Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 14,25 |
Risparmi: | € 0,75 (5 %) |
“Il libro delle libere erbe” è un manuale completo - tutto a colori - per la raccolta e la trasformazione di erbe e piante spontanee e incolte, e di frutti selvatici.
Nonostante il nome modaiolo di foraging, la raccolta e l’uso culinario sono pratiche antiche da riscoprire: andare per campi, prati, rovi e alberi è un piacere primitivo. Raccogliere -in modo sempre rispettoso è un modo di tenersi in contatto con la propria parte più profonda e la propria manualità.
La prima parte, oltre ai “fondamentali” della raccolta (la scelta dei luoghi, le stagioni adatte, gli strumenti e le modalità di raccolta) comprende 60 schede ed eleganti illustrazioni di piante, fiori e frutti, facili da trovare e riconoscere, dall’ortica al melo selvatico, dal tarassaco al mirtillo: l’attenzione delle autrici si concentra non solo sulle erbe selvatiche vere e proprie ma anche sulle cosiddette “sinantropiche”, ovvero le piante spontanee tipiche dei terreni coltivati, che accompagnano la pratica agricola, o delle zone ruderali.
La seconda parte comprende il “DIY” con le erbe: ovvero i consigli per conservare e usare le erbe e i frutti in modo conviviale: ricette di cucina semplici e “avanzate”, con un focus sulle ricette a basi di cibi fermentati. E poi le principali trasformazioni erboristiche per creare cosmetici, creme, balsami, oleoliti.
La terza parte racconta infine le storie affascinanti dei più celebri raccoglitori, i luoghi e gli eventi dedicati al “selvatico”, i corsi per imparare a riconoscere e utilizzare le erbe.
Un libro che viene dopo “L’erba del vicino”, il fortunato piccolo manuale di raccolta e uso delle “selvatiche” (5.000 copie in più edizioni) ma costituisce un’opera nuova con schede e contributi originali.
Acetosella • Achillea • Aglio orsino • Alchemilla vulgaris • Amaranto • Asparago selvatico • Borragine • Calendula • Camomilla • Cappero• Carota selvatica • Castagno • Centocchio • Cicoria• Ciliegio selvatico • Corbezzolo • Corniolo • Crescione d’acqua • Elicriso • Equiseto • Farinello • Finocchio selvatico • Fragoline di bosco • Gelso • Grespino • Iperico • Lamponi • Luppolo • Malva • Melo selvatico • Menta • Mirtillo nero • Mirtillo rosso • Mirto • Nocciole • Ortica • Papavero • Piantaggine • Pino domestico • Portulaca • Primula • Rosa canina • Rovo • Sambuco • Saponaria • Silene • Sorgo selvatico • Spinacio selvatico • Tarassaco • Tiglio selvatico • Timo • Zafferano
Editore | Altreconomia |
Data pubblicazione | Febbraio 2020 |
Formato | Libro - Pag 192 - 18x16,5 cm |
Illustrazioni | foto e disegni a colori |
ISBN | 886516347X |
EAN | 9788865163474 |
Lo trovi in | Libri: #Erbe Aromatiche |
MCR-NR | 178585 |
Elisa Nicoli, scrittrice e documentarista, insegna in giro per l'Italia a fare sapone, detersivi e cosmetici. Autoproduttrice e camminatrice per passione. Da anni si occupa di tematiche ambientali, attraverso diversi media. Nasce a Bolzano, studia scienze della comunicazione a Padova,... Leggi di più...
Annalisa Malerba ci tiene a specificare che il suo non è un cognome d’arte, ma un dono del destino: è appassionata di erbe spontanee e di alimenti tradizionali da quando ha avuto la facoltà di dirigere liberamente il proprio olfatto e la propria vista. Accanto alla... Leggi di più...
Chiara Acquisto verificato
Ho trovato il libro delle libere erbe molto bello, un manuale utile per riconoscere le piante spontanee e conoscerne gli usi e i vari utilizzi. È piccolo e comodo da portare per la ricerca delle piante vagabonde. Lo consiglio molto, le autrici hanno saputo condensare le informazioni principali per ogni pianta. Inoltre ogni erba è accompagnata da un'immagine e da un'illustrazione botanica che ne facilita il riconoscimento. Le descrizioni sono ben fatte, spiegano come utilizzare le libere erbe ma anche a cosa fare attenzione. Sono descritte 72 piante spontanee e grazie a questo piccolo manuale sarà facile durante una passeggiata riconoscere le erbe che vedremo spuntare qua e là durante il nostro cammino. Molto bello!
(0 )
Chiara
Acquisto verificato
Ho trovato il libro delle libere erbe molto bello, un manuale utile per riconoscere le piante spontanee e conoscerne gli usi e i vari utilizzi. È piccolo e comodo da portare per la ricerca delle piante vagabonde. Lo consiglio molto, le autrici hanno saputo condensare le informazioni principali per ogni pianta. Inoltre ogni erba è accompagnata da un'immagine e da un'illustrazione botanica che ne facilita il riconoscimento. Le descrizioni sono ben fatte, spiegano come utilizzare le libere erbe ma anche a cosa fare attenzione. Sono descritte 72 piante spontanee e grazie a questo piccolo manuale sarà facile durante una passeggiata riconoscere le erbe che vedremo spuntare qua e là durante il nostro cammino. Molto bello!
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.