Il testo definitivo sulla respirazione: quasi trent’anni di esperienza condensati in un libro rivolto a neofiti e praticanti esperti.
Il respiro è una meta-tecnica: fa funzionare meglio qualsiasi altra tecnica che miri al benessere della persona. Ciascuno di noi può imparare a respirare in modo corretto e ottenere così risultati sorprendenti per l’equilibrio e l’efficienza del sistema Corpo-Mente-Spirito-Emozioni. Il respiro non si apprende dai libri, ma questo volume, risultato di un’approfondita revisione di un testo pubblicato molti anni fa, con sezioni e argomenti inediti, offre a beneficio dei respiratori di ogni livello indicazioni e consigli su questioni che prima o poi tutti si trovano ad affrontare.
Dopo aver fatto una breve rassegna delle riflessioni teoriche e delle esperienze pratiche sulle quali si fondano le tecniche occidentali, Damioli presenta la propria concezione del respiro: spiega qual è l’approccio corretto, chi sono i facilitatori, qual è la loro etica e come si svolge un ciclo di integrazione. Entra nello specifico dei benefici che il respiro può apportare agli sportivi, alle donne in gravidanza, ai malati e persino ai bambini. Infine, nella nuova, ricca appendice, le testimonianze dei suoi allievi dimostrano come un istruttore esperto riesca a conoscere le abitudini e lo stile di vita di chi ha di fronte semplicemente analizzando il suo respiro.
Max Damioli è da molto tempo un’autorità in materia di tecniche di respirazione: lo testimoniano decine di migliaia di allievi e una scuola che è ormai un punto di riferimento per la crescita personale.
Il grande libro del respiro è il manuale che racchiude tutti gli insegnamenti che l'autore ha elaborato e messo a punto in trent’anni di attività. In esso i lettori non troveranno tecniche o esercizi, perché è convinzione dell’autore che non si possa imparare a respirare correttamente leggendo un libro.
In queste pagine, il sapere sviluppato dall’autore si dipana come un racconto, nel quale i neofiti potranno trovare le risposte che cercano e i praticanti di livello avanzato avranno modo di consolidare alcuni concetti chiave.
Oltre a ciò, nella sezione dedicata ai Campi Applicativi, l’autore ha raccolto le esperienze più diverse dei suoi allievi, e nel capitolo sull’Asmomanzia mostra come un istruttore esperto riesca a conoscere le abitudini e lo stile di vita di chi ha di fronte semplicemente analizzando il suo respiro.
Prefazione
Premessa alla seconda edizione
Le radici del respiro occidentale
- Leonard Orr e il Rebirthing
- Bob Mandel, Sondra Ray e il Rebirthing
- Jim Leonard, Phil Laut e Vivation ®
- Judith Kravitz e Transformational Breath
- Stanislav Grof e la Respirazione Olotropica
- Pranayama yoga
- Gli «interpreti» nostrani
- Un altro respiro?
- In conclusione
Premesse teoriche
Perché il respiro
- Efficacia, efficienza, autonomia
- I Sette Cardini del respiro
Perché si blocca il respiro?
Che cos’è il respiro?
- Iperventilazione o no?
- Aspetti del respiro
- Il ciclo respiratorio
Come si respira
- Il ritmo
- La forma del respiro
- Ricapitolando
Obiettivo: integrazione
I facilitatori di respiro
I benefici
- La lavatrice
- Il treno
- Un’altra esperienza sugli schemi energetici che si liberano
- Un’ultima notazione cinematografica
Due compagni di sessione: Buffer Adjustement
e sospensione del respiro
- Buffer Adjustement: tetania o no?
- La sospensione del respiro
Avere un’intenzione o no?
Appunti di viaggio
- Respiro e bambini
- Respiro e gravidanza
- Respiro e sessualità
- Respiro e integrazione
- Respiro e malattia
- Respiro e sport
La scienza del respiro
- Estratti da letteratura scientifica
- Asma e respiro
- Cancro e respiro
- Cardiopatie e respiro
- Disintossicazione e respiro
- Il sistema linfatico e il respiro
- Pressione del sangue e respiro
- Diaframma e respiro
- Anatomia e fisiologia del respiro
- Respiro e neuroscienze
Considerazioni finali
Conclusioni
Promessa
Ringraziamenti
Appendici alla seconda edizione
- L’autore (autobiografia impertinente)
- Le affermazioni tone down
- Bibliografia
- commentata
- Filmografia
- Informazioni
- Contatti
Appendici a questa edizione
Campi applicativi
- Premesse metodologiche
- Ansia
- Asma
- Dismenorrea
- Dolore
- Fobie
- Insonnia
- Mal di testa
- Performance sportive
- Rabbia
- Stipsi
Dimmi come respiri e ti dirò chi sei
Introduzione
Le aree del corpo
- Il bacino
- Il petto
- Il plesso solare: voglio, posso, comando e so chi sono
- La gola e la bocca
- La pancia
- La schiena
- Le braccia e le mani
- Le gambe
- Le pause
- Tipi di espirazioni
Come si lavora sul respiro delle persone
- Analisi del respiro
- Testimonianze