Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Iniziazione agli Idrolati — Libro

L’aromaterapia del cambiamento

Rosella Rasori



Valutazione: 4.5 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,50
Prezzo: € 8,07
Risparmi: € 1,43 (15%)
Prezzo: € 8,07
Risparmi: € 1,43 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 50 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +9

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 50 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +9

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Acque aromatiche: uno strumento nuovo che, in modo dolce e non invasivo, conforta e risana l'anima!

Gli idrolati sono le acque che derivano dalla distillazione a vapore dei fiori e delle foglie della pianta. Il primo prodotto che si ottiene da questo processo è l’olio essenziale, il secondo è l’idrolato, un’acqua che mantiene intatte tutte le proprietà dell’olio essenziale con cui è ottenuto.

L’Hydrolates energy aromatherapy si basa sull’utilizzo degli idrolati per inalazione e favorisce il recupero del ben-essere emozionale, psichico e fisico.

Nel libro sono riportate le schede dei 21 idrolati più comuni e reperibili sul mercato, e viene indicato il loro utilizzo per il corpo fisico, la cosmesi e i disturbi psicosomatici.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Alberto Fragrasso

Introduzione

  • HEA, Hydrolates Energy Aromatherapy
  • La "ruota di medicina" degli idrolati
  • Gli idrolati per la ritualità femminile
  • Le acque fiorite

Le schede degli idrolati

  • Abete
  • Achillea
  • Alloro
  • Basilico
  • Camomilla romana
  • Canapa
  • Carota selvatica
  • Cedrina
  • Elicriso
  • Geranio
  • Issopo
  • Lavanda
  • Limone
  • Maggiorana
  • Melissa
  • Menta
  • Pino strobo
  • Rosa
  • Rosmarino
  • Salvia
  • Tiglio
  • Timo

Collaborazioni e testimonianze

Appendici

  • Sperimentazione degli idrolati nel contesto sanitario
  • Laboratorio olfattivo con gli idrolati in una scuola dell'infanzia
  • Laboratorio olfattivo con gli idrolati con ragazzi dell'Erasmus

Conclusioni

Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Febbraio 2022
Formato Libro - Pag 123 - 13,5x21,5 cm
ISBN 8827231676
EAN 9788827231678
Lo trovi in Libreria: #Aromaterapia e oli essenziali
MCR-NR 203046

Rosella Rasori Naturopata, Master Reiki, scrittrice. Dopo anni di lavoro in ambito sanitario si è rivolta al mondo delle erbe e si occupa di ricerca per la guarigione vibrazionale ed energetica. Ha creato nel 2010 l’azienda agricola biologica “I Segreti delle erbe” dove prepara idrolati e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Barbara G.

Recensione del 15/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2024

Era un po’ che cercavo una guida completa, oltre che un po’ di storia, esclusivamente sugli idrolati. L’ho trovata in questo libricino, in cui racconta tutte le caratteristiche degli idrolati e delle acque fiorite. Per avere una panoramica è molto utile. Lo consiglio

Hilde S.

Recensione del 21/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/07/2023

Su questo argomento purtroppo ci sono pochi libri; questo è interessante e adatto ad un primo approccio alla materia.

Viviana G. G.

Recensione del 22/11/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 04/09/2023

Mi aspettavo un manuale di taglio pratico, con consigli su come utilizzare gli idrolati. Comunque il testo è interessante, ci sono tante informazioni che non conoscevo e le schede descrittive degli idrolati sono molto dettagliate.

Cecilia M.

Recensione del 08/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2022

gli idrolati sono quasi sempre, almeno dai più, considerati degli scarti di produzione degli oli essenziali. in realtà sono preziosissimi ed utilissimi ed è giusto farli conoscere. questo ci riesce efficacemente!

Lia G.

Recensione del 01/11/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 16/10/2022

Interessante perchè non ho trovato altri libri sugli idrolati. L'autrice esprime una sua bella esperienza che l'ha portata verso lo studio degli idrolati, ma alla fine non insegna molto sull'uso che se ne può fare.

C.Bo B.

Recensione del 08/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/07/2022

A mio parere gli idrolati, meno conosciuti rispetto agli oli essenziali da cui derivano, spesso sono sottovalutati. In primo luogo il loro odore è più tollerato dagli asmatici . Il libro ci aiuta a conoscere meglio le proprietà' di questa realtà e i loro benefici. Personalmente utilizzo gli idrolati soprattutto nel periodo estivo...ma all' occorrenza anche in altri periodi , esempio quello di camomilla per rinfrescare o detergere gli occhi oppure quello di rosa per i molteplici usi...sarebbero da provare tutti..

Articoli più venduti