Kabbalah per Vegetariani e Carnivori — Libro
Con traduzione inedita del libro di Rav Kook "La Visione del Vegetarianesimo e della Pace"
Dea (Shazarahel)
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Risparmi: € 4,20 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 56 ore 29 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 56 ore 29 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Quale legame esiste tra la religione e la tradizione ebraica e lo stile di vita vegetariano? A queste domande cerca di dare una risposta Shazarahel.
Secondo la Toràh in origine tutti gli esseri viventi erano erbivori e, in un prossimo futuro, nell'epoca messianica - quando dal mondo sarà stata bandita ogni violenza e l'umanità dimorerà nella pace - non solo l'uomo, ma anche tutti animali, torneranno ad essere erbivori così come era al principio della Creazione.
In un momento storico in cui la lotta ideologica fra vegani ed onnivori si fa sempre più radicale ed aspra, l'ebraismo ci presenta una via mediana che concilia le posizioni antitetiche: c'è un modo etico di essere vegetariani e un modo etico di mangiare la carne.
Indipendentemente dal tipo di alimentazione scelta, l'uomo, nel corso del suo lungo cammino evolutivo, ha il potere di rendere il suo cibo strumento di elevazione morale e spirituale.
La Kabbalàh ci indica come trasformare la nostra alimentazione, sia essa onnivora o vegetariana, in un atto pieno di significato, in un'azione sacra che può contribuire a riparare il mondo.
Presentiamo qui in assoluto la prima traduzione in lingua italiana della raccolta di scritti di Rav Kook sul tema del vegetarianismo.
Spesso acquistati insieme
INTRODUZIONE
- Premessa
- Introduzione
- Pace tra Vegetariani e Carnivori
ANIMALI ED EBRAISMO
- Animali nella Torah
- Diritti degli animali nella tradizione rabbinica
- L'approccio della Kabbalah
- Shabbàt
- Culto Sacrificale nel Tempio
- Anche i vegetali soffrono
CARNE NELLA SOCIETA' ISRAELIANA
- La carne alla brace come collante sociale
- Importazione di bestiame dall'estero
DALLA GERARCHIA ALLA RETE
- Dalla Gerarchia alla Rete
- Le tre fasi Archetipali
'OLAM HA'AKUDIM - IL MONDO DEGLI ATTACCATI
- 'Olàm ha'Akudìm - L'indifferenziato amorfo
- Nella Società
- Nella Materia
- Nelle Religioni
- Nell'Arte
NELL'ECOLOGIA
- Gli animali nella cultura orientale
- Antispecisti, Animalisti, Vegetariani, Vegani, Fruttariani, Melariani
- Inversione della scala dei valori etici
'OLAM HANEKUDIM - IL MONDO DEI PUNTI
- 'Olàm haNekudìm - Differenziazione separatrice oppositiva. Gerarchia
- Struttura puntiforme
- Rottura dei Recipienti
- Nella Società
- Nella Materia
- In Filosofia
- Nelle Religioni
- PARADIGMA SCIENTIFICO
- Nell'Arte
NELL'ECOLOGIA
- Gerarchia antropocentrica
- Le macchine organiche
- Addestramento e sfruttamento degli Animali
- Allevamenti intensivi
- Le ragioni di carnivori etici e di vegetariani pentiti
'OLAM HABERUDIM - IL MONDO DELLA CONNESSIONE
- 'Olàm haNekudìm - Relazione, unità delle differenze - RETE
- Nella Materia
- PARADIGMA SCIENTIFICO
- ARCHETIPO
NELL'ECOLOGIA
- I Diritti degli Animali
- Gerarchia inversa
- Dall'antropocentrismo alla Biodiversità
- Carne per vegetariani
- Cuoio vegetale
LA VISIONE DEL VEGETARIANESIMO E DELLA PACE
INTRODUZIONE
- Vegetarianesimo ebraico
- Traduzione degli scritti di Rav Kook sul Vegetarianesimo
- Il cibo nell'Era messianica
- Evoluzione degli animali
- Conclusioni
LA VISIONE DEL VEGETARIANESIMO E DELLA PACE (testo originale in ebraico e traduzione)
- Il concetto di giustizia nei confronti degli animali
- Ad Adamo fu proibito cibarsi di carne
- Il principio della Toràh e il principio della ragione
- Desiderio carnale di mangiare carne
- Cibarsi di carne è proibito ad Am haAretz
- Il permesso di cibarsi di carne nell'epoca della caduta morale
- Il compromesso
- Evitare la vicinanza di animali
- Come evitare l'abbassamento morale della gente comune
- La vittoria della verità morale
- La parola della Toràh contro l'inclinazione al male
- La morale pura e la pace
- Le mitzvòt come segnale premonitore
- Le mitzvòt concernenti la copertura del sangue e la shehitàh
- Limiti dell'ascesa verso la perfezione
- La trasformazione dell'atteggiamento dell'uomo verso gli animali
- La proibizione del hélev
- La preparazione della polvere destinata alla copertura del sangue
- L'uso del latte e della lana
- Il latte appartiene all'agnello
- Ancora su latte e carne
- Il divieto di vestire insieme lana e lino, sha'atnèz
- Il permesso dello sha'atnèz (lana e lino insieme) nel tzitzìt e nelle vesti sacerdotali
- Le leggi del futuro
- La testimonianza dei Saggi
- Il senso di pietà riferito alla proibizione di nevelàh e di terefàh
- Il buon destino degli animali
- Le leggi del futuro
- Il raggiungimento della perfezione
- La pace definitiva
- Il mondo rinnovato
- La via verso la perfezione futura degli esseri viventi
Appendice - Chi era Rav Kook?
Glossario dei termini ebraici
Bibliografia
Shazarahel
Marca | Psiche 2 |
Data pubblicazione | Settembre 2017 |
Formato | Libro - Pag 302 - 15 x 21 cm |
ISBN | 8899864136 |
EAN | 9788899864132 |
Lo trovi in | Libreria: #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah |
MCR-NR | 144652 |
Dea (conosciuta anche come Shazarahel), israeliana di origine italiana, è un’artista poliedrica: pittrice, scrittrice, videomaker, regista, sceneggiatrice, stilista di moda, designer, fotografa, conferenziera e fervida attivista per la Pace e i diritti delle donne. Insieme ad una... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)