Data di acquisto: 14/06/2024
Questo libro è veramente interessante e utile. Particolare nel suo genere affronta tematiche profonde e fa riflettere molto. Consiglio vivamente l'acquisto.
Prezzo di listino: | € 9,50 |
Prezzo: | € 8,07 |
Risparmi: | € 1,43 (15%) |
Se siete intossicati per aver seguito scrupolosamente una mezza dozzina di improbabili ricette per la felicità, se ne avete abbastanza dei dissennati consigli di guru e sessuologi, tecnocrati e maestri di vita, delle prediche sull'essere anziché l'avere e sulla pace interiore, questo libro fa per voi.
Ugualmente, non potrete che apprezzarlo se ritenete che il semaforo diventi rosso proprio per voi; se l'assiduo esercizio del sospetto ha finito per plasmare il vostro intuito; se dite spesso: "L'avevo detto io..."; se provate un fremito (d'inconfessabile gioia? d'ira?) quando vi si rivolge la paradossale e paralizzante esortazione: "Sii spontaneo!"...
Per aggredire, in un impeto di filantropia, un'aspirazione tanto funesta, un concetto così incistato nella nostra tradizione - la felicità — , Watzlawick mobilita tutti gli espedienti argomentativi, tutti i mezzi, dall'intelligenza critica allo humour nero, mettendoci di fronte uno specchio ironico, tenendo viva una costante tensione tra il divertimento e il disagio di riconoscerci, ma non privandoci del piacere d'interpretare il messaggio: come rendersi felicemente infelici? come evitare di procurarsi infelicità di troppo?
Marca | Feltrinelli |
Collana | Universale Economica |
Data pubblicazione | Luglio 2008 - in lingua originale: 1983 |
Formato | Libro - Pag 105 - 13x20 |
Pubblicato in lingua originale nell'anno | 1983 |
Ultima ristampa | Ottobre 2013 |
ISBN | 880788254X |
EAN | 9788807882548 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricerca della felicità |
MCR-NR | 23948 |
Paul Watzlawick è il massimo studioso della pragmatica della comunicazione umana e delle teorie sul cambiamento. Figura di spicco, si deve alle sue opere la diffusione dell'approccio allo studio della comunicazione e dei problemi umani della scuola di Palo Alto. Lavora presso il MRI di Palo... Leggi di più...
Data di acquisto: 14/06/2024
Questo libro è veramente interessante e utile. Particolare nel suo genere affronta tematiche profonde e fa riflettere molto. Consiglio vivamente l'acquisto.
Data di acquisto: 19/04/2015
Libro un po’ filosofeggiante (e a tratti non così semplice) che guarda da una prospettiva inversa i classici manuali di self-help che sfornano svariate ricette psicologiche per la nostra felicità. Con ironici aneddoti, paradossi, storielle e riferimenti a famosi sociologi, commediografi, psicologi e filosofi, l’autore passa in rassegna le nostre più comune nevrosi, creazioni e illusioni mentali, vere e propri meccanismi perversi nel quale ci crogioliamo e quasi ci dispiace abbandonare, anche se ci procurano sofferenza e rovinano i rapporti. Di qui, ad es., il mantenersi arroccati al proprio punto di vista; rimanere attaccati al passato; crearsi inutili paranoie salutistiche e vedere coincidenze negative, pericoli o sospetti dove non ce ne sarebbe motivo…E poi tutti quei comportamenti e giochi linguistici cervellotici che si sviluppano regolarmente nella comunicazione interpersonale e che rovinano i rapporti, soprattutto familiari (tema cui W. ne ha fatto principale motivo di studio).
Data di acquisto: 01/01/2015
Buon piccolo libro da uno dei maestri della scuola di Palo Alto. Trattazione specifica e completa, la formula esplicativa risulta un po' macchinosa
Data di acquisto: 12/04/2010
Libro interessante anche se non di facile lettura e se, come dice il libro, ricerchiamo tutte le possibilità per renderci infelici... allora perchè non scegliere un libro che spieghi l' argomento in maniera più semplice e più ironica come quello di Jacopo Fò (Cervelli Verdi Fritti).