Data di acquisto: 05/10/2022
Non mi è piaciuto, non spiega granché.
Prezzo di listino: | € 8,00 |
Prezzo: | € 6,80 |
Risparmi: | € 1,20 (15%) |
Il sistema dei Tarocchi nel suo senso più ampio, più profondo e vario, sta nella stessa relazione alla metafisica ed alla mistica di quella nella quale un sistema numerale, decimale o altro, è in relazione con la matematica. Per destreggiarsi con i Tarocchi è necessario avere familiarità con le idee della cabala, dell'alchimia, della magia e dell'astrologia. Secondo l'opinione di molti autorevoli commentatori dei Tarocchi, essi sono un compendio e sintesi delle varie scienze ermetiche, o un tentativo verso tale sintesi.
P. D. Ouspensky
L'interesse di P. D. Ouspensky per i tarocchi risale ai primissimi anni del Novecento, e precede l'incontro con Gurdjieff.
Affascinato dalla misteriosa struttura delle carte, nel 1913 pubblica questo breve saggio in cui racconta, con stile poetico e immaginativo, la macchina filosofica rappresentata dai 22 arcani maggiori. Nell'interpretazione del filosofo russo, i tarocchi sono un vero e proprio "libro" di simbolismo ermetico che permette di accedere a un mondo più ampio e profondo.
La disposizione delle carte in forma di triangolo proposta da Ouspensky è la rappresentazione della relazione metafisica tra Dio, l'Uomo e l'Universo.
A prima vista, i Tarocchi sono un mazzo di carte, ma nel loro significato più profondo sono qualcosa di totalmente diverso. Essi sono un "libro" il cui contenuto filosofico e psicologico può essere letto in molli modi diversi. Darò un esempio di un'interpretazione filosofica del contenuto generale del Libro dei Tarocchi - questo è il loro titolo metafisico.
P. D. Ouspensky
Nella letteratura occulta o simbolica, vale a dire nella letteratura che si basa sul riconoscimento dell’esistenza di una conoscenza nascosta, troviamo un fenomeno di grande interesse.
Si tratta dei Tarocchi.
I Tarocchi sono un mazzo di carte ancora oggi usato nell’Europa meridionale per giocare e per predire il futuro. Non sono molto diverse dalle normali carte da gioco: queste, infatti, altro non sono che un mazzo di Tarocchi ridotto […].
Secondo una leggenda, i Tarocchi rappresentano un antico libro di geroglifici egizi, costituito da 78 tavolette giunte a noi miracolosamente […].
A prima vista, i Tarocchi sono un mazzo di carte, ma nel loro significato più profondo sono qualcosa di totalmente diverso. Essi sono un “libro” il cui contenuto filosofico e psicologico può essere letto in molti modi diversi. Darò un esempio di un’interpretazione filosofica del contenuto generale del Libro dei Tarocchi – questo è il loro titolo metafisico – che mostrerà facilmente al lettore come questo libro non possa essere stato inventato dai gitani illetterati del xiv secolo […].
Per quanto riguarda il loro scopo, sono una sorta di abaco filosofico.
Saggio introduttivo - Frammenti di un incontro sconosciuto
Nota biografica
Marca | Edizioni Tlön |
Data pubblicazione | Giugno 2017 |
Formato | Libro - Pag 144 - 11x15 cm |
ISBN | 8899684448 |
EAN | 9788899684440 |
Lo trovi in | Libreria: #Cartomanzia e pratiche divinatorie #Simbolismo |
MCR-NR | 133528 |
P.D. Ouspensky, nacque a Mosca nel 1878. I suoi libri rivelarono la sua grandezza come matematico e pensatore e il suo vivo interesse per i problemi dell'esistenza umana. Dopo l'incontro con Gurdjieff nel 1915, concentrò il suo interesse sullo studio pratico dei metodi per lo sviluppo della... Leggi di più...
Data di acquisto: 05/10/2022
Non mi è piaciuto, non spiega granché.
Data di acquisto: 14/06/2022
Ho acquistato questo libro mossa dalle recensioni. Purtroppo, devo dire che non mi ha soddisfatta. Sebbene siano presenti alcuni concetti interessanti, pur tuttavia non li condivido. Nulla da dire sul formato, che risulta pratico e comodo da portare.
Data di acquisto: 01/08/2020
Un bel viaggio onirico negli arcani maggiori e nei loro simboli, nella seconda parte del libro. Se amate i tarocchi, vi piacerà leggerlo.
Data di acquisto: 12/05/2020
Nulla da dire sul contenuto, ma le dimensioni del libro , ad occhio e croce direi un A6 può non piacere,ecco.
Data di acquisto: 16/03/2020
Confermo tutte le recensioni presenti, racchiudono quanto ho riscontrato ed aggiungo che è un notevole stimolo allo sviluppo dell'intuizione
Data di acquisto: 03/12/2017
Lettura davvero particolare questa di Ouspensky. Non è il classico manuale sui tarocchi, e come tale è sconsigliato come prima lettura sul genere. La prima parte del testo è un'introduzione all'argomento, con informazioni di vario tipo e in generale interessanti riflessioni... ma il pezzo forte sono le riflessioni/immagini che l'autore ci regala per ogni arcano... poetiche e oniriche, consentono di vivere il viaggio assieme a lui. Il vero valore aggiunto di questo "libricino" ;)
Data di acquisto: 03/10/2017
un piccolo libro che è molto utile,narra ,spiega,fa riflettere,meditare e comprendere !!!da avere in libreria bruna
Data di acquisto: 27/08/2017
"Il simbolismo dei Tarocchi" di Ouspensky è un manuale o uno strumento di lavoro? Non è un manuale... Vengono fornite le informazioni basilari sui tarocchi in modo frettoloso per concentrarsi poi sulla parte più interessante: la riflessione. "Ho cercato l'uomo", disse l'Eremita, "ma da molto tempo ho abbandonato la ricerca", Ouspensky fa parlare gli Arcani e il lettore li deve ascoltare per far riaffiorare un messaggio sepolto nell'antro più profondo e oscuro di noi stessi. Veramente un buon libro.
Data di acquisto: 18/07/2017
Se amate i tarocchi, e non vedo motivi per non farlo, questo piccolo libro deve trovarsi necessariamente negli scaffali della vostra biblioteca. Di certo non si presta come prima lettura sull'argomento, ma di certo vi regalerà un nuovo punto di vista rispetto ad alcune delle pubblicazioni più note. Nella prima parte si definisce la struttura della simbologia, nella seconda, la mia preferita, si entra in una narrazione fiabesca, onirica, quindi necessariamente molto simbolica anch'essa e che non mancherà di piacere a chi saprà leggere tra le righe. Prezzo molto appetibile, aspetto non trascurabile per i lettori instancabili.