Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Libro della Permacultura Vegan — Libro

Pratiche e ricette per mangiare sano e vivere in armonia con la Terra

Graham Burnett



Valutazione: 4.2 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 64 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 64 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione
Conoscere e praticare la permacultura ci aiuta a capire come potrebbe diventare il mondo: equo, bello e felice.

Ecologia, paesaggio, orticultura biologica e architettura si incontrano in uno stile di vita ricco e sostenibile, per lavorare con la natura e non contro di essa.

Le nostre scelte alimentari sono parte integrante della nostra natura e cultura. Soprattutto oggi, in cui la mancanza di tempo e l'onnipresenza di prodotti confezionati rendono alienante e irresponsabile il nostro rapporto con il cibo. Come se non dipendesse anche da noi il fatto che sia sano, buono e disponibile per tutti.

Basandosi sull'etica della permacultura e del veganismo, Graham Burnett, leader della permacultura vegan a livello mondiale, ci propone strumenti ed esperienze pratiche

  • per coltivare e raccogliere il nostro cibo;
  • per migliorare l'alimentazione, la salute e il benessere personali;
  • per adottare uno stile di vita creativo e a basso impatto ecologico;
  • per riprogettare le nostre abitazioni, ma anche giardini, orti, e persino boschi alimentari;
  • per unire e rendere sempre più coesa e attiva la comunità a cui apparteniamo.

Ogni capitolo è arricchito da squisite ricette dell'orto cruelty-free, con ortaggi, legumi, cereali e frutta, ma anche semi, bacche, germogli ed erbe, autoprodotti e a chilometro zero.

La guida più completa per apprendere i principi della permacultura, con tutto ciò che serve conoscere e saper fare, e con ben 180 ricette per utilizzare al meglio i prodotti del proprio orto.

Un nuovo approccio alla produzione del cibo, alla riqualificazione urbana e al consumo di acqua ed energia.

La permacultura propone un approccio radicale alla produzione del cibo e alla riqualificazione urbana, alle questioni dell’acqua, dell’energia e dell’inquinamento. Integra ecologia, paesaggio, orticultura biologica, architettura e agro-forestazione nel creare uno percorso di vita ricco e sostenibile. Con le tecnologie appropriate, regala abbondanti raccolti a fronte di bassi input energetici, e costituisce una risorsa per la biodiversità. Non solo, i principi che la regolano sono applicabili allo stesso
modo, sia da chi abita in città, sia da chi abita in campagna.

L’autore unisce ed elabora i principi della permacultura e del veganismo in un volume concepito per ispirare tutti coloro che vogliono iniziare fin da ora la rivoluzione ed e-voluzione alimentare.

Il manuale pratico essenziale per

  • Stare in salute, godere di un benessere fisico e mentale attraverso un’alimentazione sana.
  • Procurarci il cibo che mangiamo.
  • Ridurre il nostro impatto sull’ambiente coltivando e preparando direttamente ciò che mangiamo.
  • Imparare a progettare il nostro orto e giardino alimentare, a partire dallo spazio disponibile, anche in un appartamento in città.
  • Rafforzare lo spirito e le pratiche comunitarie che ci rendono attori sociali e non solo consumatori.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  1. Permacultura e veganismo: i punti chiave
  2. Salute personale ed efficacia
  3. La casa e la cucina in permacultura
  4. Progettare l'orto in permacultura
  5. L'orto biologico vegan. Le basi
  6. Colture principali e prodotti di base
  7. Verso una cultura fondata sugli alberi
  8. Percorriamo il lato selvaggio
  9. La chiusura del cerchio. Il potere della comunità

La permacultura in Italia

Autoprodurre il proprio cibo

Bibliografia e sitografia

L'autore

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Sonda Edizioni
Data pubblicazione Luglio 2015
Formato Libro - Pag 360 - 13 x 21 cm
ISBN 8871067754
EAN 9788871067759
Lo trovi in Libreria: #Permacultura #Ricette per Vegan
Orto e Giardino: #Permacultura
MCR-NR 101977
Approfondimenti

Approfondimenti Link


Approfondimenti dal Blog

Com'è organizzato questo libro

Nelle pagine che seguono ho usato liberamente il concetto della suddivisione in Zone come filo conduttore per esplorare le nostre relazioni personali con la terra, il cibo e la comunità. Ogni capitolo analizza un aspetto che vi aiuterà a essere più autosufficienti nella vita quotidiana, contestualizzandolo nel quadro più ampio della costruzione di un futuro più resiliente e più rigenerante per noi stessi, i nostri figli e il nostro mondo.

La Zona 0 esamina i flussi di energia dentro la casa, insieme al potenziale di produzione di cibo della cucina media, come per esempio germogli, verdure a foglia cresciute sul davanzale, fermentazioni e coltivazione di funghi su piccola scala.

La Zona 1 si concentra sull'applicazione della progettazione in permacultura a un piccolo orto della tipica famiglia urbana, cosi come su alcune idee per usare i raccolti di insalate che perfino quelli tra noi con spazi molto limitati possono crescere.

La Zona 2 fornisce una panoramica dei metodi vegani e biologici per coltivare frutta e ortaggi in un orto domestico più ampio, così come numerose proposte di ricette per utilizzarli.

Nella Zona 3 potremo ottenere gli alimenti base per le nostre esigenze nutrizionali a un livello in cui la maggior parte di noi potrebbe crescerli da sé, compresi alcuni modi in cui potremo sviluppare una filiera di cibo locale più rigenerante. Il capitolo include anche moltissime ricette per cucinare cibi di base come cereali e legumi secchi.

La Zona 4 focalizza l'attenzione sul potenziale della coltivazione degli alberi per nutrire le persone e soddisfare altri bisogni in un futuro più compassionevole e sostenibile, così come sul concetto di bosco alimentare e sull'utilizzo della meravigliosa diversità degli alimenti che possiamo coltivare. Questo capitolo propone anche idee per usare frutta, semi oleaginosi e proteine dalle foglie come cibi di base alternativi.

Nella Zona 5 ci occupiamo delle nostre relazioni con la natura selvatica e il raccolto che ci può offrire, sia in termini di «conoscenza», sia di piante spontanee utili di cui possiamo approvvigionarci.

In precedenza non ho menzionato una settima Zona, importante nella progettazione in permacultura, cui spesso ci si riferisce come Zona 00: corrisponde alla persona o alle persone al cuore di ogni sistema di relazioni umane. È forse la fase più importante di tutta la progettazione.

Quindi, si tratta del punto in cui l'avventura di questo libro inizia, ma anche finisce, quella in cui focalizziamo l'attenzione rispettivamente sul modo in cui noi, come individui, possiamo essere più utili nel cambiare noi stessi e il mondo attorno a noi, e infine ci concentriamo sul meraviglioso potere della comunità, quando le persone disposte a cambiare il mondo si alleano.

GRAHAM BURNETT è docente di Permacultura e collabora da anni con enti e associazioni del Regno Unito e del mondo. Ha partecipato inoltre a diversi progetti e iniziative riguardanti il movimento della Transizione. Tra le poche voci della permacultura vegan a livello mondiale, ha fondato nel 2001... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,2 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

40% recensioni con 5 stelle 5
40% recensioni con 4 stelle 4
20% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elisa I.

Recensione del 19/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/08/2015

Un libro che mi ha aperto davvero gli occhi e la mente su un nuovo modo di coltivare il mio piccolo orto. Prima già coltivavo seguendo l'agricoltura biologica, ma con la permacultura devo dire che il mio approccio alla terra è cambiato e migliorato ancora di più. Sono contenta di questa pubblicazione perché non è facile trovare libri su questo tema che seguano anche la filosofia vegan. Infatti custodisco questo libro come un tesoro e continuo a consultarlo ogni volta che ne ho bisogno. Un libro ricco di spunti e consigli pratici, alla portata di tutti, anche a chi vuole coltivare un piccolo orto sul balcone. Niente di astruso, tutto molto pratico e semplice.

Arianna P.

Recensione del 27/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2019

Questo libro del britannico Graham Burnett è un vero e proprio manuale che spiega la permacultura in una chiave vegan, come applicare questo metodo di progettazione in un modo efficace, senza nutrirsi di animali. Molto interessante l'approccio per zone, partendo dalla zona 00 e la cura di se stessi, la zona 0 riferita a possibili attività in casa e cucina; le zone 1 e 2 riferite agli orti, colture e metodi; la zona 3 riferita al consumo (cereali e legumi); la zona 4 riferita agli alberi; la zona 5 riferita alle erbe selvatiche. Ancora un'interessante riflessione sul potere della comunità e una serie di ricette. Un libro molto interessante e da considerarsi "alternativo" anche nell'ambiente della permacultura. Lo consiglierei anche a chi non ha (ancora) fatto una scelta di vita di questo tipo, una volta che offre delle proposte valide e spunti di riflessione interessanti.

Umberto S.

Recensione del 30/09/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 31/12/2021

Non ho mai letto libri sulla permacoltura, ero interessato all'acquisto di un libro che trattasse l'argomento ed essendo vegano ho puntato su questo libro. Sapendo che la permacoltura classica non include la scelta veg stavo cercando un buon manuale per avere buoni spunti per la mia az. agricola. Probabilmente ho interpretato male la descrizione, apprezzo l'idea dell'autore ma sicuramente il contenuto è da rivedere. Le ricette proposte occupano tantissime pagine e purtroppo sono tutte in stile anglosassone (data l'origine dell'autore), penso che siano veramente poche quelle che siano invitanti per chi è abituato alla dieta mediterranea. Le informazioni dal punto di vista pratico sono anche molto scarse, sicuramente dovrò acquistare altri libri per avere un'idea più chiara

Dario Guanella C.

Recensione del 18/11/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/10/2018

Ottimo libro, ricco di informazioni e anche ricette

Alice S.

Recensione del 24/04/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/03/2016

libro molto utile, per chi vuole approfondire le nozioni di permacultura, il libro descrive in dettaglio tutti i tipi di ortaggi e le loro proprietà, dando anche degli spunti culinari.

Articoli più venduti