L'Equilibrio dell'Anima — Libro
Perchè l'uguaglianza ci farebbe vivere meglio
Richard Wilkinson, Kate Pickett
Prezzo di listino: | € 19,50 |
Prezzo: | € 16,57 |
Risparmi: | € 2,93 (15%) |
Risparmi: € 2,93 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 39 ore 34 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 39 ore 34 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La disuguaglianza crea depressione ed ansia, ma una strada per risolvere il problema c'è!
Perché le malattie mentali hanno una doppia incidenza in Gran Bretagna rispetto alla Germania?
Perché gli americani tendono tre volte più dei danesi a sviluppare la dipendenza dal gioco? Perché il benessere infantile è inferiore in Nuova Zelanda rispetto al Giappone?
Uno studio sconvolgente dimostra che la risposta a tutte queste domande riguarda la disuguaglianza.
Nella Misura dell’anima Richard Wilkinson e Kate Pickett avevano spiegato in modo inequivocabile che le società inique funzionano peggio di quelle più eque in ogni aspetto, dall’alfabetizzazione e all’aspettativa di vita.
Ora L’equilibrio dell’anima si concentra sull’effetto che la disuguaglianza ha su ciascuno di noi, sul modo in cui ci sentiamo, pensiamo e ci comportiamo.
Le disuguaglianze materiali hanno conseguenze psicologiche profonde. Quando la distanza che separa ricchi e poveri aumenta, la tendenza a valutare noi stessi e gli altri in termini di superiorità e inferiorità si diffonde.
La condizione sociale è strettamente legata allo stress, all’ansia e alla depressione.
Dati alla mano, Wilkinson e Pickett gettano luce su queste correlazioni sotterranee e sul loro sviluppo nel tempo, per rispondere a una domanda precisa: perché la disuguaglianza ci colpisce nell’anima? Sfidano l’idea che gli uomini e le donne siano predisposti all’egoismo e alla competizione. Smentiscono la pretesa secondo la quale la disuguaglianza sarebbe l’esito naturale delle differenze tra gli individui e tra le loro abilità.
Un saggio che affronta i problemi più urgenti che colpiscono le nostre società e dimostra che l’uguaglianza genera benessere.
Spesso acquistati insieme
Marca | Feltrinelli |
Data pubblicazione | Febbraio 2019 |
Formato | Libro - Pag 330 - 14x22 cm |
ISBN | 8807173549 |
EAN | 9788807173547 |
Lo trovi in | Libreria: #Ansia, stress e fobie #Conosci te stesso |
MCR-NR | 167212 |
Richard Wilkinson (1943) è un accademico e saggista inglese. Ha svolto attività di ricerca nel campo delle disuguaglianze sociali nella salute e dei determinanti sociali della salute. È stato precedentemente professore di epidemiologia sociale presso l'Università di Nottingham in Gran... Leggi di più...
Kate Pickett, professoressa di Epidemiologia presso UCL. Ha studiato Antropologia a Cambridge, Scienze nutrizionali alla Cornell ed Epidemiologia a Berkeley, prima di lavorare per quattro anni come assistant professor alla University of Chicago. Ha pubblicato La misura dell’anima (con... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)