Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Il Metodo Agenda a Punti — Agenda" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Il Metodo Agenda a Punti — Agenda

Il sistema rivoluzionario per: programmare le tue giornate, fare liste delle priorità, organizzare gli appunti

Rachel Wilkerson Miller



Valutazione: 4.5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

227 pagine di consigli per creare un'agenda personalizzata.

Basta con liste appuntate su fogli volanti, con scadenze segnate su calendari sparsi, diari, agendine e blocchi smarriti: finalmente un unico quaderno, una biro e il metodo più efficace mai sperimentato ci aiuteranno a mettere ordine nelle nostre giornate.

Conosciuto inizialmente come "Bullet Journal", così battezzato dal suo creatore Ryder Carroll, questo metodo per tenere l’agenda è diventato una moda contagiosa che dagli Stati Uniti ha raggiunto ora l’Italia.

 All’incrocio tra un memo, un planner e un diario personale,

L’agenda a punti è il sistema che risolve la vita. 

Nell’era digitale, in cui trascorriamo tutto il giorno a battere su tastiere con gli occhi incollati allo schermo, ecco una tecnica completamente analogica (e rassicurante), che ci aiuta a organizzare, memorizzare e dare sfogo alla creatività.

Grazie a un sistema di liste puntate e di simbolini da attribuire al tipo di azione da compiere, oltre che a un’impostazione rigorosa delle pagine, L’agenda a punti aiuta a pianificare le cose da fare sul breve, sul medio e sul lungo periodo, a ricordare gli appuntamenti, a strutturare i progetti che vogliamo sviluppare e ad avere sotto controllo tutto quello che riteniamo importante. 

Una volta imparata la tecnica, non servono che un quadernino vuoto (consigliate le versioni con griglia a puntini), e una biro.

Oltre alle pagine legate alla pianificazione vera e propria, si possono creare tutte le sezioni necessarie per elencare altro (film visti, regali fatti, citazioni preferite…) o per pianificare progetti complessi (ristrutturare casa, cercare un nuovo lavoro, organizzare un viaggio…), lasciando spazio a tutta la creatività decorativa che vogliamo (disegni, calligrafie, decori…).

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  1. I fondamentali
  2. Calendario annuale
  3. Calendario mensile
  4. Registro delle attività del mese
  5. Calendario settimanale
  6. Pagine giornaliere
  7. L'agenda a punti come diario
  8. Salute e fitness
  9. Idee, pensieri e progetti
  10. Denaro
  11. Faccende domestiche
  12. Cibo e alimentazione
  13. Viaggi
  14. Personalizzare l'agenda a punti

Strumenti

Bibliografia

Ringraziamenti 

L'autrice

Pagine di prova

Scheda Tecnica
Marca Giunti Edizioni
Data pubblicazione Gennaio 2018
Formato Libro - Pag 230 - 14.5x19.5 cm
Illustrazioni Con grafiche a colori
ISBN 8809859421
EAN 9788809859425
Lo trovi in Libreria: #Agende #Narrativa italiana
MCR-NR 150059
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi le prime pagine del libro

Ho iniziato la mia agenda a punti il primo gennaio del 2016, ed è stato amore a prima vista. Era esattamente ciò che mi serviva senza che io lo sapessi: un taccuino sul quale annotare le mie liste di cose da fare, che mi aiutava a organizzare le idee, mi permetteva di essere creativa e mi faceva tornare ai tempi in cui tenevo i miei primi diari.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Un'agenda, un planner, una lista... su misura - Estratto da "Il Metodo Agenda a Punti"

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Luca R.

Recensione del 18/06/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2021

Ci sono parecchie guide a riguardo su come impostare un buon diario, spinto dalla curiosità di "Agenda a punti" ho voluto provarla. Pensavo fosse semivuota e avessi la possibilità di riempirla, invece mi sono ritrovato un sacco di spunti diversi per guidarmi a creare la mia personale, ci ho provato parecchie volte ma non riuscivo mai a impostarla correttamente, invece questa ragazza ti da tutte le possibilità. L'unica cosa personale è che non ho trovato un libro a punti, ho iniziato con uno grande rigido a righe e mi trovo cmq benissimo. OTTIMA GUIDA, consiglio vivamente!

Petra R.

Recensione del 06/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2018

Non mi è piaciuto e l’ho regalato. Troppo complicato. Ma forse è la mia mente che non è abbastanza precisa e lineare da apprezzare quest’agenda.

Rosaria P.

Recensione del 09/01/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 29/12/2018

se avessi visto la frase scritta sul retro della copertina forse non l'avrei acquistato ( 'è lo strumento che ti consentirà di avere il PERFETTO CONTROLLO della tua vita')....poi vabbè leggendolo un po' si scopre che l'autrice non sembra avere proprio tutte queste pretese ma dà semplicemente dei consigli su come impostare un'agenda invitando in continuazione il lettore ad attivarsi per personalizzarla al massimo e ognuno secondo le proprie esigenze...e qui devo riconoscere che il libro dà molti spunti di riflessione sul modo di organizzarsi la vita, alleggerisce l'argomento rendendolo un piacevole gioco.

Valentina M.

Recensione del 01/08/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/05/2018

Manuale davvero ben fatto, l’idea di scrivere su dei fogli puntati invece che con righe e/o quadretti non l’avevo mai sperimentato... e ora non posso più farne a meno!! Non ho ancora messo in pratica i suggerimenti del libro, ma di sicuro non appena farò la mia agenda seguirò passo passo questo metodo!

Articoli più venduti