Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Incoscienza Artificiale — Libro

Come fanno le macchine a prevedere per noi

Massimo Chiriatti



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Saper decidere è un elemento fondamentale della politica e del business e anche delle nostre vite di tutti i giorni. Peccato che adesso lasciamo che siano le macchine a decidere per noi.

Ognuno di noi prende in media 35.000 decisioni al giorno, la maggior parte di queste involontarie, ma una minima parte di esse sono rilevanti e possono influenzare in maniera importante la nostra vita.

Cosa accade se queste decisioni sono mediate dalla tecnologia? Cosa accade se gli algoritmi, oltre ad aiutarci a processare una mole di dati e informazioni altrimenti per noi ingestibile ci indirizzasse verso questa o quella scelta?

Staremmo di fatto delegando la nostra capacità di ragionare a macchine che seppur dotate di intelligenza sono prive di coscienza, come spiega Massimo Chiriatti.

Prendiamo migliaia di decisioni al giorno influenzate da macchine veloci, precise e che non hanno paura di sbagliare. Che fare allora? Nel mondo totalmente digitale nel quale siamo immersi un passo indietro non è più possibile né auspicabile.

Dovremo prendere una scelta, stavolta da soli, su quale direzione prenderà il rapporto tra l’intelligenza artificiale e la nostra capacità di agire secondo coscienza.

Con Incoscienza artificiale, Massimo Chiriatti (Direttore divisione blockchain IBM Italia), già autore di Humanless. L’algoritmo egoista (Hoepli 2019):

  • Spiega come è cambiato il decision-making umano nell’era delle macchine intelligenti
  • Come prendiamo ciascuno 35.000 decisioni al giorno ma deleghiamo le più importanti ad algoritmi e intelligenza artificiale
  • Quali conseguenze rischiano di esserci per la tenuta della nostra società e come gli esseri umani possono rivendicare il loro ruolo

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Luiss University Press
Data pubblicazione Ottobre 2021
Formato Libro - Pag 145 - 15x21 cm
ISBN 8861056318
EAN 9788861056312
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale
MCR-NR 195145

Massimo Chiriatti dirige le divisione Blockchain e Digital Currencies di IBM Italia. Tecnico del digital, collabora con Università e consorzi per eventi di formazione sull’economia digitale.  Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 21/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/10/2023

Trovo che il concetto di responsabilità e di consapevolezza nella nostra esistenza onlife siano un monito necessario per applicare i principi sociali, politici, etici che consentano a un sistema che lavora con dati precedentemente già concretizzati, su valutazioni oggettive che necessitano delle persone per diventare di merito e di scopo, l'idea che Iasima possa lavorare per noi dove noi siamo carenti, cioè l'elaborazione e la memorizzazione, ma che non possa avere una portata decisionale finale, aumenta l'importanza delle decisioni. Meno responsabilità materiale si ha, più responsabilità c'è, perché l'applicazione di una decisione sbagliata dove ci sono molte scelte da fare è un errore, ma se la scelta è l'unica, allora è drammatico. Positivo. Senza dubbio una pubblicazione che ha una rilevanza e su cui non posso che dare parere positivo. In particolare mi trovo a concordare sul ruolo fondamentale del punto di vista umano che, ad oggi, rischia di allinearsi alla base IA. Martina Cecco

Rosanna P.

Recensione del 05/02/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/01/2023

L'autore del libro è il Capo dell'Innovazione di Lenovo, e ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente a un evento dedicato alle Intelligenze Artificiali. Il volume rispecchia il suo approccio dal vivo, oltre alle necessità editoriali di affrontare un tema che, se fino a qualche anno fa sembrava interessare una nicchia di tecnici, adesso vive la prima bolla della massificazione, che chiama in causa un contributo esperto per la discussione filosofica e scientifica. Massimo Chiriatti sa spiegare bene questa bolla al grande pubblico, cercando di rendere accessibile la conoscenza tecnica che fa - o quantomeno dovrebbe fare - da preludio all'utilizzo consapevole delle piattaforme. Certo, non si può pensare di leggere solo questo testo per comprendere in maniera esaustiva l'impatto delle AI sulla nostra vita ma lo consiglierei a chi intendesse costruirsi una bibliografia in materia.

Articoli più venduti