Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Arte di Passare all'Azione — Libro

Lezione di psicologia giapponese per smettere di rimandare

Gregg Krech


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La psicologia giapponese al servizio dei problemi occidentali!

Lezioni di psicologia giapponese per smettere di rimandare di Gregg Krech è un libro che ti cambierà la vita.

Nel suo stile semplice, immediato e pacato, e anche per questo convincente ed efficace, l'autore ci insegna come il segreto della felicità stia nell'accettazione anche di tutte quelle piccole cose che proprio non ci piacciono e che ci pesa tantissimo fare.

Imparare a smettere di rimandare e piuttosto fare subito e anche serenamente quel che c'è da fare, senza subirlo e senza farcene condizionare, per toglierselo dai pensieri e passare a quello che davvero ci preme è il metodo rivoluzionario che Krech mutua dalla psicologia giapponese, in particolare da Terapia Morita, Naikan e Kaizen.

Di solito associamo l’Oriente a pratiche contemplative e ci ispiriamo alla forte vena mistica che da millenni lo percorre per introdurre nella nostra vita discipline come yoga, meditazione o mindfulness.

Esiste però anche un ramo della saggezza orientale tutto rivolto all’azione, all’intraprendenza e alla capacità di raggiungere lo scopo, che ci può venire in aiuto in molte situazioni concrete della vita di tutti i giorni.

I principi dell’azione che derivano nello specifico dal Giappone sono diversi da quelli dell’Occidente: pongono l’accento su un sistema di valori fondato su concetti come il non attaccamento, lo scopo, la gratitudine e l’interdipendenza.

Attraverso numerosi esempi concreti, aneddoti e facili esercizi, L’ arte di passare all’azione ci illustra questo nuovo modo di sentire, offrendo una soluzione illuminante per i piccoli problemi di tutti i giorni, ma anche per gestire dinamiche psicologiche cruciali: ci spinge infatti a liberarci da frustrazioni, ansie e insoddisfazioni, nella convinzione che il peggiore stress derivi dalle cose che non siamo riusciti a fare, quelle che continuiamo a rimandare.

Il risultato? Per dirla con le parole dell’autore, quando si conclude un progetto o si risolve un problema ci aspettano «ondate di felicità, gioia o appagamento». Non ci resta che imparare a «fare ciò che va fatto, quando va fatto, a seconda delle circostanze»

L'autore, Gregg Krech, è una delle massime autorità sulla psicologia giapponese negli Stati Uniti.

Dalla quarta di copertina

Questo libro spiega come fare di più e procrastinare di meno, ma parla anche di sogni, di passione, dei rischi che bisogna correre e della possibilità di dimenticare se stessi e dissolversi nel momento. Insegna ad agire invece di parlare a vuoto, a provare gratitudine invece di lamentarsi e a essere meno noncuranti e più presenti.

“Prefiggetevi un obiettivo chiaro, accettate le emozioni e i pensieri che suscita in voi, e poi fate ciò che va fatto"

-Shoma Morita

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione - Una pila di piatti sporchi 

Introduzione

Sapere quale azione intraprendere

Come si fa a sapere quale azione intraprendere?
- Prestate attenzione
- Qual è il vostro obiettivo?
- Riflettete sulla vostra vita

Correre rischi 

La psicologia dell'azione dal Giappone

La terapia Morita
- I. L'accettazione come cuore dell'azione
- II. La natura incontrollabile dei pensieri e dei sentimenti
- III. Azione e intenzione
- IV. Che cosa spinge all'azione?

Il Kaizen 
- Il miglioramento continuo

Il Naikan

L'inazione

Decidere non è fare

Lo stress di non riuscire a fare le cose (Trudy Boyle)
- Il triangolo dello stress
- Tutta colpa dei soldi 
- Atteggiamento e azione
- I momenti di riflessione
- Conclusioni

Il prezzo che pagano gli altri (Linda Anderson Krech)
- La fretta
- L'attesa
- Effetto domino
- Il karma delle cose incompiute
- Le giustificazioni

L'inizio

  • La chiarezza
  • Quando la procrastinazione si traveste da operosità
  • Il più piccolo movimento
  • Che cosa abbiamo qui?
  • Esserci 

La via dell'azione

  • I propositi e l'ispirazione
  • I piccoli passi e la legge dello "slancio"
  • Testuggini in cammino
  • Preferenze e avversioni
  • Fare del proprio meglio nella situazione in cui ci troviamo
  • Le insidie dell'entusiasmo 
  • Nuotare contro corrente (Julie Guroff)
  • «Ho la fortuna di...» (Kate Manahan)
  • Non corriamo troppo (Donella Meadows)
  • Il ritmo della vostra attività
  • Superare l'ostacolo aggirandolo
  • Passare all'azione quando ci sentiamo sopraffatti dalla tristezza
  • Il non attaccamento: lo sforzo e i risultati
  • Il quadro generale
  • Gestire le scadenze
  • Tagliare il traguardo: le ciccione non fanno triathlon (oppure sì?) (Margaret McKenzie e Jennifer Bucko Lamplough) 
  • L'ossessione dell'incompiuto
  • La transitorietà e i Lego

L'azione compassionevole

Fallo e basta (Margaret McKenzie) 

Sconfiggere i demoni dell'inazione

  • La paura
  • L'indecisione 
  • Lo scoraggiamento
  • Il perfezionismo
  • La televisione
  • La noia
  • La difficoltà

E per finire - Non siate semplici spettatori 

Ringraziamenti 

L'autore 
Gli attori non protagonisti

Commenti su L'arte di passare all'azione

Scheda Tecnica
Marca Giunti Edizioni
Nuova edizione Ottobre 2023
Data 1a pubblicazione Ottobre 2016
Formato Libro - Pag 155 - 12,5x19,5 cm
Nuova Ristampa Giugno 2021
ISBN 8809917928
EAN 9788809917927
Lo trovi in Libreria: #Crescita personale
MCR-NR 442134
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Kaizen: il metodo per il raggiungimento dei propri obiettivi

Ecco in che modo questa filosofia è in grado di sviluppare la perseveranza per ottenere risultati e benessere e, perché no?, anche soddisfazioni economiche

La forza di volontà è come un muscolo. Se non la si allena, perderà presto tono e vigore. Se invece le si dedicano cura e attenzioni, attraverso una serie di esercizi costanti e mirati, essa ci ripagherà largamente...

Continua a leggere: Kaizen: il metodo per il raggiungimento dei propri obiettivi ›

Introduzione - L'Arte di Passare all'Azione - Libro di Gregg Krech

Leggi un estratto dal libro di Gregg Krech "L'Arte di Passare all'Azione"

L'azione è l'antidoto alla disperazione.Joan BaezVorrei parlarvi di una nuova, sorprendente scoperta psicologica, capace di ridurre l'incidenza e la gravità della depressione; l'esperienza conferma inoltre che, oltre ad aumentare...

Continua a leggere: Introduzione - L'Arte di Passare all'Azione - Libro di Gregg Krech ›

Gregg Krech è una delle massime autorità sulla psicologia giapponese negli Stati Uniti. Autore di best seller pubblicati in tutto il mondo, è il fondatore e direttore del ToDo Institute nel Vermont (USA), dove promuove una concezione della vita basata sullo sviluppo del carattere e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marcello F.

Recensione del 11/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2017

"Festìna lente" (affrettati lentamente) è uno dei miei motti preferiti. Ho visto con piacere che questo concetto viene approfondito dall'autore e esplicato dalla frase di Confucio : "non importa se vai piano, l'importante è che non ti fermi". Quindi, no all'ansia da prestazione e nel contempo no alla staticità. Mettiamo da parte paure e indecisioni e attiviamoci per iniziare a realizzare sogni rimasti da troppo tempo nel cassetto. Volenti o nolenti il tempo passa. "Vade retro" pigrizia! Ascoltate la canzone "Time" dei Pink Floyd. È sempre attuale e particolarmente pertinente... Concordo al 100% su quanto scritto nel paragrafo che riguarda la televisione. Passate all'azione: acquistate il libro e leggetelo! Infonde positività, voglia di fare e vale sicuramente più di quanto costa! Finisco la recensione con una frase di Lao Tzu riportata nel libro : "Un viaggio di mille miglia comincia con il primo passo".....

Articoli più venduti