Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Impresa Moda Responsabile — Libro

Nuove strategie per le catene del valore sostenibili e circolari

Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa




Prezzo di listino: € 32,00
Prezzo: € 27,20
Risparmi: € 4,80 (15%)
Prezzo: € 27,20
Risparmi: € 4,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il racconto della transizione d'epoca che attualmente stiamo vivendo, la natura del nuovo consumatore, dei nuovi paradigmi di consumo e dei nuovi modelli di business. In che modo sta cambiando il settore?

Il libro di Francesca Romana Rinaldi e Salvo Testa racconta la profonda trasformazione del settore moda verso modelli più sostenibili ed etici, valorizzando i legami con il territorio e i consumatori, le potenzialità dell’economia circolare e le nuove tecnologie.

Nonostante concetti come sostenibilità ed etica siano oggi sulla cresta dell’onda, il settore moda resta tra i più inquinanti del pianeta, con ampi margini di miglioramento nel percorso verso la riduzione delle emissioni di gas serra a cui puntano l’accordo di Parigi e l’Agenda 2030 dell’Onu.

Non solo: anche lo sfruttamento del lavoro rappresenta una sfida significativa in un settore in cui filiere produttive opache e complesse rendono difficile capire come e dove i nostri vestiti vengono realizzati. Eppure, al di là degli slogan e delle buone intenzioni, qualcosa sta cambiando davvero, e in meglio. Lo certifica – con l’ausilio di dati e casi concreti – la nuova edizione del libro “L’impresa moda responsabile” di Francesca Romana Rinaldi e Salvo Testa.

Nel 2013 gli autori avevano presentato i primi progetti ed esperienze di alcune aziende responsabili: a distanza di quasi un decennio, condividono il risultato di un attento monitoraggio dell’evoluzione delle catene del valore sostenibili e della rapida trasformazione verso i modelli circolari. Nella parte finale del libro, infatti, sono illustrati i risultati del Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi School of Management (powered by Enel X) insieme a una proposta di agenda manageriale per la moda circolare e al racconto delle buone pratiche delle imprese della community.

Questa nuova edizione contiene inoltre dati aggiornati sulle normative di recente approvazione in vigore nella legislazione europea, un focus sulla tracciabilità, la trasparenza e la circolarità dei processi produttivi, distributivi e di consumo. Il settore moda, lungi dal rappresentare un comparto industriale a sé stante, è analizzato dagli autori anche in rapporto agli stretti legami con il territorio, le arti figurative, la cultura e i media. Perché la moda è, a tutti gli effetti, un’industria culturale le cui caratteristiche impongono la definizione di un modello di business altamente specifico, che garantisca un equilibrio economico di lungo termine, fondato sulla compatibilità con il contesto ambientale e sociale.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Egea
Data pubblicazione Maggio 2022
Formato Libro - Pag 243 - 15x23 cm
ISBN 8823838681
EAN 9788823838680
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Ecologia #Ecologia #Crescita aziendale #Crescita aziendale #Moda e vestire sostenibile
MCR-NR 206686
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Francesca Romana Rinaldi, PhD, insegna presso l’Università Bocconi e SDA Bocconi School of Management dove dirige il Monitor for Circular Fashion del Sustainability Lab SDA Bocconi. È consulente sui temi della sostenibilità, circolarità, trasparenza e... Leggi di più...

Salvo Testa, già professore di Management all’Università Bocconi e SDA Bocconi School of Management, ricopre ruoli di consigliere di amministrazione e consulente di direzione presso diverse aziende del settore moda. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti