Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Jung, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari — Libro

Inconscio collettivo e Sincronicità - Terza Edizione

Maura Saita Ravizza



Valutazione: 4.25 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La psicogenealogia e le costellazioni familiari, portando alla luce i legami patologici, le ripetizioni di scenario, i traumi non risolti della storia familiare su più generazioni, aiutano a comprenderli, metterli in scena e superarli.

Carl Gustav jung, già all'inizio del secolo, aveva ipotizzato l'esistenza dell'inconscio collettivo e della sincronicità per spiegare i numerosi fenomeni che collegano tra di loro tutti gli esseri al dilà del tempo e dello spazio.

In questo libro propongo un'analisi delle diverse teorie che hanno confermato l'esistenza di questa anima collettiva con la cui memoria corporea ed emozionale si lavora in psicogenealogia e nelle costellazioni familiari.

Le teorie trattate sono illustrate da casi pratici che mostrano in dettaglio l'approccio transgenerazionale proposto.

A Torino propongo sedute individuali e di gruppo con questi due approcci: si comincia disegnando il proprio albero psicogenealogico (genosociogramma) e una volta evidenziati i nodi e le ripetizioni familiari si fa una costellazione familiare.

Spesso acquistati insieme


Indice

Indice

Prefazione

Introduzione. Psicogenealogia, la matrice junghiana

Capitolo 1 - Jung e l’inconscio collettivo e familiare

  1. Jung, la vita, le opere
  2. Inconscio collettivo
  3. Sedute di psicogenealogia con Panie (1)
  4. Archetipi
  5. Sincronicità
  6. Sedute di psicogenealogia con Panie (2)

Capitolo 2 - L’anima collettiva di Sigmund Freud

  1. L’inconscio di Freud e l’anima collettiva
  2. Il caso clinico di Dora

Capitolo 3 - Altri autori importanti: Dolto, Dumas, Abraham, Torok

  1. La trasmissione transgenerazionale di Françoise Dolto e la psicanalisi transgenerazionale di Didier Dumas
  2. L’angelo e il fantasma di Didier Dumas
  3. Cripte e fantasmi transgenerazionali inconsci: Nicolas Abraham e Maria Torok
  4. I campi morfici di Rupert Sheldrake

Capitolo 4 - Psicodramma e Costellazioni Familiari

  1. Il co-inconscio di J.L. Moreno
  2. Seminario di Costellazioni Familiari (1)
  3. Bert Hellinger e le Costellazioni Familiari
  4. Seminario di Costellazioni Familiari (2)

Capitolo 5 - La psicogenealogia

  1. Anne Ancelin Schùtzenberger
  2. Lealtà familiari invisibili: Boszormenyi-Nagy
  3. Sedute di psicogenealogia con Mariolina (1)
  4. La sindrome di anniversario
  5. Il bambino di sostituzione ed elaborazione del lutto: il caso di Barbara
  6. Nevrosi di classe: Vincent de Gauléjac Sedute di psicogenealogia con Mariolina (2)

Capitolo 6 - Traumi storici

  1. Fine Ottocento-inizi Novecento: le emigrazioni di massa
  2. 1915-1918: la Grande Guerra
  3. 1939-1945: la seconda guerra mondiale
  4. 1938-1945: il fascismo, le leggi razziali e la deportazione degli ebrei nei campi di sterminio tedeschi
  5. 1941: la campagna di Russia
  6. 1943: l’armistizio di Badoglio
  7. La fine della guerra: la lotta fratricida, le vendette partigiane

Capitolo 7 - Psicogenealogia pratica

  1. Genogramma e genosociogramma
  2. Come fare il proprio genosociogramma
  3. Intervista a C. Damiano, psicogenealogista
  4. Psicogenealogia e mondo del lavoro
  5. Segreti di famiglia. Il congresso di Avignon

Conclusione

Bibliografia

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Psiche 2
Data pubblicazione Ottobre 2011
Formato Libro - Pag 197 - 15 x 21 cm
ISBN 8898771991
EAN 9788898771998
Lo trovi in Libreria: #Costellazioni Familiari e Psicogenealogia #Manuali di psicologia #Carl Gustav Jung
MCR-NR 153662

Maura Saita Ravizza è psicologa e psicoterapeuta certificata a Nizza (Francia), scrittrice e docente dei corsi di formazione di Psicogenealogia e Costellazioni psicogenealogiche a Torino, Milano, Firenze, Roma e Napoli in Italia e in Brasile e autrice di diversi testi di Analisi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giusy S.

Recensione del 24/01/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 13/01/2024

In questo studio l'autrice ripercorre le varie tappe dello sviluppo della nozione di inconscio, da Freud a Jung, poi approfondita nei vari aspetti secondo autori eccellenti della psicoterapia: Dolto, Moreno, Dumas, Abraham, Torok, Boszormenyi-Nagy. Trovo Che questo libro sia una sintesi chiara e preziosa, ma anche una mappa per muoversi nel campo della psicogenealogia. Vengono infatti spiegati i principali aspetti della trasmissione transgenerazionale del trauma: contesto storico, cripte e fantasmi, il segreto, lealtà di classe, solidarietà familiare...

Diego X.

Recensione del 07/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2021

La dottoressa si esprime al meglio sintetizzando i diversi elementi dell approccio sistemico, di quello psicoanalitico, di quello archetipico ma non solo, rendendo così l'opera accessibile sia agli addetti ai lavori che non. Un libro consigliato sia per una visione di insieme, che racchiude in sé le influenze dei differenti approcci, fungendo inoltre da base per ulteriori approfondimenti più specifici. Ottimo lavoro.

Angela T T.

Recensione del 26/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/10/2013

Un libro interessante, ad una prima fase di evidenziazione sulla psicologia ed i suoi autori, come Jung e Freud, parla della trasmissione transgenerazionale, i fantasmi transgenerazionali ed i campi Morfici per dare un quadro completo. Passa poi con accenni allo Psicodramma ed alle Costellazioni familiari e la Psicogenealogia. Interessante sono anche gli esempi.

Giulio B.

Recensione del 04/08/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/01/2012

ottimo libro sull'argomento, adatto a chi sta cominciando ad interessarsi a come assorbiamo, interiorizziamo, traumi che neanche ci riguardino. Riporta ottimi esempi

Articoli più venduti