Perchè questo libro?
È forse un riassunto comodo per quegli amanti delle classifiche che non vedono l’ora di essere i primi a conoscere quali siano i veri vincitori/perdenti in materia? Ebbene, se questa descrizione vi corrisponde, resterete senz’altro delusi.
Mi spiego meglio.
In questi elenchi non troverete mai un «perdente». Quello che separa il primo classificato dal secondo nelle prime trentatré graduatorie è un pizzico di soggettività tra l’oggettività dei meri numeri.
Come ho scoperto durante le mie ricerche, il contenuto di nutrienti in un alimento è influenzato anche dalle condizioni del terreno, dalla stagione di coltivazione, dal periodo di raccolta, da quanto è lunga la conservazione. E poi, il primo e il secondo della graduatoria possono essere divisi da una quantità irrisoria, come un decimo o persino un centesimo di milligrammo.
Ho deciso anche di proporre i primi sette alimenti top di ogni categoria, giusto per darvi una certa scelta.
Cosa accade per esempio se il fegato di vitello è il primo nella graduatoria delle fonti di vitamina B12, ma voi odiate il fegato? Non vi farebbe invece molto contenti sapere che un trancio di salmone da 100 g vi fornisce più del vostro fabbisogno quotidiano di questo nutriente? E se odiate anche il salmone, avrete sempre a disposizione altre cinque tipologie di cibo, più le menzioni d’onore.
Quando si arriva agli elenchi della «Frutta migliore» e della «Verdura migliore», scoprirete che sono un po’ più ricchi degli altri elenchi di «migliori»: in effetti, ogni lista di questa serie contiene venti cibi al vertice. Il motivo? Semplice: è davvero impossibile ridurre gli elenchi di questi prodotti ai tre o ai cinque migliori, per via del loro vastissimo contenuto di nutrienti – vitamine, sali minerali, sostanze fitochimiche.
La mia speranza è che il libro vi inviti a mangiare in modo più sano… non solo perché scoprirete che un determinato cibo è una fonte eccellente di un nutriente di cui sentite la necessità, ma anche perché la scienza che descrive i benefici del consumo di quel cibo per la salute vi risulterà così convincente da diventare parte del vostro arsenale dietetico per il futuro.
Non dovete rimanerci male se non vi piace un determinato cibo che potrebbe essere giudicato primo – cosa più importante, non ancoratevi ai dati e ai numeri che vi impedirebbero di consumare altre alternative salutari.
Introduzione di "Il Mangiasalute" libro di David Grotto
Questo è il primo libro dedicato a classifiche sui prodotti alimentari, basato sulle ricerche più innovative riguardo l’alimentazione, così da fornirvi un aiuto nella conoscenza del cibo: una risorsa utile, autorevole, illuminante, piena di informazioni, che mette un alimento a confronto con un altro e rivela i prodotti più salutari nell’ambito di un’ampia varietà di categorie.
Se vi siete sempre chiesti quale cibo è ricco di vitamina C o a quali alimenti dovete ricorrere quando avete mal di stomaco, qui troverete tutte le risposte del caso, e persino qualche sorpresa.
Il libro è organizzato in tre parti principali:
-
«I nutrienti della vita», che contiene capitoli su vitamine, sali minerali, grassi, fibre e fitosteroli;
-
«I campioni che vi fanno guarire», che fornisce informazioni su digestione, salute del cuore, glucosio nel sangue, igiene orale, e quello che è meglio per dentro e fuori; e
-
«Gli alimenti superstar», che elenca i cibi migliori e risponde alla domanda «Chi regna incontrastato?» nelle categorie di cereali, latticini, prodotti agricoli, frutta secca, proteine e snack, e i cibi più adatti per fare attività fisica, per attivare la memoria e garantire sonni tranquilli.
Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione di "Il Mangiasalute" libro di David Grotto