Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Mistero di Orione — Libro

La straordinaria rivelazione dell'enigma delle piramidi

Adrian G. Gilbert, Robert Bauval



Valutazione: 4.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 25 persone

Servizio Avvisami
(25 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Le piramidi d'Egitto, una delle sette meraviglie del mondo antico, uno dei più grandi enigmi della nostra storia.

Perché gli Egizi le costruirono? Perché così imponenti e con tale precisione tecnica? Perché sparse nel deserto?

Dopo dieci anni trascorsi a studiare i Testi delle piramidi, Robert Bauval ha individuato la chiave d'interpretazione del progetto che è alla base della costruzione delle piramidi, svelando così un mistero rimasto sepolto per migliaia di anni.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca TEA libri
Data pubblicazione Dicembre 1999
Formato Libro - Pag 349 - 13X19,5
Ultima ristampa Maggio 2012
ISBN 8850209525
EAN 9788850209521
Lo trovi in Libreria: #Nuove verità sull'archeologia #Misteri irrisolti
MCR-NR 54527

Adrian Gilbert è uno dei più importanti autori nel campo dei misteri antichi. Spinto da una sete di conoscenza inestinguibile, sì è occupato del mistero delle piramidi con Robert Bauvai nel Mistero di Orione; delle profezie bìbliche e del loro legame con l'Antico Egitto in Segni celesti; dei... Leggi di più...

Robert Bauval è nato in Egitto nel 1948. Ingegnere edile, il suo interesse per l'egittologia ha origini remote, dal momento che ha vissuto in Egitto e in altre parti del Medio Oriente per gran parte della sua vita. I suoi libri, tra cui La camera segreta, II mistero di Orione (con A. Gilbert),... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Paolo F.

Recensione del 21/09/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/01/2016

In questo libro si descrive minuziosamente il percorso effettuato da vari studiosi per decifrare il mistero delle piramidi, quando invece la verità non era sotto i nostri occhi ma sopra nella volta celeste. Non sono pienamente d'accordo sulla valenza religiosa delle piramidi in quanto personalmente colloco la loro costruzione al 10.400 AC e, ripeto, personalmente non penso che un monumento di questa imponenza sia stato costruito per far attraversare l'anima di un solo faraone verso la costellazione di Orione. Rimane un libro interessante per l'epoca in cui fu scritto.

ALESSANDRO P.

Recensione del 02/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/05/2015

Orione, il cacciatore celeste, è la guida spirituale dell'iniziato ai misteri egizi. Dopo di lui, c'è il redivivo Osiride, speranza illimitata in un oltretomba in cui ci sia autentica pace per lo spirito e per l'anima. Lo scrittore, molto discusso e vituperato dai grigi guardiani della polverosa egittologia ufficiale, azzecca in pieno la simbologia terra-cielo esistente sulla sacra piana di Giza, illuminandoci sulla perfetta sovrapposizione tra la Cintura della costellazione di Orione e le piramidi attribuite erroneamente a Cheope, Chefren e Micherino. Ma c'è di più: i condotti della piramide di Cheope, malamente chiamati "di areazione" - come se i morti avessero davvero bisogno di aria e come se la Camera del Re fosse appunto una tomba che non è - fungono da canale di illuminazione interiore per l'anima del faraone e da successiva via di fuga dopo il suo trapasso. Indicherebbero, inoltre, una data stellare, così come la Sfinge, che riporterebbe indietro le lancette della storia della civiltà egizia.

Rosanna G.

Recensione del 23/03/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/03/2013

Ho iniziato a leggerlo. Ma già dalle prime pagine è davvero impressionante di quante cose ci siano state nascoste.

Articoli più venduti