Prezzo di listino: | € 30,00 |
Prezzo: | € 28,50 |
Risparmi: | € 1,50 (5 %) |
La letteratura sul simbolismo delle immagini, che sin dai tempi più antichi ha interessato molti autori, è stata in Italia per molto tempo poco considerata. L’iconologia, in particolare, sin dalla fondazione a opera di Aby Warburg, ha dimostrato la grande importanza artistica attraverso i secoli delle immagini mitologiche e astrologiche dell’antichità, e attraverso lo studio delle immagini si sono potuti attribuire significati mitici, simbolici, emblematici e allegorici a tutta l’arte occidentale, a partire dall’antichità fino ai nostri giorni.
L’autore, studioso di lettere classiche, pubblicò per la prima volta Le Imagini nel 1556, lo rielaborò più volte ma l’opera apparve, ampliata e corredata di figure solo nel 1571.
Le illustrazioni, incise a Venezia da un artista della scuola dei grandi maestri veneziani (tra cui Tintoretto, Tiziano e Veronese) ebbero grande fortuna, e le incisioni vennero utilizzate come modello da numerosi artisti e influenzarono molte scuole, (l’edizione che qui presentiamo è quella riveduta dall’erudito Lorenzo Pignoria, corredata da nuove illustrazioni incise da Filippo Ferroverde).
Proprio attraverso le immagini e il testo sono riconoscibili i simboli, gli emblemi e gli attributi degli Dei secondo le descrizioni dei testi canonici della classicità, partendo da Omero fino agli ultimi testimoni del mondo romano, con particolari richiami alla Mitologia deorum gentilium del Boccaccio (primo vero trattato di mitologia pubblicato in Italia, e insieme occasione per esporre verità esoteriche, impossibili da esprimere in un contesto cristiano) e ai testi contemporanei di litografia rinascimentali.
Il merito principale del Cartari è quello di essere stato il primo a introdurre la descrizione dell’iconografia degli dei, oltre a quella dei miti a essi relativi, conferendo all’opera grande originalità e successo, ma rimanendo sempre fedele al suo primario intento: quello di ricostruire il significato religioso che tali immagini racchiudono.
Il testo, infatti, avrebbe dovuto essere accompagnato da uno scritto sull’anima, segno del significato spirituale che egli intendeva dare alla sua opera, proposito però non portato a compimento a causa della morte dell’Autore, avvenuta presumibilmente tra il 1581 e il 1587.
Editore | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Dicembre 2004 |
Formato | Libro - Pag 450 - 17x24 cm |
ISBN | 8879843427 |
EAN | 9788879843423 |
Lo trovi in | Libri: #Saggi e racconti |
MCR-NR | 168331 |
Vincenzo Cartari, studioso di lettere classiche, era nato probabilmente verso il 1531 a Reggio Emilia, e la sua famiglia era legata agli Estensi, tanto che egli venne inviato alla corte di Francia da papa Pio V al seguito di Ippolito d’Este. Pubblicò per la prima volta le Imagini nel... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.