Interferenti Endocrini e Malattie Emergenti — Libro
Dove sono, cosa sono e come evitarli
Claude Lagarde, Jean-Yves Gauchet, Alain Collomb
Prezzo di listino: | € 15,90 |
Prezzo: | € 13,51 |
Risparmi: | € 2,39 (15%) |
Risparmi: € 2,39 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 21 ore 54 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 21 ore 54 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Le sostanze chimiche sono presenti ormai ovunque, negli oggetti di vita quotidiana, nelle nostre case, nei vestiti, al lavoro.
Gli interferenti endocrini sono composti chimici presenti in oggetti di uso quotidiano e negli alimenti.
Hanno la capacità di interferire con la normale attività dei nostri ormoni, alterandola.
Allergie, sterilità, disfunzioni sessuali, tumori, ma anche ritardi nello sviluppo e malformazioni fetali: gli interferenti endocrini sono stati riconosciuti responsabili dalla comunità scientifica, al punto che l’Unione Europea si sta mobilitando per limitarne l’uso.
Interferenti endocrini e malattie emergenti riporta in dettaglio tutte le sostanze che inconsapevolmente assorbiamo nell’arco di una giornata: bisfenolo A (contenitori e confezioni per alimenti, certi biberon), ftalati (bottiglie di plastica, giocattoli, prodotti per l’igiene), pesticidi (frutta e verdura), solventi (prodotti per la pulizia, condizionatore) e molti altre sostanze che usiamo ogni giorno mettendo a rischio la nostra salute.
Interferenti endocrini e malattie emergenti illustra in maniera chiara le ripercussioni sul sistema ormonale e spiega come limitarne al massimo l’uso, imparando a riconoscerne la presenza negli oggetti e negli alimenti.
Propone infine numerose soluzioni naturali e alla portata di tutti per disintossicare l’organismo, renderlo più forte e poter così contrastare efficacemente gli attacchi dell’ambiente esterno.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Prologo
PRIMA PARTE - Interferenti neuroendocrini: su cosa interferiscono?
- Promemoria fisiologici: la rete ormonale e i rapporti tra il sistema nervoso, ormonale e immunitario
- Ormoni e neurotrasmettitori: un costante yo-yo, un equilibrio fragile
- I foglietti
- I due sistemi nervosi
- Modalità d'azione degli ormoni
- Le torri di controllo delle attività endocrine: l'ipotalamo e l'ipofisi
- Gli ormoni prodotti dalla neuroipofisi
- Gli ormoni prodotti dall'adenoipofisi
- Tiroide e paratiroidi
- Insulina e glucagone: la regolazione della glicemia
- Le ghiandole surrenali: la risposta allo stress
- Gli ormoni sessuali delle gonadi
- La melatonina e i bioritmi
- Cosa intendiamo esattamente con "interferenti”?
Sostanze nocive nel mirino
- Rischio 1: gli OGM
- Rischio 2: i composti naturali
- Rischio 3: le sostanze ormono-simili
- Rischio 4: gli ormoni di sintesi
- Rischio 5: il clordecone
- Rischio 6: i pesticidi in casa propria
- Rischio 7: il triclosan
- Rischio 8: il bisfenolo A
- Rischio 9: gli ftalati
- Rischio 10: piralene e PCB
- Rischio 11: le diossine
- Rischio 12: i ritardanti di fiamma bromurati
- Rischio 13: i composti perfluorurati
- Rischio 14: i parabeni
- Rischio 15: gli alchilfenoli
- Rischio 16: gli antiossidanti di tipo BHA e BHT
Oltre agli interferenti endocrini, anche i metalli pesanti?
L'azione degli EMT sui vegetali
Minacce per il sistema endocrino di fumatori... e fumatrici
I campi elettromagnetici
SECONDA PARTE - Incidenti o catastrofi a ripetizione... segnali d'allarme ignorati!
- Il dietilstilbestrolo, ormone di sintesi sinonimo di danni a lungo termine
- La talidomide: farmaco multiuso e rischi mondiali
- Fertilità in panne: il curioso sesso di pesci, rettili e molluschi
- Il "cattlegate": quando il bestiame si intossica, lo fa per caso!
- L'agente arancio, un'arma di guerra: i militari sono innocenti!
- Il coraggio di parlare di "patologie ambientali"
- Un fenomeno accertato ma inaccessibile alla classica strumentazione per misurarlo. Quali nuovi strumenti per studiarlo?
- Tossicologia: è urgente rivedere tutti i nostri modelli
- Come rivedere il tutto in maniera diversa
- Prima tappa: dosi molto basse e bioaccumulo
- Seconda tappa: gli effetti paradossi
- Terza tappa: l'effetto finestra
- Quarta tappa: l'effetto cocktail
- Quinta tappa: gli effetti transgenerazionali
TERZA PARTE - Comprendere il fenomeno "interferenti"
- Le sorprese dell'epigenetica
- Epigenetica ed embriologia
- Epigenetica e tumori
- Epigenetica e malattie metaboliche
- Effetti che cominciamo (finalmente) a capire: la riprogrammazione dei processi cellulari ad opera degli interferenti
- Una grande varietà di patologie (troppo spesso) male identificate
- Genetica e ambiente, i due fattori opposti responsabili delle nostre malattie
- Interferenze o intossicazioni?
- Interferenze o subintossicazioni? I rischi in quattro fasi
- Tossine o sostanze tossiche, termini da chiarire
- I processi tumorali
- Le turbe della sessualità
- I bambini, la popolazione più fragile
- I disturbi endocrini del metabolismo
- I disturbi dello sviluppo cerebrale
QUARTA PARTE - Panoramica sulle persone più esposte
- Un'impregnazione generalizzata e insidiosa
- Professioni a rischio, senza dimenticare chi vi vive accanto
- La grande fragilità degli embrioni
QUINTA PARTE - Un rischio quotidiano: per quali vie ci raggiungono questi interferenti?
- La pelle, una via d'ingresso aggredita in maniera invisibile
- Riflessioni davanti a un armadio
- Igiene e bellezza: lame a doppio taglio
- L'aria: respirate... siete (ancora) vivi!
- Bevande: focus sull'acqua
- Le acque sorgive
- Le acque minerali
- Che dire dell'acqua piovana?
- Le acque delle reti idriche
- Come purificare ulteriormente l'acqua per eliminare gli interferenti endocrini?
- L'alimentazione: derive ed eccessi
- Frutta e verdura
- Il pesce
- Che dire dei prodotti dell'acquacoltura?
- La carne e i latticini
- Gli utensili per una cucina più pratica
- Identificazione delle plastiche
- Gli alimenti irradiati
SESTA PARTE - Come aiutare l'organismo a ripulirsi?
- L'ormesi, sperone di vita
- Mitridate, il leggendario re che si autoavvelenava
- Quando la variolizzazione diviene vaccinazione
- Desensibilizzazione a dosi crescenti
- Tossine o sostanze tossiche, termini da chiarire
- I processi tumorali
- Le turbe della sessualità
- I bambini, la popolazione più fragile
- I disturbi endocrini del metabolismo
- I disturbi dello sviluppo cerebrale
QUARTA PARTE - Panoramica sulle persone più esposte
- Un'impregnazione generalizzata e insidiosa
- Professioni a rischio, senza dimenticare chi vi vive accanto
- La grande fragilità degli embrioni
QUINTA PARTE - Un rischio quotidiano: per quali vie ci raggiungono questi interferenti?
- La pelle, una via d'ingresso aggredita in maniera invisibile
- Riflessioni davanti a un armadio
- Igiene e bellezza: lame a doppio taglio
- L'aria: respirate... siete (ancora) vivi!
- Bevande: focus sull’acqua
- Le acque sorgive
- Le acque minerali
- Che dire dell'acqua piovana?
- Le acque delle reti idriche
- Come purificare ulteriormente l'acqua per eliminare gli interferenti endocrini?
- L'alimentazione: derive ed eccessi
- Frutta e verdura
- Il pesce
- Che dire dei prodotti dell'acquacoltura?
- La carne e i latticini
- Gli utensili per una cucina più pratica
- Identificazione delle plastiche
- Gli alimenti irradiati
SESTA PARTE - Come aiutare l'organismo a ripulirsi?
- L'ormesi, sperone di vita
- Mitridate, il leggendario re che si autoavvelenava
- Quando la variolizzazione diviene vaccinazione
- Desensibilizzazione a dosi crescenti
- Similia similibus curantur
- Il digiuno
- Rimaniamo nelle metamorfos
- Meccanica del digiuno
- L'organismo (quotidianamente in sovraccarico) chiede aiuto!
- Che cosa nasconde questo termine polivalente detto "iperattività"?
SETTIMA PARTE - E poi ancora, per tutti: quale futuro, quali soluzioni?
- I nostri governanti si preoccupano di questi interferenti?
- I nostri sospetti rimangono nei limiti del ragionevole?
- Dobbiamo essere oltremodo esigenti in termini di precauzione?
- Principale obiettivo: minimizzare l’esposizione perinatale
- Informazione o divieto?
OTTAVA PARTE - Le soluzioni di salute a portata di mano
- Come svolgere da soli un'efficace disintossicazione?
- Modificare la propria igiene di vita: una premessa indispensabile
- Alleviate il fegato, vi ripagherà cento volte!
- Scuotere, scuotere... l'organismo!
- Metalli pesanti, un fardello da togliere!
- Attenzione a idratarsi bene
- Le cure "detox" di fitoterapia
- La salute a fior di pelle: come renderla sana e attiva?
- Riprendere fiato: liberare la gola e i bronchi
- Avere fegato: regolare con dolcezza le funzioni metaboliche
- L'intestino: pensate al vostro secondo cervello!
- I reni, ultimo anello della catena di pulizia?
- La detox-omeopatia
- La detossin-omeopatia
- E se parlassimo di software applicativo medico?
- lo, i miei familiari e il mio medico, un trio vincente?
- Gli interferenti neuroendocrini del nostro ambiente
- L'ufficio
- L'automobile
- L'esterno della casa
- La cucina
- Il salotto
- La camera dei bambini
- Il bagno
- Gli organi
Appendice 1 - Tenere sotto controllo il fegato: le norme biologiche
Appendice 2 - Dal punto di vista del medico: tenere sotto controllo la funzionalità renale
Appendice 3 - La tiroide: un segnale di salute troppo trascurato!
Bibliografia
Fai il test
Questionario
Gli autori
Marca | Il Punto d'Incontro |
Data pubblicazione | Aprile 2017 |
Formato | Libro - Pag 256 - 17 x 24 cm |
ISBN | 8868203944 |
EAN | 9788868203948 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Metodi naturali e terapie pratiche |
MCR-NR | 131924 |
Claude Lagarde, laureato in Farmacia e Biologia, si è specializzato in oligoelementi e nelle patologie nascoste dalle carenze o dagli errori alimentari. Ha ideato uno strumento diagnostico, lo Iomet, che sulla base di un questionario permette di redigere un profilo nutrizionale dettagliato. Leggi di più...
Jean-Yves Gauchet è veterinario dal 1980. Fondatore della rivista Effervesciences, nel 2014 ha fondato Théraps, un centro di ricerca sulle nuove terapie naturali. Leggi di più...
Alain Collomb è medico di base dal 1978. Esperto di ipersensibilità chimica ed elettromagnetica, ha contribuito allo sviluppo di una medicina detta “funzionale”. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)