Il Linguaggio Segreto del Cibo — Libro
42 scoperte rivoluzionarie sull'alimentazione
Melanie Muhl, Diana Von Kopp
Prezzo di listino: | € 17,00 |
Prezzo: | € 14,45 |
Risparmi: | € 2,55 (15%) |
Risparmi: € 2,55 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 15 ore 12 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 15 ore 12 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Perché ci piace quel che ci piace?
Perché i piatti rossi ci aiutano nella dieta?
Perché una grande intesa col partner fa ingrassare?
La psicologia ci rivela informazioni sbalorditive sul nostro rapporto con il cibo. Le autrici ne presentano ben 42, le più utili e le più curiose per imparare a orientarci nella giungla dell'alimentazione.
Possiamo così scoprire che la taglia del ristoratore influenza la nostra ordinazione, che dovremmo sempre sederci con le spalle al buffet, come le diverse emozioni condizionano l'appetito e in che modo il sonno ci può saziare.
Una lettura illuminante su quel che succede alla maggior parte di noi quando ci mettiamo a tavola. Un libro acuto e divertente che spiega come la mente influenza, a nostra insaputa, il rapporto con il cibo.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
- La personalità «chili»- Che cosa rivela su di noi la preferenza per il piccante
- Il «food radius» - Come riorganizzare il nostro «raggio alimentare»
- L'«imprinting» prenatale - Perché prima ancora di nascere già amiamo un certo cibo
- Il «nudging» - Quando la mensa diventa un contesto motivazionale
- Il gusto: anche una questione di geni - Perché se nostro figlio vuole mangiare solo spaghetti forse è un «supertaster»
- L'«equivoco ananas» - Perché ci piace ciò che ci piace
- Magri in trenta giorni? - Perché le diete non funzionano, a eccezione della «regola delV80%»
- Niente panico, ecco i carboidrati - Con quali alimenti avremmo la garanzia di sopravvivere su unisola deserta
- L'errore del crudismo - Come cuocere il cibo ci ha resi intelligenti
- «Unhealthy = Tasty-Intuition» - Perché il cibo malsano ci sembra così buono
- Il nostro partner ci fa ingrassare? - «Gourmandise» e vita di coppia
- Il supermercato - Perché ci lasciamo sempre sedurre dalle novità
- L'effetto «priming» - Perché il gelato Haagen-Dazs non viene dalla Danimarca
- Il marketing effetto placebo - Perché proprio nel vino non c'è «veritas»
- La sindrome della cucina da sogno - Perché dovremmo riflettere bene sull'acquisto di una cucina megagalattica
- Il potere del colore giusto- Perché i piatti rossi aiutano a dimagrire -Perché non sappiamo quando siamo sazi E come impararlo
- Quelle sottili differenze -Perché il naso è il «camino» dell'uomo
- L'effetto Romeo e Giulietta - Perché tendiamo alla corsa agli acquisti
- Il pranzo di lavoro -Il galateo di un moderno «business-lunch»
- Tipi «ketchup e mayo» - Che cosa ha a che fare un hamburger con il seno
- Evviva la percezione aptica! - Che cosa ci perdiamo se non siamo aperti alla sperimentazione
- Il colore del gusto - Perché sul cibo non c è fiducia cieca
- Un piatto d'autore - Perché per un'insalata Kandinskij siamo disposti a pagare di più
- La pozione antistress - Perché un milkshake può cambiarci la vita
- L'effetto sfrigolio - Perché ci sciogliamo per un cioccolatino «bossa nova»
- La frottola del glutine - Perché ci facciamo abbindolare dai miti sulla nutrizione
- L'esperta di bell'aspetto - Perché ci lasciamo raggirare da consigli dietetici assurdi- L'«effetto alone» salutista La verità sui «fitness-snack»
- L'«orologio alimentare»- Che cosa allevia davvero il jet lag
Micio a colazione? - Perché i gatti se ne stanno sul sofà e i vitelli finiscono nel piatto - La sindrome della salsa bernese- Perché certi piatti non ci piaceranno mai
- L'appetito viene ascoltando- Quale genere musicale induce in noi uno stato d'animo generoso
- Ansia da prestazione- Come il lessico dei menu ci trae in inganno
- Il paradosso della «doggy bag»- Perché siamo così riluttanti a portarci a casa gli avanzi
- L' effetto Bridget Jones- Come le emozioni manipolano il nostro appetito
- Come il peso del cameriere influenza le nostre ordinazioni - E perché dovremmo fare caso alla taglia dei nostri amici
- La fobia per i rumori che si producono mangiando - Come fare a sapere se soffriamo di misofonia
- «All you can eat» - Perché conviene sedersi dando le spalle al buffet
- La patatina perfetta- Della scienza dell'affettare le patate
- A che cosa servono effettivamente gli incisivi - E perché dovremmo fare attenzione a maneggiare certe forchette
- Dormi, che dimagrisci! - Come una bella dormita può saziarci
Bibliografia
Marca | Sperling & Kupfer |
Data pubblicazione | Aprile 2017 |
Formato | Libro - Pag 252 - 14x21 cm |
ISBN | 8820061953 |
EAN | 9788820061951 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 133791 |
Melanie Muhl è giornalista e collabora con la Frankfurter Allgemeine Zeitung con un blog sui temi dell'alimentazione. Leggi di più...
Diana Von Kopp è psicologa e svolge attività di coaching. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)