Il Nostro Cibo — Libro
La sovranità alimentare: il caso della Sardegna
Maurizio Fadda, Fabio Parascandolo
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Dopo la seconda guerra mondiale la Sardegna, è diventata dipendente dal sistema delle merci industriali e ha perso, insieme a buona parte della sua economia agricola, la sovranità alimentare.
"Il nostro cibo" a partire dai danni ecologici, economici e sociali della modernizzazione agricola, prospetta gli orientamenti indispensabili affinché l'uso della terra per il bene comune e la sovranità alimentare dei suoi abitanti possano riprendersi.
Da quando, con la "crisi" del 2008, le retoriche dello sviluppo hanno cominciato a mostrare la loro inconsistenza e gli assetti occupazionali si sono avvitati in una spirale regressiva, è apparso evidente che quella delle attività primarie è la questione ineludibile per un futuro sostenibile della Sardegna e dei suoi abitanti, in una ritrovata collaborazione tra città e campagne.
La nascita di una nuova agricoltura contadina che aiuti i cittadini e le amministrazioni nel buon governo della terra come bene comune, è una scelta strategica decisiva per ridurre la dipendenza alimentare dalla crisi economica internazionale.
Articolandosi in sette agili capitoli, il libro, arricchito da esperienze di singoli e reti di associazioni, è corredato di molti documenti fotografici.
Spesso acquistati insieme
Marca | Libreria Editrice Fiorentina |
Data pubblicazione | Settembre 2018 |
Formato | Libro - Pag 132 - 15 x 21 cm |
ISBN | 8865001364 |
EAN | 9788865001363 |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita |
MCR-NR | 133809 |
Maurizio Fadda. 51 anni, Nuorese, è insegnante e agronomo libero professionista, lavora con ragazzi e agricoltori per una nuova rinascita rurale su basi etiche ed ecologiche e per la creazione e gestione di reti di filiera corta che facciano incontrare città e campagna, restituendo... Leggi di più...
FABIO PARASCANDOLO, nato nel 1960 e da lungo tempo trapiantato in Sardegna, è ricercatore di Geografia e docente di Geografia del paesaggio e dell’ambiente all’Università degli studi di Cagliari. Con un approccio geo-storico ai processi di modernizzazione e sviluppo e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)