Prezzo di listino: | € 12,90 |
Prezzo: | € 12,26 |
Risparmi: | € 0,64 (5 %) |
Torna il quaderno dei conti di casa di Altreconomia. Il primo kakebo “green”: un’agenda del bilancio familiare che è anche una guida al risparmio ecologico e agli stili di vita sostenibili.
Un quaderno pratico ed elegante, che si pone però come ulteriore obiettivo il cambiamento dei propri consumi di beni e servizi. Le apposite tabelle da compilare - settimanali, mensili e annuali - permettono di annotare nero su bianco, il risparmio conseguito ma anche la riduzione della propria “impronta ecologica”.
Il kakebo è perpetuo: si può iniziare a usare in ogni momento dell’anno.
Una novità: la sezione che - attraverso percorsi grafici a bivio - aiuta a tenere sotto controllo i propri “impulsi d’acquisto”, a partire dalla domanda fondamentale: “Ma questa cosa mi serve davvero?”
L’Eco Kakebo di Altreconomia (2018-19) è il primo kakebo ecologico, semplice da compilare, elegante e colorato: le immagini sono realizzate dall’illustratore Francesco Poroli.
È strutturato in modo da aiutare chi lo compila non solo a risparmiare ma anche a riflettere sulle proprie abitudini di acquisto e a scegliere consumi più sobri ed ecologici, riducendo gli sprechi, adottando soluzioni sostenibili nella vita quotidiana, “risparmiando” non solo denaro ma anche l’acqua, l’aria, le risorse naturali, il tempo.
I 12 mesi sono aperti da brevi scritti di alcuni dei maggiori esperti e dell’economia sociale e solidale (vedi l’indice dei temi e degli autori).
Il “quaderno” offre un quadro delle alternative ecologiche e solidali e decine di consigli su come ridurre la propria impronta ecologica, in tema di cibo, energia, mobilità, salute, finanza, turismo e altro ancora.
Un vero e proprio switch, un passaggio dai consumi “convenzionali” a stili di vita buoni per l’ambiente, per gli altri e per noi stessi.
È sempre tempo di tenere i conti in ordine... inizia quando vuoi con questo kakebo!
In Giappone, il Kakebo è “il libro dei conti di casa”, usato dai grandi e anche dai bambini. Un’agenda che registra in primis le entrate e le uscite ma che permette anche di riflettere sulle proprie abitudini di spesa e imparare a risparmiare. Un vero e proprio metodo per sviluppare autodisciplina e conoscenza di sé.
Editore | Altreconomia |
Data pubblicazione | Novembre 2018 |
Formato | Libro - Pag 144 - 15 x 21 |
Illustrazioni | di Francesco Poroli |
ISBN | 8865162961 |
EAN | 9788865162965 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Libri: #Agende #Guida al risparmio |
MCR-NR | 158301 |
Maria Iole Acquisto verificato
A differenza degli altri quaderni dei conti presenti sul mercato italiano, questo kakebo di Altra economia è molto interessante per chi desideri porre attenzione non soltanto alla dimensione del risparmio economico, ma anche ai costi sociali e ambientali del proprio impatto d'acquisto. A parte le normali griglie settimanali per la tenuta dei conti, questo kakebo è organizzato in modo da dedicare ogni mese ad una tematica precisa, coprendo così ogni aspetto della vita che possa interessare ad una famiglia. Sono offerti riflessioni, consigli, riferimenti bibliografici e sitografici per orientarsi verso un'economia più solidale, ecologica, cooperativa. Valore aggiunto non trascurabile.
(0 )
Maria Iole
Acquisto verificato
A differenza degli altri quaderni dei conti presenti sul mercato italiano, questo kakebo di Altra economia è molto interessante per chi desideri porre attenzione non soltanto alla dimensione del risparmio economico, ma anche ai costi sociali e ambientali del proprio impatto d'acquisto. A parte le normali griglie settimanali per la tenuta dei conti, questo kakebo è organizzato in modo da dedicare ogni mese ad una tematica precisa, coprendo così ogni aspetto della vita che possa interessare ad una famiglia. Sono offerti riflessioni, consigli, riferimenti bibliografici e sitografici per orientarsi verso un'economia più solidale, ecologica, cooperativa. Valore aggiunto non trascurabile.
Recensione utile?
(0 )
Francesca
Acquisto verificato
ero convinta di aver ordinato l'altro ed invece destino volesse che mi arrivasse questo. Già sperimentato nel 2018. Ci sono delle piccole mancanze rispetto al kakebo classico ove si possono disegnare grafici e tenere più sottocontrollo altre voci ma devo dire comunque nulla da eccepire poichè viene ricompensato dagli approfondimenti sull'impatto ambientale sulle politiche di risparmio e piccoli gesti ecologici da riportare quotidianamente. Ti apre un po' di più all'attenzione verso le abitudini eticamente corrette dove l'altro kakebo nemmeno se le sogna.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.