Data di acquisto: 24/04/2017
Il Tao è sempre la base della realtà. Testo da rileggere e su cui riflettere man mano che lo si assimila.
Prezzo di listino: | € 4,90 |
Prezzo: | € 4,16 |
Risparmi: | € 0,74 (15%) |
"L'opera più bella e più profonda in lingua cinese", "uno dei più importanti testi di tutta l'antichità": così è stato definito questo libro, singolare pedaggio che un doganiere avrebbe chiesto a un vecchio saggio che stava per lasciare la Cina per andare verso ovest.
Pur essendo considerato, nella sua specificità, "intraducibile", il Tao-teh-ching è tuttavia il testo cinese antico più tradotto in Occidente, proprio perché ogni traduttore ha considerato insoddisfacente il lavoro dei precedenti.
La concisione, l'oscurità e l'ambiguità, che non possono essere conservate in nessuna lingua occidentale, ne costituiscono anche la ricchezza e il fascino permanente.
«Ciò che è spezzato diventerà intero.
Ciò che è curvo diventerà diritto.
Ciò che è vuoto diventerà pieno.
Ciò che è consumato diventerà nuovo.
Chi ha poco otterrà. Chi ha molto verrà ingannato.»
Marca | Newton Compton Editori |
Data pubblicazione | Dicembre 1995 |
Formato | Libro - Pag 127 - 13x20 - cartonato |
Nuova Ristampa | Novembre 2015 |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8854185558 |
EAN | 9788854185555 |
Lo trovi in | Libreria: #Taoismo |
MCR-NR | 65153 |
Lao Tzu (Tse) (Zi) il fondatore del taoismo, secondo la tradizione sarebbe vissuto nel VI sec a.C., ma di fatto è una figura leggendaria. Il suo nome significa "Vecchio Maestro" e il suo insegnamento è stato raccolto nel Tao te Ching (o Daodejing), letteralmente "II classico della Via e... Leggi di più...
Data di acquisto: 24/04/2017
Il Tao è sempre la base della realtà. Testo da rileggere e su cui riflettere man mano che lo si assimila.
Data di acquisto: 06/05/2016
Testo fondamentale del taoismo che con oscuri aforismi illustra come il tao, dicibile ma ineffabile (composto dall’intreccio Ying e Yang) è il principio da cui hanno avuto origine tutte le cose del mondo. Offre dunque profondi insegnamenti meditativi che vanno via via colti e trattano temi filosofici, spirituali, interpersonali atti a riscoprire l’essenza della vita e della natura umana e a trovare soluzioni al di là delle sovrastrutture. Anche se esistono tante edizioni e traduzioni diverse, con astrazioni spesso incomprensibili per il lettore (data l’effettiva intraducibilità di molti termini che non hanno corrispondenti né letterali né filosofici in occidente), per evitare travisamenti qui Mancuso, come fanno molti, traduce i termini cinesi cercando di conservarne il loro significato primario, usando metafore che anche se spesso appaiono poco chiare, evitano – almeno per quelle non completamente incomprensibili – di allontanarsi troppo dalla terminologia originale, accompagnandole poi da note esplicative.
Data di acquisto: 22/06/2012
di difficile comprensione forse, almeno per me che non avevo mai letto su questo argomento, ma ottimo per chi vuole conoscere ed avvicinarsi alla filosofia cinese dell' epoca di Confucio. Sicuramente rileggendolo la seconda volta vi sara' piu' chiaro.