Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Pianeta Mangiato — Libro

La guerra dell’agricoltura contro la terra

Mauro Balboni




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro per aprire gli occhi sullo stato del pianeta, sul suo sfruttamento e sulle sue ultime risorse.

Scritto da un ex dirigente di livello internazionale nel settore dell’agroindustria.

E' un libro di denuncia ma è anche un invito e uno stimolo al cambiamento.

Si chiamava agricoltura.

Oggi è un industria dai molti danni collaterali:

  • ha inventato una pandemia, la globesità;
  • si beve il 70% dell’acqua dolce del pianeta;
  • ha sconvolto cicli geochimici planetari;
  • è tra le cause del riscaldamento globale.

Dobbiamo cambiarla.

Ma non sappiamo come, combattuti tra l’ottimismo dominante della crescita continua (ribattezzata all’occorrenza “sostenibile”) e l’idealizzazione del cibo pre-industriale (che sfamava 1 miliardo di persone, ma forse non i 10 miliardi del 2050).

Mentre incombe la sfida finale, all’incrocio più pericoloso della civilizzazione umana: produrre cibo su un pianeta caldo e ostile, con sempre meno terra fertile ed acqua per irrigare.

Dove il grano per la pasta potrebbe arrivare dall’Artico, i pomodori dai tetti del vostro quartiere e le proteine sintetiche dai batteri di un laboratorio.

Spesso acquistati insieme


Indice

Lo sapevate?

INTRODUZIONE

  • Da Gerico ai Limiti Planetari
  • L'incrocio pericoloso del mondo
  • L'agricoltura non è Natura!

PARTE PRIMA Dacci oggi il nostro pane quotidiano

  • Homo sapiens obesus
  • Uomini e topi
  • I pascoli dell'abbondanza

PARTE SECONDA La guerra dell'agricoltura contro il pianeta Terra

  • Dal Neolitico a Norman Borlaug
  • L'era delle piante-fabbrica
  • Requiem per un pianeta azzurro

PARTE TERZA Eva Chimica

  • Dall'Eden al glifosate
  • Pesticidi nel piatto. E tutto il resto?

PARTE QUARTA 2080 A.D

  • Megatrends
  • Sostenibilità bla-bla
  • Benvenuti nell'Antropocene
Scheda Tecnica
Marca Dissensi
Data pubblicazione Marzo 2017
Formato Libro - Pag 249 - 15 x 21 cm
ISBN 8896643821
EAN 9788896643822
Lo trovi in Libreria: #Globalizzazione #Inganni e controinformazione
MCR-NR 132676
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un estratto dal libro

Sta consumando all'esaurimento risorse non rinnovabili in tempi umani, come le acque di falda e il terreno fertile. Sta radendo al suolo milioni di ettari di foreste ai quattro angoli del mondo. Sta gasificando l'atmosfera: è la prima causa dell'effetto-serra e quindi del riscaldamento globale. 

Cos'è? È il nostro cibo.

Per continuare a leggere, clicca qui: > L'incrocio pericoloso del mondo - Estratto da "Il Pianeta Mangiato"

Mauro Balboni è nato a Bolzano nel 1958 e vive oggi in Svizzera (dopo essere passato per Austria e Inghilterra). Si è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Bologna. È stato dirigente di livello internazionale nell’agroindustria, per la quale ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti