L'Allevamento Biologico del Suino — Libro
Razze, gestione e normativa
Mario Giannone
Prezzo di listino: | € 33,00 |
Prezzo: | € 28,05 |
Risparmi: | € 4,95 (15%) |
Risparmi: € 4,95 (15%)
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 22 ore 50 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +29
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 22 ore 50 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +29
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un manuale pratico teso a dimostrare come allevare in modo naturale sia possibile e come oggi le conoscenze acquisite nel settore facilitino il conseguimento di standard quantitativi economicamente apprezzabili, oltre a livelli qualitativi superiori.
Allevamento e biodiversità, reddito e produzioni biologiche: termini che fino a poco tempo fa potevano sembrare antitetici, ma che oggi trovano un'integrazione ottimale: dopo un esordio associato a un'immagine "di nicchia" e di bassa redditività, il biologico sta conoscendo una decisa affermazione su vasta scala per la qualità superiore della sua carne che produce, richiedendo però, innanzitutto, un alto contenuto professionale.
Questo manuale è strutturato proprio con l'intento di fornire una guida all'allevamento biologico di successo: la normativa, comunitaria e nazionale, la conoscenza delle razze per scegliere le più idonee alla tipologia del territorio, l'allestimento dei ricoveri, l'alimentazione, gli aspetti sanitari ed etologici, e tutte le conoscenze tecniche che, uscite dalla fase "sperimentale", costituiscono oggi un bagaglio indispensabile per chi desideri intraprendere questa scelta, che può dare grandi soddisfazioni anche sotto il profilo economico".
Spesso acquistati insieme
Ringraziamenti
1. I perché del biologico
- La storia
- Le motivazioni
- Assistenza tecnica e organizzazione delle aziende bio
2. Legge comunitaria e decreti ministeriali
- Quadro legislativo generale
- Definizione di biologico
- Organismi di certificazione e controllo
- Origine degli animali (prima sezione, artt. 8 e 9)
- Ricovero per gli animali e pratiche di allevamento (seconda sezione, artt. 10,11, 14, 15, 16,17,18)
- Alimenti per animali (terza sezione, artt. 19, 20 ,21, 22)
- Articoli successivi
- Requisiti di controllo per gli animali e prodotti animali ottenuti dall’allevamento
- Allegati
- Allegato III: superfici minime coperte e scoperte ed altre caratteristiche di stabulazione
- Allegato IV: numero massimo di animali per ettaro
- Allegato V: materie prime per mangimi
- Allegato VI: additivi per mangimi
- Allegato VII: prodotti per la pulizia e la disinfezione
- Allegato VIII: prodotti e sostanze impiegati nella produzione di alimenti biologici trasformati
- Allegato IX: ingredienti non biologici di origine agricola Legislazione bibliografica di riferimento
3. Razze e tipi genetici idonei
- Razze storiche
- Calabrese/Apulo-Calabrese
- Casertana (Napoletana, Di Teano, razza Nera o Pelatella)
- Cinta Senese
- Mora Romagnola
- Nero Siciliano (o dei Nebrodi o delle Madonie o Perla Nera)
- Razze riconosciute
- Razza Sarda
- Nero di Parma
- Altre razze, incroci e popolazioni di possibile interesse per l’allevamento biologico e all’aperto
- Suino Iberico
- Macchiaiolo Maremmano o Macchiaiola Maremmana
- Large Black, Tamworth, Berkshire e Saddleback
- La Large Black
- Tamworth
- Berkshire
- Saddleback
- Migliorate più diffuse
- Large White
- Landrace
- Landrace Belga e Pietraia
- Spot
- Duroc
- Hampshire
- Ibridi commerciali
- Selezione e incroci aziendali
- Esempi pratici di incroci aziendali o territoriali
- Brado delle Terre del Montefeltro
- Altri esempi possibili
- Primo esempio
- Secondo esempio
- Terzo esempio
- Quarto esempio
- Quinto esempio
- Le ricostruzioni
- Bibliografia
- Sitografia
- Legislazione bibliografica di riferimento
4. Strutture e ricoveri
- Attrezzature
- Ricoveri
- Accoppiamenti e gestazione
- Ricovero per il parto
- Svezzamento
- Ingrasso
- Ricoveri multifunzionali
- Recinzioni e catture
- Tettoie e ripari
- Mangiatoie e abbeveratoi
- Locali di servizio
- Bibliografia
- Sitografia
5. L’alimentazione
- Gli alimenti
- Semi oleosi e derivati
- Il fagiolino di soia
- Il colza
- Il seme di girasole
- Il lino
- Il sesamo
- Il ravizzone
- La sansa di oliva
- Semi di zucca
- Palmisti
- Frutti vari
- Cereali
- Il grano
- l riso
- L’avena
- L’orzo
- Il triticale
- La segale
- Il miglio
- Il sorgo
- Il mais
- I derivati delle lavorazioni dei cereali
- Leguminose
- Il cece
- Il vecciolo e la veccia
- La cicerchia
- Il pisello
- Fave, favette e favino
- Il lupino
- Tuberi e radici
- Barbabietola da zucchero, come polpe fresche o secche
- Patate, tubero, fecola tal quale e residuo solido di fecola
- Patate dolci
- Manioca
- Il topinambur
- La carota
- Le barbabietole da foraggio
- Altri semi e frutti
- Carrube
- Pastazzo di agrumi
- Polpa di mele
- Polpa di pomodoro
- Vinacce
- Il bosco e le sue produzioni
- La ghianda
- La castagna
- Le faggiole
- Foraggi e sottoprodotti vegetali
- L’erba medica
- Gli insilati
- Alimenti di origine animale
- Il latte e i prodotti lattiero caseari
- Pesci e altri animali marini come tali o come sottoprodotti
- Materie di origine minerale per mangimi e vitamine. Considerazioni di ordine pratico
- Bibliografia
6. Tecniche di alimentazione e razionamento
- Premessa
- Il maiale, il foraggio e la fibra grezza
- I principi del razionamento e considerazioni applicative
- Allevamento in orda e/o non divisione in gruppi
- Alimentazione dei riproduttori
- Scrofe e verri
- La gravidanza
- Scrofe in allattamento
- Post svezzamento
- Alimentazione dei suinetti, svezzamento, accrescimento e ingrasso
- Principi generali per l’ingrasso
- Suino leggero
- Suino pesante
- Distribuzione degli alimenti
- Bibliografia
7. Modalità di allevamento
- Allevamento all’aperto
- La divisione dei gruppi
- I giovani riproduttori
- Adulti, accoppiamenti e gravidanza
- Parto, allattamento e svezzamento
- Svezzamento e ingrasso
- Allevamento al chiuso
- Bibliografìa
8. Etologia
- Le relazioni interne ed esterne
- Comportamenti all’aperto
- Comportamento al chiuso Bibliografia
9. Aspetti sanitari e benessere animale negli allevamenti biologici
- Benessere animale. Aspetti legali, etici e produttivi
- Definizione di benessere animale, indicatori e punti critici
- Isolamento e quarantene
- Malattie più comuni
- Le infettive
- L’afta epizootica (enterovirus)
- Malattia vescicolare (enterovirus)
- Stomatite vescicolare (rhabdovirus)
- Esantema vescicolare (calicivirus)
- Peste suina classica (PSC) e africana (PSA) - (togavirus e iridovirus)
- Malattia di Aujeszky o pseudorabbia (herpesvirus)
- Rinite atrofica (bordetella bronchiseptica, associata a pasteurella multocida, e. coli, pseudomonas e altri)
- Gastroenterite trasmissibile TGE (coronavirus)
- Mal rossino
- Leptospirosi
- Pleuropolmonite
- Salmonellosi
- Colibacillosi
- Enterite necrotica superficiale
- Parvovirosi
- Le infestive
- Trichinellosi
- Trichurosi
- Cisticercosi
- Ascaridiosi
- Strongilosi
- Strongiloidosi
- Zecche
- Normativa
- Le infettive
- Bibliografia
- Legislazione bibliografica di riferimento
10. Qualità della carne
- Alimenti e condizioni influenti sulla qualità della carne
- Aspetti genetici
- Bibliografia
11. Conclusioni
Glossario
Marca | Edagricole |
Data pubblicazione | Febbraio 2002 |
Formato | Libro - Pag 271 - 17 x 24 cm |
Nuova Ristampa | Novembre 2017 |
Note | Illustrato con Foto a Colori |
ISBN | 8850654995 |
EAN | 9788850654994 |
Lo trovi in | Libreria: #Animali da allevamento |
MCR-NR | 147007 |
Mario Giannone, laureato in Scienze Agrarie e zootecnico tropicalista, insegna Tecniche delle Produzioni Animali presso l’Istituto Agrario di Firenze, dove conduce il Centro Avicolo per la conservazione delle razze rare. Ha condotto come consulente e zootecnico diversi progetti e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)