Data di acquisto: 14/05/2012
la matematica illustrata in questo libro è in grado di affascinare chi abbia un pò di simpatia per i numeri, svelando incredibili relazioni tra matematica e fisica, in un mondo in cui tutto è in relazione
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 13,30 |
Risparmi: | € 0,70 (5%) |
La successione dei numeri primi rappresenta fin dall'antica Grecia uno dei misteri più affascinanti della scienza: c'è un ordine prevedibile nella serie dei numeri primi, una regola per stabilire ad esempio quale sarà il centesimo numero primo? Nel 1859, il matematico tedesco Bernhard Riemann presentò una sua ipotesi, che sembrava rivelare una magica armonia tra i primi e gli altri numeri.
Da allora, l'Ipotesi di Riemann ossessiona i matematici, e oggi chi riuscisse a dimostrarla vincerebbe un premio da un milione di dollari.
In questo libro, Marcus du Sautoy presenta gli enigmi legati ai numeri primi e le loro fondamentali implicazioni in campi che vanno dalla fisica quantistica alla sicurezza informatica. Prima edizione Rizzoli 2004.
Alla scoperta di un enigma ancora più profondo (e dalle conseguenze più decisive) di quell'ultimo teorema di Fermat
Nel 1866, mentre l’esercito prussiano entrava a Gottinga, il sommo matematico tedesco Bernhard Riemann lasciava in fretta e furia la città per rifugiarsi nell’amata Italia, abbandonando pagine e pagine di appunti che una governante troppo solerte si affrettò a bruciare. Fra quelle carte perdute si nascondeva forse la soluzione di un enigma millenario: il mistero dei numeri primi.
Nell’universo razionale della matematica, i numeri primi, cioè divisibili soltanto per se stessi e per 1, si susseguono con un ritmo inafferrabile, apparentemente illogico: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31… Sembra quasi che la natura li abbia scelti a caso.
Ma non sono numeri qualsiasi, sono gli “atomi dell’aritmetica”, gli elementi di base con cui si costruiscono tutti gli altri numeri naturali.
Cogliere un ordine nella loro sequenza, trovare una regola che permetta di stabilire quale sia, ad esempio, il miliardesimo numero primo, avrebbe implicazioni fondamentali, e non solo per la matematica.
Per questo l’ipotesi che Riemann aveva formulato sette anni prima di fuggire da Gottinga è ancora tanto importante: se fosse vera, signifi cherebbe che sotto quell’oscura cadenza di numeri si cela una delicata armonia densa di conseguenze.
Ma dopo un secolo e mezzo nessuno è stato ancora capace di dimostrarla.
Chi ci riuscisse oggi si assicurerebbe, oltre a una fama imperitura, il premio da un milione di dollari che di recente un imprenditore americano innamorato della matematica ha messo in palio. Proprio a partire dall’ipotesi di Riemann, in questo libro Marcus Du Sautoy presenta con chiarezza esemplare i principali enigmi risoltie irrisolti del mondo dei numeri primi, spiegando quale sia la loro importanza attuale in campi come la fisica quantistica e la sicurezza informatica.
Per farlo racconta la storia e le mirabolanti avventure (non solo intellettuali) dei grandi matematici che in ogni epoca si sono spinti in quel territorio misterioso.
Da Euclide, che nel quarto secolo avanti Cristo dimostrò l’esistenza di infi niti numeri primi, fino agli odierni continuatori dell’opera di Riemann, come il matematico pavese Enrico Bombieri, questa è la storia di uomini e donne eccentrici e geniali, accomunati dalla stessa ossessione e da un’inestinguibile sete di conoscenza.
Marca | BUR |
Data pubblicazione | Luglio 2004 |
Formato | Libro - Pag 606 - 15x21 - cartonato |
Nuova Ristampa | Giugno 2020 |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8817105961 |
EAN | 9788817105965 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 184452 |
Insegna matematica all’Università di Oxford ed è uno dei maggiori specialisti mondiali di teoria analitica dei numeri. Collabora con il “Times” e la BBC. E L’enigma dei numeri primi, il suo primo libro, ha già ottenuto recensioni entusiastiche e un grande successo di pubblico nei paesi... Leggi di più...
Data di acquisto: 14/05/2012
la matematica illustrata in questo libro è in grado di affascinare chi abbia un pò di simpatia per i numeri, svelando incredibili relazioni tra matematica e fisica, in un mondo in cui tutto è in relazione
Data di acquisto: 11/01/2005
Scorrevole come un romanzo, avvincente come thriller, conduce il lettore nel mondo dell'assoluto, dove ci si confronta con il passato ed il futuro in una dimensione senza tempo. Forse agli esperti della materia il libro sembrerà insulso, così come ai profani potrà sembrare troppo difficile, ma il libro è splendido, a dispetto del commento della commessa che me lo ha venduto: certo che un libro così piccolo costa così tanto!
Data di acquisto: 20/10/2004
E' uno dei più interessanti libri di divulgazione matematica che io abbia mai letto (e ne ho letti non pochi). L'autore è un abilissimo didatta, un professionista della suspence, sa alternare momenti in cui occorre molta concentrazione ad altri, in cui fa riposare il lettore con una vastissima e interessante aneddotica. Ho letto il libro per due ore ogni mattina presto; dovevo usarmi violenza per passare ad altre meno affascinanti letture (i quotidiani). Subito dopo averlo finito ho ricominciato a leggerlo, ma in modo differente, soffermandomi sui singoli argomenti e andando a cercare altrove le nozioni che mi mancano. Attualmente sono stata catturata dai numeri triangolari: penso che potrei scrivere un libro composto da sole domande su questo argomento. Ogni paragrafo mi ha catturata in modo totale e definitivo; ho guardato il paesaggio zeta accompagnata dal prof. du Sautoy, mai sentendomi perduta, ma sempre più incuriosita ed eccitata. Grazie al prof. du Sautoy che riesce a far sognare, con il rigore e la creatività della dimostrazione, una signora di 76 anni, medico ricercatore, cioè una che ha frequentato per tutta la vita la meno esatta delle scienze.