Il Libro Digitale dei Morti — Libro
Memoria, lutto, eternità e oblio nell'era dei Social Network
Giovanni Ziccardi
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 26 ore 47 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 26 ore 47 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il primo libro al mondo che ci racconta le conseguenze future della nostra vita digitale
Ogni giorno passiamo in media oltre 7 ore connessi a internet: aggiorniamo il nostro profilo Facebook, carichiamo foto su Instagram o Pinterest, mandiamo email di lavoro, scriviamo su Twitter, chattiamo su Whatsapp, acquistiamo su iTunes o Amazon: la nostra vita è ormai a tutti gli effetti una vita digitale, in cui ci muoviamo sparpagliando dietro di noi migliaia di dati sensibili.
Ma cosa resta di tutta questa vita digitale? Che fine fanno i nostri commenti, foto, acquisti, visualizzazioni, delle email e delle conversazioni in chat? Cosa sarà di tutti i nostri dati dopo la morte?
Domande che diventeranno sempre più attuali quando tra qualche anno molti social sembreranno veri e propri "cimiteri virtuali", pieni all'inverosimile di profili di utenti fantasma.
Esperto di investigazioni digitali e di diritto applicato alla rete, Giovanni Ziccardi prova a sbrogliare il complesso rapporto tra morte e vita digitale individuando due tendenze: il diritto all'oblio, minacciato da un sistema in cui tutto sembra esistere per sempre e, nella direzione opposta, il tentativo di sopravvivere alla morte.
Così, per esempio, da un lato è stato sviluppato un servizio capace di cancellare tutti i nostri dati nel momento in cui non rispondiamo a una email giornaliera; dall'altro si procede con gli esperimenti sulle intelligenze artificiali, aprendo la strada a una vita surrogata in cui la nostra identità digitale possa sopravviverci continuando a interagire con i nostri cari.
Da un avamposto del presente, Ziccardi osserva il futuro delle nostre vite digitali, costruendo un libro sorprendente, ricco e scorrevole, per aiutarci a sopravvivere in rete, o magari a scomparire del tutto.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
I. Morte
1. Morte ed eredità digitale
2. I profili commemorativi e il death manager
3. La privacy del defunto
4. Il business dei becchini digitali
5. La condivisione e l’esposizione online del lutto e della malattia
6. La morte e il suicidio in diretta
II. Immortalità
7. L’immortalità dei dati digitali della persona
8. L’intelligenza artificiale e la vita oltre la morte
9. Il lutto perpetuo
10. L’immortalità nei videogiochi e nei giochi di ruolo
III. Oblio
11. La cancellazione delle proprie informazioni
12. La distruzione dei dati e l’oblio volontario
13. L’impossibilità di un oblio tecnico
14. Oblio digitale e reati: l’attualità del revenge porn
15. Esiste un “diritto all’oblio”?
Marca | Utet |
Data pubblicazione | Aprile 2017 |
Formato | Libro - Pag 259 - 15,5x22,5 cm |
ISBN | 8851144524 |
EAN | 9788851144524 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare |
MCR-NR | 131746 |
Giovanni Ziccardi, avvocato, giornalista ed ex hacker, insegna Informatica giuridica all'Università Statale di Milano. È autore di alcuni libri di diritto digitale, fra cui Internet, controllo e libertà (Raffaello Cortina 2015), L'odio online (Raffaello Cortina 2016), e del romanzo L'ultimo... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)