superando il blocco del nostro dolore.

ISABELLA L.

Recensione del 02/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/01/2015

Bellissimoo!!! Molto profondo, toccante; sono infatti arrivata alla fine del libro con le lacrime agli occhi. è un libro assolutamente da leggere per chi ha un cane o gatto, insieme ad "amici fino in fondo", il libro precedente che parla della stessa tematica. Consiglio questo libro come aiuto e conforto per chi ha perso da poco o sta per perdere il proprio amico, in quanto sono racchiusi numerosi consigli e valide riflessioni sul tema della morte e dell'eutanasia; tuttavia consiglio questo libro anche a chi ha un animale ancora giovane e non si pone questo problema pensando di affrontarlo un giorno lontano, per poi magari arrivare a trovarsi impreparati, impotenti, in preda al panico o alla disperazione. Questo libro infatti è in grado di far aprire gli occhi e di consigliare un percorso di vita da fare con il proprio animale in maniera più consapevole e amorevole, soprattutto per quanto riguarda le scelte che siamo chiamati a compiere quando l'animale decide di lasciarci.

Articoli più venduti