Un manuale inedito per fare il Tegamino, il nostro pasto pronto da trasportare e consumare in libertà!
Il Tegamino di Ghislana Crociani e Daniela Maffuccini è un manuale per fare la “schiscetta”. Oltre a gustose ricette vegetariane, contiene suggerimenti e tricks per organizzarsi al meglio e imparare l’arte del trasporto, in modo tale che il pasto alloggi ottimamente nei portavivande, pronto e buono da consumare ovunque (al posto del solito tramezzino al bar!).
Il testo è di ispirazione antroposofica e propone anche spunti di consapevolezza sull’alimentazione e il rapporto con la natura.
Dedicato ai genitori delle scuole Steiner-Waldorf che ogni giorno preparano il pranzo da mettere nel pentolino e dare ai bimbi per la mensa, si rivolge in realtà a un pubblico vasto. Fare il Tegamino infatti può diventare uno stile di vita normalissimo, salutare ed ecologico per chiunque di noi.
Dalla quarta di copertina
"Terra, nel tuo grembo questo cibo è nato. Sole, tu l'hai maturato. Cara Terra, Sole amato, il mio cuore vi è tanto grato."
Un manuale inedito per cucinare cibo buono e coltivare buoni pensieri, con gustose ricette nel ritmo delle stagioni e delle festività dell'anno.
Suggerimenti pratici e utili accorgimenti per fare il mino, un pasto pronto da trasportare e consumare in libertà.
Spunti d'ispirazione per uno stile di vita salutare ed ecologico, fatto di piccoli gesti che possono significare grandi cambiamenti.
Perché leggere questo libro
Il Tegamino è un pasto buono e salutare, che prepariamo a casa, disponiamo in appositi contenitori e portiamo con noi: al lavoro, a scuola, all’università, in viaggio, al parco, al mare, in montagna…
Il Tegamino è fatto con alimenti di qualità che sostengono la nostra salute e lo sviluppo interiore, provenienti da metodi di produzione che rispettano la vita della Terra.
Il Tegamino utilizza contenitori e stoviglie riusabili in materiali sostenibili, permettendo di eliminare la plastica, ridurre i rifiuti e diminuire l’inquinamento.
Con un po’ di organizzazione e qualche semplice accorgimento, il Tegamino può diventare una bella abitudine della vita di tutti i giorni, una pratica sensata, funzionale ed ecologica capace di metterci in contatto con noi stessi, con gli altri e con la natura.
Il libro “Il Tegamino” serve proprio a questo: a coltivare i pensieri, i sentimenti e le azioni, a cucinare il cibo con consapevolezza e amore, realizzando ricette facili e gustose nel ritmo delle stagioni e delle festività dell’anno.
Nato in ambito antroposofico e dedicato ai genitori delle scuole Steiner-Waldorf, offre suggerimenti pratici e spunti di ispirazione rivolti in realtà a tutti, per condividere l’idea del Tegamino come uno stile di vita che ognuno potrà scoprire e fare proprio!