Data di acquisto: 04/02/2023
Non ho letto personalmente il libro, ma l'amica a cui l'ho regalato, l'ha trovato molto interessante. Consiglia di leggerlo.
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Se un mostro è un corpo diventato spaventoso perché fuori controllo, una donna mostruosa è una donna che si è liberata dal controllo dell’uomo.
Brillante ed enciclopedico Il mostruoso femminile è un saggio sulla mostruosità femminile che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cult movie per riconoscere il patriarcato e la primordiale paura che nutre nei confronti delle donne.
Un’analisi profonda che fa a pezzi le narrazioni costruite per contenere e nascondere il potere femminile e lo libera.
Dalla giovane Regan de L’esorcista alla dea babilonese Tiamat, dal T-rex di Jurassic Park alla biblica Lilith, Sady Doyle con pungente acume analizza le modalità in cui le donne sono state e sono demonizzate e traccia i contorni della gabbia entro cui la violenza maschile le costringe a entrare.
Introduzione. Terrore domestico
Parte Prima - Figlie
1. Pubertà
2. Verginità
Parte Seconda - Mogli
3. Seduzione
4. Matrimonio
Parte Terza - Madri
5. Nascita
6. Famiglia
7. Cattive madri
Conclusione. La donna al limitar del bosco
Appendice. Guida alle fonti
Ringraziamenti
Marca | Edizioni Tlön |
Data pubblicazione | Marzo 2021 |
Formato | Libro - Pag 300 - 13,5x19 cm |
ISBN | 8831498258 |
EAN | 9788831498258 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne |
MCR-NR | 190489 |
SADY DOYLE è una scrittrice, giornalista e blogger che si è occupata negli anni di femminismi e rappresentazione del corpo femminile. Ha tenuto lezioni e conferenze nelle più importanti università americane. Leggi di più...
Data di acquisto: 04/02/2023
Non ho letto personalmente il libro, ma l'amica a cui l'ho regalato, l'ha trovato molto interessante. Consiglia di leggerlo.
Data di acquisto: 05/01/2022
Testo interessante se si sceglie di avere nuove chiavi di lettura sul concetto di patriarcato e di stereotipi di genere. Molto spesso abbiamo interiorizzato così tanto alcuni meccanismi da non accorgerci della loro dannosità. Lettura consigliata sia a uomini che donne.
Data di acquisto: 15/06/2022
Argomento non facile trattato in modo magistrale con riferimenti bibliografici accurati. Da leggere con calma e attenzione e con un certo distacco emotivo. Il Tema trattato, essendo molto particolare, rende questo libro unico nel suo genere. Credo che ogni Donna dovrebbe leggerlo per comprendere molte cose che a volte si danno per scontate e possono ritorcersi proprio contro le Donne. Ottima Lettura
Data di acquisto: 14/09/2021
“Il mostruoso femminile” è un saggio che ogni donna, e uomo, dovrebbe leggere. Costituisce un’analisi della figura femminile mostruosa, dai miti dell’antichità alla cultura pop contemporanea. Come osserva l’autrice, “la donna è sempre stata un mostro”: la cultura occidentale, da Aristotele a Freud, ha definito l’uomo come il vero essere umano e la donna come il suo opposto. Dunque la donna è considerata come un uomo menomato, un essere a cui manca qualcosa per poter essere definito pienamente umano. Il libro è diviso in tre macro parti: Figlie, Mogli, Madri, in quanto questo percorso è l’unico proposto (o imposto) della società patriarcale, e ogni deviazione da questa norma si configura come “mostruosa”. Bellissimo, scorrevole e per nulla noioso. Da leggere e rileggere
Data di acquisto: 04/11/2021
raro ed intenso