Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 11,40 |
Risparmi: | € 0,60 (5%) |
Nel "Dilemma dell'onnivoro" Michael Pollan aveva smontato il pranzo che ci apparecchiamo ogni giorno, dimostrando che cosa realmente contenga, a dispetto di quanto dicono le etichette.
In questo libro, che amplia e conclude il precedente, Pollan va oltre, demolendo una credenza particolarmente pericolosa e ormai diffusissima, e cioè che a renderci più sani e più belli non siano tanto le cose che mangiamo, quanto le sostanze che le compongono.
Nel mondo immaginato dai nutrizionisti, ricorda Pollan, anziché perdere tempo a sbucciare e fare a spicchi le arance basterebbe assumere una quantità equivalente di vitamina C. Ma accade invece che gli stessi nutrizionisti mettano improvvisamente al bando le componenti della dieta che fino a poche settimane prima avevano presentato come irrinunciabili, e che per paradosso gli Stati Uniti, cioè il paese più ossessionato di qualsiasi altro dal terrore di mangiare qualcosa che fa male, o di non mangiare ciò che fa bene, si siano dati il modello alimentare più malsano e patogeno fin qui conosciuto.
Il rimedio? Sarebbe semplice, sostiene Pollan: non mangiare nulla che la nostra nonna non avrebbe mangiato.
In altre parole, cibo, meglio se poco, e meglio ancora se verde. Sarebbe semplice, cioè, se non sconvolgesse il credo dell'industria più potente e insostituibile al mondo, quella agroalimentare.
Che, come dimostrano le violentissime polemiche già suscitate da questo libro alla sua uscita, non intende arrendersi neppure all'evidenza senza combattere.
Editore | Adelphi |
Data pubblicazione | Maggio 2009 |
Formato | Libro - Pag 249 - 14x22 |
Nuova Ristampa | Luglio 2019 |
ISBN | 8845933997 |
EAN | 9788845933998 |
Lo trovi in | Libri: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 173188 |
Michael Pollan collaboratore del " New York time Magazine" e di "Harper's Magazine" è professore di giornalismo all'università di Berkeley. Il dilemma dell'onnivoro è apparso nel 2006. Leggi di più...
chiara Acquisto verificato
Questo libro dovrebbero leggerlo tutti quelli che sono interessati alla vera salute non a quella che ci “propinano”. L’approccio anti convenzionale permette di avere una visione alternativa dell’argomento rispetto a quello che viene comunemente pensato. Libro di facile comprensione e ben strutturato. Un must!
(0 )
chiara
Acquisto verificato
Questo libro dovrebbero leggerlo tutti quelli che sono interessati alla vera salute non a quella che ci “propinano”. L’approccio anti convenzionale permette di avere una visione alternativa dell’argomento rispetto a quello che viene comunemente pensato. Libro di facile comprensione e ben strutturato. Un must!
Recensione utile?
(0 )
angela
Acquisto verificato
un libro approfondito ed ampio sul cibo e su quello che è dietro al cibo. Alle mode ed a quello che ormai il cibo rappresenta per le industrie, perdendo di vista l'aspetto nutrizionale. Da leggere per ampliare le proprie aspettative e vedere con altri occhi gli alimenti che compriamo. L'autore è molto serio, approfondisce gli argomenti e si vede che conosce benissimo la materia e quello di cui parla, approfondendo con le ricerche che ha effettuato personalmente. molto consigliato
Recensione utile?
(0 )
Andrea
Acquisto verificato
soddisfatta
Recensione utile?
(0 )
PAOLA
Dopo aver letto "Il dilemma dell'onnivoro" non mi poteva di certo mancare il sequel..qui Pollan si dedica all'universo "nutrizionisti" colpevoli secondo lui di lanciare mode alimentari. L'autore affronta in modo più specifico l'universo industria e la pericolosità di alimenti che spesso abbondano sulle nostre tavole, campagne alimentari li hanno consigliati, ma che dopo ricerche e studi sulla popolazione si capisce perfettamente che sono responsabili delle malattie più comuni della nostra società. In difesa del cibo è un elogio al "cibo"vero e Pollan consiglia cosa vale la pena di comprare e di cosa si può lasciare sugli scaffali del negozio.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.