Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Maiale che Cantava alla Luna — Libro

La vita emotiva degli animali da fattoria

Jeffrey Moussaieff Masson


Nuova edizione

Valutazione: 4.83 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

“Il maiale che cantava alla luna” è il racconto delle sorprendenti vite interiori di suini, ovini, bovini e polli, capaci al pari nostro di provare dolore, curiosità, affetto, nostalgia.

Un classico degli studi sugli animali che è anche un manifesto contro l’antropocentrismo egoista di chi li considera solo come esseri senza volontà, nati all’unico scopo di venire macellati, tosati, scuoiati, spiumati o munti.

Piglet vive su una spiaggia in Nuova Zelanda e adora ascoltare il violino; Helen è cieca e zoppica un po’ ma si è integrata perfettamente nel gruppo, guadagnandosi il rispetto di tutti; Lulu ha salvato la vita della sua amica Joanne quando ha avuto un malore.

Sono storie che potrebbero appartenere a uno qualsiasi di noi umani e invece parlano di animali «da fattoria», ognuno con la sua personalità unica e ben definita. È partendo da questo spunto che Jeffrey Moussaieff Masson indaga il nostro rapporto con le specie che più ci stanno vicino, dallo squilibrio di potere – siamo noi a bere il loro latte, a vestirci con la loro pelle e il loro pelo, a nutrirci con la loro carne – fino ai falsi miti sulla loro incapacità di provare emozioni, con cui giustifichiamo da sempre uno sfruttamento spietato.

Attingendo agli studi scientifici, alla storia, alla letteratura e agli incontri con allevatori e animalisti, in queste pagine Masson ci dimostra l’esatto opposto, rivelando la complessità e sensibilità di questi animali.

Un’opera che dà voce a chi da millenni soffre senza parlare, affinché prendiamo coscienza di quanto dolore può essere carico il silenzio.

«Jeffrey Moussaieff Masson stimola la riflessione utilizzando l'empatia. Questo libro è stato per me una fonte inesauribile di ispirazione.»

Peter Wohlleben

Un classico degli studi sugli animali: il racconto della vita interiore di suini, ovini, bovini, polli che da sempre ignoriamo a nostro uso e consumo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Saggiatore
Nuova edizione Gennaio 2023
Data 1a pubblicazione Agosto 2005
Formato Libro - Pag 254 - 12,5x19 cm
ISBN 8842826200
EAN 9788842826200
Lo trovi in Libreria: #Protezione animali
MCR-NR 486396

Jeffrey Moussaief Masson è stato psicoanalista e direttore degli Archivi Sigmund Freud. Ha pubblicato numerosi saggi di grande successo: Assalto alla verità (Mondadori, 1984), Analisi finale (Bollati Boringhieri, 1993), Quando gli elefanti piangono con Susan McCarthy, I cani non mentono... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura P.

Recensione del 11/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/04/2024

L'autore spiega la vita emotiva degli animali da fattoria/macello. Ha visitato tanti posti dove poter avere contatto con gli animali che non consideriamo e dimostra come invece anche galline, pecore, mucche, maiali eccetera sono invece esseri in grado di esprimere gioia, dolore, compassione. Molto toccante

ISABELLA L.

Recensione del 06/09/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2013

Libro illuminante sulla vita degli animali da fattoria. L'autore descrive come gli animali da allevamento, ovvero maiali, polli, anatre, oche, mucche e tacchini, dovrebbero vivere in natura,senza il timore di essere brutalmente maltrattati e uccisi dall'uomo. Si scopre così che essi sono intelligentissimi, animali sociali ed empatici, che hanno una vita emotiva intensa e che provano veramente dei sentimenti proprio come noi uomini. Aspre e durissime sono le critiche nei confronti della moderna industria della carne che vede questi animali semplicemente come un profitto, degli schiavi e degli oggetti non solo privi di qualsiasi libertà ma anche di qualsiasi pensiero, anima ed emozione. L'esortazione finale ovviamente, dopo aver letto quanto crudamente descritto, è verso un mondo senza sfruttamento, verso una scelta vegana consapevole e verso un pieno riconoscimento di questi animali come individui senzienti. Libro veramente consigliato a tutti, specialmente a quegli ipocriti mangiatori di carne.

Andrea R.

Recensione del 04/08/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2013

Un libro che fa sognare e riflettere. Una lettura che ti porta a contatto con la natura

Stefania P.

Recensione del 23/04/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/04/2013

Libro davvero molto bello, fa conoscere i bisogni etologici e le abitudini di tanti animali "da fattoria", e considera le emozioni proprio di questi animali che molti considerano solo oggetti. La lettura è scorrevole e piacevole, adatta anche a ragazzi. Un'ottima idea regalo!

Laura Luisa S.

Recensione del 11/04/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/04/2013

E' un libro bellissimo! L'aspetto emotivo degli animali è una caratteristica che purtroppo l'uomo tende a non riconoscere, ma in questo libro emerge con una facilità disarmante. Tra racconti, testimonianze, aneddoti, non risulta una lettura pesante, ed è piena di particolarità riguardo i sentimenti degli animali da fattoria di cui, lo ammetto, non ero a conoscenza! A tratti mi ha anche emozionata. Lo consiglio vivamente!

Giuseppe S.

Recensione del 06/12/2011

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/12/2011

Un libro fantastico che apre una nuova visione del mondo che ci circonda, donando agli animali da fattoria i loro sentimenti, le loro preferenze, che l'uomo nel corso dei secoli ha loro "tolto" trattandoli come bestie da bistecche. Se siete vegetariani o vegani è assolutamente da leggere, se siete come me, forse vi porterà a diventarlo, comunque sia dopo questa lettura la carne vi apparirà come è sempre stata nella realtà "animale morto" e non più come un cibo alternativo con cui nutrirsi. E' importante comunque capire che gli animali da fattoria provano sentimenti, dolore, felicità, ergo anche se ci si nutre di essi, dargli una vita decorosa fino alla dipartita è la cosa più "umana" che possiamo fare. In fondo Mahatma Gandhi diceva: La civiltà di un popolo si misura nel modo in cui tratta i suoi animali

Articoli più venduti