Data di acquisto: 12/03/2010
A volte credo che viviamo in un mondo alla rovescia... Questo libro ha convinto molto dei miei familiari ad abbandonare il consumo di latte animale.
Prezzo di listino: | € 12,90 |
Prezzo: | € 6,45 |
Risparmi: | € 6,45 (50%) |
La competenza e l’autorevolezza di Lorenzo Acerra per quanto riguarda gli studi di medicina naturale sono indiscusse e questo libro ne è una prova: unico nel suo genere, "Il mal di latte" rappresenta una guida essenziale per tutte quelle persone che soffrono di intolleranze e allergie al latte.
La letteratura scientifica che riguarda questi disturbi è ormai ricca: da tempo sono ben conosciuti gli effetti dannosi che il latte pastorizzato e i suoi derivati possono provocare alla salute e in particolare a neonati, bambini, anziani, persone sensibili e immunodepresse o di debole costituzione.
Mai fino ad ora però era stato elaborato e sistematizzato, ad uso del lettore non esperto, un numero così alto di prove a dimostrazione dell’esistenza del mal di latte.
Attraverso la propria vicenda e quella di molte altre persone, tra cui anche numerosi personaggi famosi, l’autore di due bestseller come Denti Tossici e Magnesio, affronta con competenza e puntualità scientifica, uno dei temi più attuali della medicina naturale.
In questo prezioso manuale l’autore raccoglie e cataloga, a seconda della patologia, centinaia di studi della medicina ufficiale in cui si dimostra come gli elementi contenuti nel latte lavorato dall’industria alimentare (fenilalanina, tirosina, fosfati, ADH, IGF-I ecc.) possono essere collegati all’insorgere di diabete, problemi di permeabilità intestinale, allergie, otiti, tonsilliti, coliche, sinusiti, orticarie, disturbi al sistema vascolare, osteoporosi, disturbi ormonali, e di altre conseguenze a lungo termine come l´aterosclerosi, la crescita accelerata ma dilatata degli organi e la resistenza insulinica.
Oltre alla descrizione dettagliata dei meccanismi attraverso cui il latte agisce in modo negativo sull’organismo, il libro contiene un’intera sezione dedicata ai test allergici e di intolleranza, compilata alla luce delle più aggiornate ricerche scientifiche, e una ricca selezione di ricette alternative a base di latte di mandorle, di cocco e di riso e latti vegetali.
LEGGI SUBITO L'ARTICOLO DI VALERIO PIGNATTA: IL MAL DI LATTE
Caseina: le malattie croniche infiammatorie
Animali adulti messi a dieta di latte “fresco” del supermercato sviluppano artrite che può essere monitorata istologicamente (iperplasia sinoviale cellulare, infiammazione e infiltrazione linfoplasmocitica), anche se sono completamente assenti anticorpi IgE o IgG alle proteine del latte [Panush 1990].
«Queste osservazioni» concludono i ricercatori, «possono fornire un importante modello di laboratorio per lo studio delle malattie infiammatorie dei legamenti». L’effetto artritogenico del consumo del normale latte commerciale è ben noto ai ricercatori [Goldlust 1981]. Secondo gli studi che ora andiamo a citare, bere 235-350 millilitri al giorno di latte pastorizzato costituisce un piccolo, ma ripetuto stimolo antigenico a livello dell’assorbimento intestinale.
Marca | Macro |
Data pubblicazione | Dicembre 2008 |
Formato | Libro - Pag 206 - 13,5x20,5 |
ISBN | 8875079188 |
EAN | 9788875079185 |
Lo trovi in | Libreria: #Intolleranze Alimentari #Allergie |
MCR-NR | 18837 |
Lorenzo Acerra, attivista per quasi dieci anni nell'ambito delle intossicazioni da mercurio, relatore ai seminari della Società italiana di medicina funzionale (SIMF), è stato uno dei soci fondatori dell'Associazione per la difesa dalle otturazioni di mercurio (ADOM). Ha pubblicato... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/03/2010
A volte credo che viviamo in un mondo alla rovescia... Questo libro ha convinto molto dei miei familiari ad abbandonare il consumo di latte animale.
Data di acquisto: 26/05/2014
Utilissimo,tutti dovrebbero leggero,soppratutto i medici,e le mamme prima di decidere di non allattare al seno i propi piccoli.
Data di acquisto: 25/04/2014
Questo libro ha attirato la mia attenzione poiché il consumo di latte e latticini (insieme ad altri accorgimenti comunemente suggeriti da quasi tutti i medici) non ha fornito alcun miglioramento in alcuni familiari sofferenti di osteoporosi, anzi.. Qui non solo viene spiegato il perché di ciò ma anche di altre patologie derivanti dal consumo di latte vaccino, soprattutto se non fresco ma trattato termicamente com'è quello commerciale che tutti consumiamo abitualmente. Ne risulta un libro "verità" che rivela, con l'ausilio di svariati studi scientifici condotti a tale scopo, le numerose correlazioni esistenti tra la sua presenza nella nostra alimentazione e una vasta gamma di effetti negativi di varia tipologia sul nostro organismo e non soltanto in individui intolleranti al lattosio. Perché? I motivi sono diversi, a cominciare dal fatto che il latte vaccino non è fatto per l'uomo bensì per un altro essere vivente ben diverso da noi e con esigenze conseguentemente diverse..! Lettura assolutamente consigliata.
Data di acquisto: 03/01/2014
Molto, molto interessante. Contiene informazioni utili a tutti. Ero scettica perchè amante del latte. Poi mio figlio è diventato intollerante, così ho voluto leggere questo libro per cominciare a documentarmi. Scritto molto bene, è esaustivo, educativo e pieno di riferimenti (titoli di altri libri, nomi di autori, riviste specializzate...) per approfondire l'argomento. Lo consiglio a chi si vuole bene, a chi ha dei cuccioli da crescere e a chi semplicemente vuole alimentarsi in modo corretto senza essere vittima del sistema industriale.
Data di acquisto: 20/08/2012
Ho voluto approfondire l'argomento , è sempre stato un grande punto di domanda... ma ora non ho più dubbi.... il latte&co meglio non quello vaccino... non siamo mica vitelli!!!!!!!!
Data di acquisto: 20/08/2012
QUESTO LIBRO MI E' STATO CONSIGLIATO DA UNA AMICA MENTRE CI STAVAMO CONFRONTANDO SULL'ARGOMENTO LATTE& C. L'HO IMMEDIATAMENTE COMPRATO, NON L'HO SEMPLICEMENTE LETTO... L'HO DIVORATO !! QUESTO LIBRO HA CONSOLIDATO LA MIA ALIMENTAZIONE VERSO UN BENESSERE CHE NON PENSAVO FOSSE COSI' LIMITATO. PER QUANTO NON PRESENTASSI SINTOMI DA RICONDURMI AL "MAL DI LATTE"... ORA CHE L'HO TOLTO, STO VERAMENTE MOLTO MOLTO MOLTO BENE!!!!!!
Data di acquisto: 18/01/2012
Finalmente ho trovato una risposta a tanti sintomi che da tre anni complicavano la mia vita! Vi consiglio questo libro perché con estrema chiarezza vi permetterà di avere le idee più chiare sul latte pastrorizzato e sui suoi derivati! Buona Lettura!!!
Data di acquisto: 01/08/2011
lorenzo acerra è un grande, in tutti i sensi. scrive in maniera semplice apportando anche note scientifiche. i suoi consigli sono utili e chiunque dovrebbe leggerlo, per imparare e ogni naturopata dovrebbe averlo nella sua biblioteca, per approfondire le conoscenze e capire i perchè. per fare capire alle persone che non si dovrebbe consumare latte bisogna spiegargli i perchè. acerra lo fa !!!!!
Data di acquisto: 22/06/2011
Scritto valido per chi vuole realizzare un percorso conoscitivo del propio stato di salute .
Data di acquisto: 29/01/2010
un libro che illustra a 360° i sintomi delle intolleranze al latte. Esauriente.