Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Grano Futuro — Libro

Grani antichi e nuove filiere contadine, resilienti e solidali - La "filiera degli 11 grani" e altre storie

Luciana Maroni, Daniela Ponzini




Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro che spiega che si può fare la rivoluzione, a partire da un campo di grano, la base della nostra alimentazione: oggi, in tutta Italia, si assiste infatti a un vero e proprio Rinascimento dei grani tradizionali e locali (impropriamente detti “antichi”), che stanno dimostrando un impatto positivo sulla salute umana -grazie alle loro caratteristiche nutrizionali-, sulla salubrità del cibo e del suolo coltivato, sulla biodiversità. Queste filiere - corte e biologiche - sono anche espressione di un nuovo modello economico, politico e culturale, l’“economia solidale”.

“Il grano futuro” racconta il progetto degli 11 grani, un modello di filiera sostenibile e innovativa nato in Lombardia nel 2012, grazie al Distretto di Economia Solidale e Rurale del Parco Agricolo Sud Milano. La filiera degli 11 grani rappresenta al tempo stesso un’innovazione agricola, economica e sociale: è prima di tutto un “patto” tra contadini, panificatori, gruppi d’acquisto solidali e cittadini per coltivare secondo un “protocollo” rispettoso dell’ambiente e ottenere un pane biologico, digeribile e di qualità a un prezzo trasparente e concordato. Non solo: il progetto coinvolge negozi e mercatini a km 0, la fabbrica recuperata Ri-Maflow, il laboratorio del carcere minorile Beccaria, e permette agli agricoltori di riappropriarsi della ricerca agronomica, da tempo delegata alle multinazionali, e ai panificatori di riscoprire antiche tecniche.

Il “miscuglio” degli 11 grani contadini - per la cronaca di varietà Inallettabile, Gentilrosso, Orso, Mentana, Gamba di Ferro, Verna, Terminillo, Marzuolo, Frassineto, Asita e Senatore Cappelli - possiede poi l’“intelligenza della terra”: proprio come un “popolo” in una situazione di melting pot, si adatta alle condizioni del territorio e al clima, creando spontaneamente nuove varietà. Ma la riscoperta dei grani “antichi” è in corso in tutta Italia! Il libro fa il punto sui principali progetti legati alla loro coltivazione e trasformazione, con interviste ai protagonisti di questa “rivoluzione”: agronomi, contadini e panificatori.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Altreconomia
Data pubblicazione Dicembre 2018
Formato Libro - Pag 127 - 13 x 20 cm
ISBN 8865163011
EAN 9788865163016
Lo trovi in Libreria: #Tecniche di coltivazione
Orto e Giardino: #Manuali di coltivazione
MCR-NR 160594

Luciana Maroni è tra le coordinatrici della Filiera del Grano avviata dal Distretto di Economia Solidale Rurale nel Parco Agricolo Sud Milano, in collaborazione con i Gruppi d’Acquisto Solidali di Milano. Leggi di più...

Daniela Ponzini, agronoma di AIAB, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, è anch’essa tra le coordinatrici della Filiera del Grano e responsabile della gestione agronomica del “miscuglio 11 grani”. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti