Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Tuo Latte Vegetale Fatto in Casa — Libro

Fresco, non pastorizzato e senza conservanti

Itziar Bartolome Aranburuzabala, Antxon Monforte


Nuova edizione

Valutazione: 4.54 / 5 (57 recensioni 57 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

I latti vegetali accompagnano l'essere umano da tempi immemorabili. Trattati gastronomici e medici di epoche, culture e continenti diversi parlano esplicitamente di "latte vegetale". Un alimento salutare alla portata di tutti.

Un ricettario speciale per chi ama i latti vegetali (e non solo) e non vede l'ora di provare ad assaggiarli tutti, preparandoli direttamente a casa!

Più di 70 ricette: leggendo "Il Tuo Latte Vegetale Fatto in Casa" imparerai a preparare facilmente da solo il latte vegetale impiegando lo stesso tempo che ti richiede preparare una spremuta o un tè.

Troverai idee semplici e originali per riciclare la polpa restante dalla preparazione per cucinare piatti vegani dolci e salati ispirati alle culture dei cinque continenti.

Scoprirai inoltre come preparare gustosi succhi, frullati, yogurt e formaggi vegani fermentati. Preparando i tuoi latti vegetali in casa, non farai solo qualcosa di buono per la tua salute, ma anche per il pianeta, poiché eviterai di diffondere rifiuti.

Riconnettiti nuovamente con questa tradizione millenaria, guadagna in salute, risparmia denaro e divertiti realizzando in casa tua i latti vegetali!

Impara a fare il tuo latte vegetale con:

  • Alpiste
  • Amaranto
  • Arachide
  • Avena
  • Canapa
  • Castagna
  • Chufa
  • Cocco
  • Farro
  • Grano duro
  • Grano saraceno
  • Kamut
  • Lino
  • Mandorla
  • Miglio
  • Nocciola
  • Noci
  • Orzo
  • Pistacchio
  • Quinoa
  • Riso
  • Segale
  • Semi di Zucca
  • Semi di Girasole
  • Sesamo
  • Soia

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Storia dei latti vegetali: passato, presente e futuro

Messa al bando dei latti vegetali

Studio scientifico comparativo tra latti vegetali industriali e naturali

I latti vegetali sono adatti a neonati e bambini?

Concetti fondamentali

Tabelle degli ingredienti

RICETTARIO

Latti di frutta secca

  • Ricetta modello
  • Varianti
  • L'eccezione: latte di cocco
  • Come riutilizzare la polpa della frutta secca

Latti di cereali

  • Latte di cereali a partire da fiocchi
  • Latte di cereali a partire da chicchi crudi
  • Varianti
  • Come riutilizzare la polpa dei cereali

Latti di semi 

  • Ricetta modello
  • Varianti
  • L'eccezione: latte di semi di lino dorato
  • Come riutilizzare la polpa dei semi

Latte di soia

  • Ricetta modello
  • Varianti
  • Come riutilizzare la polpa di soia

Horchata di chufa

  • Ricetta modello
  • Varianti
  • Come riutilizzare la polpa di chufa

Succhi e frullati

  • Succhi
  • Ricetta modello
  • Varianti
  • Frullati

Yogurt e formaggi vegani

  • Metodo 1. Yogurt di soia fermentato con yogurt vegetale
  • Metodo 2. Yogurt liquido e formaggio fresco fermentati con acqua enzimatica

Cucinare con i latti vegetali

  • Piatti salati
  • Dolci e dessert

Trucchi semplici per migliorare i latti

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Macro Remainders
Nuova edizione Dicembre 2022
Data 1a pubblicazione Marzo 2017
Formato Libro - Pag 96 - 19x19 cm
ISBN 8828527927
EAN 9788828527923
Lo trovi in Libreria: #Ricette per Vegan
MCR-NR 393036
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Grazie a Món Orxata e alla nostra invenzione ChufaMix, sono anni che ci dedichiamo a fare ricerche sui latti vegetali, a mostrare come prepararli alle persone che abbiamo incontrato durante le fiere vegane, biologiche, di raw food, di yoga ecc., in oltre quaranta Paesi dei cinque continenti.

Durante questo viaggio abbiamo avuto l'immensa fortuna di condividere le nostre conoscenze con numerosissime reti alternative e gente meravigliosa dalla quale abbiamo imparato tanto.

Con il nostro “zaino” carico di esperienze multiculturali, nel 2012 abbiamo iniziato a tenere conferenze per il movimento Slow Food in occasione di importanti fiere alternative in Italia, Francia, Inghilterra ecc., diffondendo tutta una serie di informazioni che abbiamo raccolto in questo libro per deliziare il vostro palato.

Esistono diverse eccellenti pubblicazioni di ricette di “latti vegetali”, tuttavia con questo libro desideriamo offrire qualcosa in più e per questo abbiamo ricercato e aggiunto informazioni mai pubblicate prima su questo argomento appassionante e salutare.

L'obiettivo principale è duplice:

  1. poter elaborare i nostri latti vegetali in casa con la stessa sensibilità e sicurezza con cui prepariamo un tè o un succo di arancia;
  2. imparare che elaborare un latte vegetale in casa significa proseguire una tradizione millenaria, connettersi con i nostri avi e con madre Natura.

Vi auguriamo di divertirvi mettendo in pratica i suggerimenti di questo manuale: bastano un po' di immaginazione e di amore, per preparare latti vegetali unici e deliziosi.

Alla salute!

Itziar Bartolome Aranburuzabala
Antxon Monforte

ITZIAR BARTOLOME ARANBURUZABALA è un’appassionata di alimentazione sana e di vita rurale. È psicologa con specializzazione in “educazione non formale” e attivista coinvolta in reti di autogestione, commercio locale e biologico. Leggi di più...

ANTXON MONFORTE è uno dei maggiori specialisti della coltivazione biologica della chufa e dell’elaborazione artigianale della horchata di chufa e di altri latti vegetali. È il fondatore dei famosi carretti di bevande vegetali “Món Orxata” nelle città spagnole e inventore del “ChufaMix... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 57 recensioni dei clienti

70% recensioni con 5 stelle 5
17% recensioni con 4 stelle 4
8% recensioni con 3 stelle 3
3% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Sara T.

Recensione del 06/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/06/2024

Ho acquistato questo volume insieme al necessario per vare le bevande vegetali in casa. Offre tanti consigli utili e pratici per personalizzare le bevande vegetali e dolcificarle in modo del tutto naturale. Sono molto soddisfatta, e lo consiglio a chiunque voglia cimentarsi con le bevande vegetali.

Laura S.

Recensione del 14/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/03/2025

Ho acquistato questo libro per autoprodurre il latte vegetale visto che inizio ora e devo ancora imparare. Il libro da molte nozioni sulle varie tipologie di cereali, semi, dolcificanti da poter utilizzare. Le istruzioni sono semplici così come le ricette. E' tutto spiegato bene anche per i nuovi "apprendisti". Libro da avere.

Stefano G.

Recensione del 07/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/11/2024

Per chi vuole autoprodursi il proprio latte vegetale è un must da avere. Istruzioni semplici ed efficaci per ottenere i migliori risultati dal Vegan Miker.

C.Bo B.

Recensione del 27/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/06/2024

Libro con suggerimenti Utili per poter utilizzare al meglio l'attrezzo che si trova su macrolibrarsi "ChufaMix - vegan milker classic" per produrre le bevande vegetali , anche se per produrre il " latte" di soia preferisco ancora utilizzare l'apposito strumento elettrico , perché mi semplifica la vita evitando i vari passaggi.

Martina P.

Recensione del 11/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2024

Libro semplice, ben fatto e interessante. Ne consiglio L acquisto visto il modico prezzo e gli interessati spunti che vengono forniti nelle ricette. Oltre alla produzione dei latti vegetali vengono anche date indicazioni su come riutilizzare il residuo di produzione del medesimo latte. Direi molto buono.

Erika T.

Recensione del 04/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/12/2023

Ho acquistato questo libro in quanto sono intenzionata all'autoproduzione di latte vegetale. Sono 6 anni che sono vegana e avevo provato ad autoprodurmi latti vegetali circa 3 anni fa ma senza successo e x 6 anni ho continuato ad acquistare latte vegetale biologico al supermercato continuando a sprecare tanto imballaggio. Quindi questo libro sarà molto utile per l'autoproduzione di latte vegetale per risparmiare tantissimo imballaggio per una vita più zero waste!

Giuseppe F.

Recensione del 16/08/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 14/07/2023

Un libro di esperienza pratica che insegna e a dare un po' di gusto ad un latte vegetale altrimenti dal sapore decisamente annacquato.

Chiara B.

Recensione del 25/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/04/2023

Libro immancabile se decidete di farvi il latte vegetale in casa. Ci sono davvero tante indicazioni utii, comprese alcune idee per utilizzare la polpa di scarto. Ci vengono degli ottimi biscotti o del gustoso porridge. Ve lo consiglio.

Chiara S.

Recensione del 15/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/07/2022

Acquistato insieme a Chufamix per imparare ad usarlo ho scoperto il mondo di latte vegetale fatto in casa! Le ricette sono semplici, spiegate benissimo, sono tante e il prodotto finale è veramente buono!!

Patrizia B.

Recensione del 16/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/06/2022

L'ho comprato per curiosità, visto che faccio latte vegetale da me da diverso tempo. Sono stata piacevolmente sorpresa perché ho trovato tanti consigli che hanno migliorato le mie bevande e numerosi spunti per ricette

Giulia F.

Recensione del 07/02/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2022

Ho acquistato questo libro per me, perché mi sono stufata di comprare bevande vegetali con ingredienti strani e zuccheri. Organizzandosi si può autoprodurre queste bevande in casa. Il libro è ben fatto ed è ricco di spunti e varianti. lo consiglio

Cristina C.

Recensione del 21/01/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/01/2022

Libro ben fatto, con numerose ricette, alcuna anche inusuali e buone. Utile per chi è appassionato di latte vegetale.

Roberta A.

Recensione del 17/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2021

Ho acquistato questo libro insieme al Chufa mix e mi sono trovata molto bene con le ricette proposte. Il libro è scritto in modo semplice ma esaustivo, non è dispersivo e secondo me è indispensabile, almeno inizialmente, per utilizzare al meglio Chufa mix! Dopo aver appreso le basi su come fare il latte vegetale ci si può sbizzarrire con la fantasia!

Laia M.

Recensione del 21/04/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/04/2021

Una buona guida da avere sottomano quando si vogliono preparare delle bevande vegetali. Ricco di pratici consigli per fare i primi passi nel mondo dell'autoproduzione di bevande vegetali (grammi, ammollo....), nuove ricette e abbinamenti da provare. Ma non solo, parla anche di yogurt, rejulevac.......

Laura B.

Recensione del 23/03/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 23/03/2021

Ho preso questo libro insieme al chufamix, le ricette sono suddivise per categoria e spiega chiaramente tutti i dettagli per ottenere un ottimo latte. Avrei preferito che ci fossero più ricette su come sfruttare l'okara

Sara P.

Recensione del 15/03/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/03/2021

L'ho acquistato insieme al Chufamix e devo dire che ha molte spiegazioni e ricette.

Alessandra D.

Recensione del 06/02/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/02/2021

Ho comprato anche il chufamix e provato a fare i latti proposti, sono superbuoni. Librino da avere insieme al Chufamix!

Michela V.

Recensione del 06/01/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/01/2021

L'ho acquistato in concomitanza del.chufa mix per avere spunti su bevande vegetali nuove ma.mi ritrovo a fare sempre quella di mandorle...ma.si è rivelato di ispirazione e spunto sull'utilizzo dell'okara...basta organizzarsi e si risparmia facendo del bene all'ambiente

Beatrice P.

Recensione del 29/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2020

Fare il latte vegetale in casa permette non solo di scegliere gli ingredienti base per la preparazione m anche di risparmiare moltissimo. Il libro contiene diverse idee e suggerimenti, tutti molto interessanti e sebbene l'autore sia anche l'ideatore dello chufamix non è necessario avere questo utensile per eseguire le ricette.

Laura T.

Recensione del 28/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2020

Da qualche mese cerco di preparare latte vegetale in casa ma con risultati non sempre soddisfacenti. Ho deciso così di acquistare questo libro dove ho trovato ottimi consigli che mi hanno permesso di capire dove sbagliavo. Ricco di ricette utili per migliorare il sapore del latte che si è scelto di preparare e di ricette per riutilizzare lo scarto. Fare il latte in casa impegna veramente poco, è genuino e fa risparmiare molto.

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti