I piatti più buoni certificati da Slow Food per vegetariani e vegani
Un viaggio nel Bel Paese alla ricerca delle ricette più appetitose, non solo vegetariane, per cucinare gli ortaggi: verdure, tuberi, legumi, con le loro varietà, il legame con il territorio e le stagioni, la tecnica di coltivazione e la sua influenza sull'ambiente e sul sapore.
Le parole chiave sono biodiversità, stagionalità, territorio.
Ogni prodotto è corredato da una scheda esplicativa seguita da ricette - alcune complesse, altre di facile esecuzione - fornite da cuoche e cuochi di Osterie d'Italia. Nella parte introduttiva troverete, inoltre, utili suggerimenti su negozi specializzati e mercati, modalità di taglio e utensili, cotture e metodi di conservazione.
Dalla quarta di copertina
Oggi più che mai sentiamo un invito costante per ragioni di salute e di sostenibilità ambientale ad inserire più verdure nella nostra dieta.
Anche a chi non è strettamente vegetariano questo ricettario insegna come cucinare gli ortaggi, descrivendone le varietà, raccontando la coltivazione e la stagionalità, ma soprattutto illustrando le ricette della tradizione regionale italiana che, da nord a sud, più ci permettono di apprezzare gusto e differenti varietà di una verdura.
A corredo del repertorio delle ricette, nella parte introduttiva del volume, troverete utili suggerimenti su negozi e mercati, modalità di taglio e utensili per realizzarle, cotture e metodi di conservazione.
Il tutto a un prezzo d’occasione.