Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ipazia — Libro

Vita e sogni di una scienziata del IV secolo

Adriano Petta, Antonino Colavito



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Astronoma, matematica, musicologa, medico, filosofa, erede della scuola alessandrina, fu fatta massacrare da Cirillo, vescovo di Alessandria.

Con questo delitto la cultura occidentale ha definitivamente escluso la donne dalla sfera del sapere.

La vita di Ipazia è una delle più antiche parabole su un conflitto secolare ma ancora attuale: fede e ragione, uomo e donna. Per secoli la scienza sperimentale moderna ha creduto di avere un solo padre, Galileo, quando in realtà possiede anche un madre, nata 1200 anni prima di Galileo: Ipazia. Il ritratto che ci è stato tramandato è quello di una donna di intelligenza e bellezza straordinarie.

Fu l'inventrice dell'astrolabio, del planisfero e dell'idroscopio, oltre che la principale esponente alessandrina della scuola neoplatonica. Aggredita per strada, fu scarnificata con conchiglie affilate, accecata, smembrata e bruciata.

Un assassinio considerato dallo storico Edward Gibbon "una macchia indelebile" nella storia del cristianesimo. All'inizio del III millennio l'UNESCO, dietro richiesta di 190 stati membri, ha creato un progetto internazionale, il progetto Ipazia, appunto, che intende favorire piani scientifici al femminile nati dall'unione delle donne di tutte le nazionalità. Prefazione di Margherita Hack.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca La Lepre Edizioni
Data pubblicazione Dicembre 2009
Formato Libro - Pag 335 - 12x18,5
Ultima ristampa Aprile 2013
ISBN 8896052823
EAN 9788896052822
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 63075

Romanziere, studioso di storia della scienza e medievalista, ha dedicato parte degli ultimi vent'anni alle ricerche per i suoi romanzi storici. Nel 1995 ha tradotto dal castigliano il racconto di Clarín La duchessa del trionfo, facendolo precedere da un piccolo saggio sull'Arte del romanzo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna Rita Martire M.

Recensione del 27/12/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/12/2019

Ho amato il.film "Agorà", dal quale è tratta l'immagine di copertina. Cosa dire mai di Ipazia? Martire del libero pensiero, genio , artista della mente e coraggio vivente della verità.....uccisa da una Chiesa ottusa e crudele , resta baluardo insostituibile per tutti coloro che che credono nel valore assoluto della Libertà. Donne e uomini.

Articoli più venduti