Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Isola dell'Abbandono — Libro

Chiara Gamberale



Valutazione: 3.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Pare che l’espressione “piantare in asso” si debba a Teseo che, uscito dal labirinto grazie all’aiuto di Arianna, anziché riportarla con sé da Creta ad Atene, la lascia sull’isola di Naxos.

In Naxos: in asso, appunto.

Proprio sull’isola di Naxos, l’inquieta e misteriosa protagonista di questo romanzo sente l’urgenza di tornare.

È lì che, dieci anni prima, in quella che doveva essere una vacanza, è stata brutalmente abbandonata da Stefano, il suo primo, disperato amore, e sempre lì ha conosciuto Di, un uomo capace di metterla a contatto con parti di sé che non conosceva e con la sfida più estrema per una persona come lei, quella di rinunciare alla fuga. E restare.

Ma come fa una straordinaria possibilità a sembrare un pericolo? Come fa un’assenza a rivelarsi più potente di una presenza?

Che cosa è davvero finito, che cosa è cominciato su quell’isola?

Solo adesso lei riesce a chiederselo, perché è appena diventata madre, tutto dentro di sé si è allo stesso tempo saldato e infragilito, e deve fare i conti con il padre di suo figlio e con la loro difficoltà a considerarsi una famiglia. Anche se non lo vorrebbe, così, è finalmente pronta per incontrare di nuovo tutto quello che si era abituata a dimenticare, a cominciare dal suo nome, dalla sua identità più profonda…

Dialogando con il mito sull’abbandono più famoso della storia dell’umanità e con i fumetti per bambini con cui la protagonista interpreta la realtà, Chiara Gamberale ci mette a tu per tu con le nostre fatali trasformazioni, con il miracolo e la violenza della vita, quando irrompe e ci travolge, perché qualcuno nasce, qualcuno muore, perché un amore comincia o finisce.

Un romanzo coraggioso sulla paura che abbiamo di perdere il filo, il controllo della nostra esistenza: mentre è proprio in quei momenti – quando ci abbandoniamo a quello che non avevamo previsto – che rischiamo di scoprire davvero chi siamo.

“Se sapessimo di che cosa abbiamo bisogno, non avremmo bisogno dell’amore.”

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Data pubblicazione Febbraio 2019
Formato Libro - Pag 216 - 15x23 cm
ISBN 8807033402
EAN 9788807033407
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 167712

Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile, seguito da Color Lucciola (2001), Arrivano i pagliacci (2003), La zona cieca (2008, premio selezione Campiello), Le luci nelle case degli altri (2010), L'amore, quando c'era (2012). È... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
50% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 01/09/2021

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 01/09/2021

Lo stile della Gamberale è diretto e contemporaneo, molto vicino al linguaggio dei giovani. La grande capacità e bravura dell’autrice di descrivere emozioni e sentimenti forti da far immedesimare il lettore nei suoi personaggi, si scontra con una scrittura a tratti poco scorrevole che disorienta il lettore. Il libro si legge male, intriso di doppi piani di lettura, di metafore immaginifiche sull’abbandono, di suggestioni mitologiche. Le eccessive elucubrazioni del personaggio principale diventano spesso soffocanti, rendendo la lettura ostica e poco piacevole. Le minuziose descrizioni di momenti salienti del racconto lasciano il posto ad eccessivi archi temporali privi di descrizione che trasportando troppo violentemente il lettore nella vita di coppia della protagonista. Trama poco originale con qualche stereotipo di troppo.

Angela T T.

Recensione del 10/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2019

un libro bellissimo come tutti i suoi libri, molto profondi ma al tempo stesso leggeri. parla di noi, di quello che sentiamo e proviamo. quando leggo i suoi libri scopro sempre una parte di me, anche se la storia poi è diversa. ma fa parte di noi, di una parte di noi. riesce a rendere magiche le parole ed al tempo stesso profonde,

Articoli più venduti