Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Incoscienza Artificiale


Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 21/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/10/2023

Trovo che il concetto di responsabilità e di consapevolezza nella nostra esistenza onlife siano un monito necessario per applicare i principi sociali, politici, etici che consentano a un sistema che lavora con dati precedentemente già concretizzati, su valutazioni oggettive che necessitano delle persone per diventare di merito e di scopo, l'idea che Iasima possa lavorare per noi dove noi siamo carenti, cioè l'elaborazione e la memorizzazione, ma che non possa avere una portata decisionale finale, aumenta l'importanza delle decisioni. Meno responsabilità materiale si ha, più responsabilità c'è, perché l'applicazione di una decisione sbagliata dove ci sono molte scelte da fare è un errore, ma se la scelta è l'unica, allora è drammatico. Positivo. Senza dubbio una pubblicazione che ha una rilevanza e su cui non posso che dare parere positivo. In particolare mi trovo a concordare sul ruolo fondamentale del punto di vista umano che, ad oggi, rischia di allinearsi alla base IA. Martina Cecco

Rosanna P.

Recensione del 05/02/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/01/2023

L'autore del libro è il Capo dell'Innovazione di Lenovo, e ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente a un evento dedicato alle Intelligenze Artificiali. Il volume rispecchia il suo approccio dal vivo, oltre alle necessità editoriali di affrontare un tema che, se fino a qualche anno fa sembrava interessare una nicchia di tecnici, adesso vive la prima bolla della massificazione, che chiama in causa un contributo esperto per la discussione filosofica e scientifica. Massimo Chiriatti sa spiegare bene questa bolla al grande pubblico, cercando di rendere accessibile la conoscenza tecnica che fa - o quantomeno dovrebbe fare - da preludio all'utilizzo consapevole delle piattaforme. Certo, non si può pensare di leggere solo questo testo per comprendere in maniera esaustiva l'impatto delle AI sulla nostra vita ma lo consiglierei a chi intendesse costruirsi una bibliografia in materia.