Data di acquisto: 10/03/2018
Dopo la scoperta che la matematica era una opinione, Pitagora e la sua scuola, pur senza poterle definire, arrivarono alle intuizioni dell'esistenza del DNA e della variabilità del tempo.
Prezzo di listino: | € 60,00 |
Prezzo: | € 51,00 |
Risparmi: | € 9,00 (15%) |
In quest'opera il famoso Autore pitagorico moderno Vincenzo Capparelli ripercorre magistralmente le fonti dirette della Tradizione pitagorica, così da permettere, attraverso di esse, di potere ricostruire il profilo storico ed ideale di quella che può considerarsi la massima Scuola sapienziale dell'Occidente.
Un profilo che tuttavia non è possibile attingere nella sua interezza, proprio per il carattere iniziatico di tale Scuola, che comportava una rigorosa selezione, protetta dall'obbligo del silenzio.Tuttavia la straordinaria raccolta di informazioni, che l'Autore pone a disposizione dei lettori, vale certo a fornire un quadro sufficiente della risonanza ed influenza che la Scuola fondata da Pitagora ebbe ad esercitare nel tempo, ed a fornire le coordinate necessarie a cogliere la vera dimensione del pitagorismo, che volle e seppe coniugare la ricerca di verità misteriche con un metodo lucido e sapiente.
Questa esigenza di una sintesi superiore, posta ed attuata dal pitagorismo, è ancor lungi dall'avere esaurito il suo compito e la sua capacità di attrazione, come dimostra il vivo interesse manifestato anche dai moderni nei confronti dell'insegnamento del Saggio di Samo. Ne è sicura testimonianza la vasta letteratura che in Italia ed all'estero è stata dedicata all'argomento e che il Capparelli passa in rassegna con affascinante erudizione e sicuro senso critico. Ma ancor più lo dimostra il ricorrente sforzo di spiriti generosi, in primis dello stesso Capparelli, che si sono adoperati con impegno affinché il messaggio del pitagorismo potesse raggiungere l'uomo contemporaneo ed aiutarlo a risolvere i non lievi problemi che lo assillano.
Spetta al futuro il decidere se il pitagorismo, quale luminosa filosofia mediterranea, conoscerà quella rinascenza che l'Autore auspicava. E' certo tuttavia che le sue opere bastano già, da sole, a trasmettere al convulso e disorientato mondo moderno il sereno e salutare richiamo di quella Antiquissima italorum sapientia, che il Capparelli ha contribuito a rinverdire ed a rendere ancora attuale.
Due volumi indivisibili in cofanetto.
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Gennaio 1990 |
Formato | Libro - Pag 319 + 642 - 19 x 26 cm |
Allegato | 2 volumi |
ISBN | 8827205888 |
EAN | 9788827205884 |
Lo trovi in | Libreria: #Alchimia |
MCR-NR | 58924 |
Nacque il 26 novembre 1878 ad Acquaformosa (Cosenza) e compì a Catanzaro gli studi secondari, trasferendosi poi a Roma, ove si laureò brillantemente in Medicina e Chirurgia. Intraprese quindi la carriera militare come ufficiale medico e prese parte alla guerra italo-turca (1911-1912) e... Leggi di più...
Data di acquisto: 10/03/2018
Dopo la scoperta che la matematica era una opinione, Pitagora e la sua scuola, pur senza poterle definire, arrivarono alle intuizioni dell'esistenza del DNA e della variabilità del tempo.
Data di acquisto: 30/09/2022
La tradizione pitagorica ha influito eccome nel bacino Mediterraneo: gli insegnamenti filosofici, metafisici, matematici e geometrici del saggio di Samo, continuano a riverberare nei cuori degli uomini di buona volontà. La storia infatti ci narra di come i suoi studenti, una volta giunti all'età giusta per governare o comunque per occuparsi della cosa pubblica, furono all'inizio richiesti e benvoluti nelle principali città della Magna Grecia; quando, però, essi si mostrarono giusti, integerrimi ed incorruttibili rispetto alle avide richieste delle locali classi mercantili, ecco che ad uno ad uno furono spodestati, uccisi o mandati in esilio. E' da avvenimenti come questi che si può intuire, per chi sa leggere adeguatamente fra le pieghe della storia umana, come la filosofia pitagorica sia intrisa di una sana saggezza che l'uomo medio, bruto e vile, vigliacco ed egoista, bugiardo e villano, respinge con tracotante odio per tornare ad inabissarsi nella realtà orrendamente caotica da lui tanto amata.