Questo libro fornisce un essenziale contributo di conoscenza della Prevenzione Primaria Naturale. Si tratta di un ambito e una serie di pratiche specifiche in grado di aiutare il medico a restituire gradualmente la salute a chi si trova nella necessità di essere curato, eliminando via via le cause della malattia e non solo le sue manifestazioni evidenti, sintomatiche e acute.
Avere una specifica competenza nel campo della Prevenzione (cosa diversa dalla profilassi o dalla diagnosi precoce) rende più forte la figura del Medico, e gli permette di cogliere successi duraturi e definitivi non facili da raggiungere con i farmaci di sintesi, che generano continuamente effetti collaterali più o meno acuti.
Per chi si preoccupa individualmente della propria salute, questo libro è un eccellente guida allo 'star bene', che richiede solo consapevolezza, attenzione e capacità di discernimento. William Distefani
Associazione Nazionale Prevenzione Primaria Naturale - www.anppn.it
Scriveva Lao Tseu, nel quinto secolo a.C.
"Chi non sì occuperà della propria salute, dovrà prima o poi occuparsi della malattia."
Non c'è scampo: questa è una grossa verità. E quanto prima riusciamo ad esserne consapevoli, tanto più sapremo essere in armonia con noi stessi, con la nostra parte emozionale e con quella strutturale prevenendo così le malattie.
L'essere umano è una unità in cui le varie parti devono essere in armonia fra loro: questa è stata la parte fondante del pensiero e della medicina orientale.
(dalla prefazione di Margherita Piastre/Ioni, medico e docente)
"Si parla moltissimo di "Medicina preventiva", tanto da farne una branca specialistica della Medicina e, a parte i vaccini, tutto si è poi incentrato sul fare una serie di check up, con esami di vario genere, volti ad individuare la eventuale presenza di patologie il più precocemente possibile... Questa però, purtroppo, non è Medicina Preventiva: tutt'al più si potrà parlare di "diagnosi precoce", ma non si previene il cancro al seno facendo la mammografia una volta l'anno.
La vera prevenzione si fa intervenendo sui fattori di rischio, primi fra tutti il cibo, gli alterati stili di vita, lo stress, riscoprendo e rispettando i ritmi biologici, tornando in armonia con se stessi e col mondo".
Dottoressa Simonetta Marucci, Presidente della Società Italiana di Medicina Integrata
La migliore Prevenzione è quella che porta al mantenimento dello stato di Salute come è stato definito dall'OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità), che consiste in un completo stato di benessere fisico, psichico e sociale, nel quale la persona si sente in grado di realizzare i suoi progetti di vita con un senso di amore, libertà e felicità.
Per ottenere ciò dobbiamo mantenere uno stato di risonanza tra l'aspetto psico-spirituale e la costituzione biologica (elaborando e liberarando i conflitti) per fare in modo che il sistema difensivo (la vitalità) sia in grado di affrontare gli stimoli esterni (ambiente sfavorevole) ed interni (conflitti mentali) in maniera efficiente a riportare allo stato di omeostasi (equilibrio).