Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Il Mistero di Orione


Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Paolo F.

Recensione del 21/09/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/01/2016

In questo libro si descrive minuziosamente il percorso effettuato da vari studiosi per decifrare il mistero delle piramidi, quando invece la verità non era sotto i nostri occhi ma sopra nella volta celeste. Non sono pienamente d'accordo sulla valenza religiosa delle piramidi in quanto personalmente colloco la loro costruzione al 10.400 AC e, ripeto, personalmente non penso che un monumento di questa imponenza sia stato costruito per far attraversare l'anima di un solo faraone verso la costellazione di Orione. Rimane un libro interessante per l'epoca in cui fu scritto.

ALESSANDRO P.

Recensione del 02/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/05/2015

Orione, il cacciatore celeste, è la guida spirituale dell'iniziato ai misteri egizi. Dopo di lui, c'è il redivivo Osiride, speranza illimitata in un oltretomba in cui ci sia autentica pace per lo spirito e per l'anima. Lo scrittore, molto discusso e vituperato dai grigi guardiani della polverosa egittologia ufficiale, azzecca in pieno la simbologia terra-cielo esistente sulla sacra piana di Giza, illuminandoci sulla perfetta sovrapposizione tra la Cintura della costellazione di Orione e le piramidi attribuite erroneamente a Cheope, Chefren e Micherino. Ma c'è di più: i condotti della piramide di Cheope, malamente chiamati "di areazione" - come se i morti avessero davvero bisogno di aria e come se la Camera del Re fosse appunto una tomba che non è - fungono da canale di illuminazione interiore per l'anima del faraone e da successiva via di fuga dopo il suo trapasso. Indicherebbero, inoltre, una data stellare, così come la Sfinge, che riporterebbe indietro le lancette della storia della civiltà egizia.

Rosanna G.

Recensione del 23/03/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/03/2013

Ho iniziato a leggerlo. Ma già dalle prime pagine è davvero impressionante di quante cose ci siano state nascoste.