15 anni dopo "The China Study" (Macro, 2005) la nuova ricerca epocale sul legame fra nutrizione e salute, per salvare il pianeta. Uno studio autorevole, completo e definitivo sul tema, oggi molto sentito, dell'alimentazione salutare.
Perché, nonostante i progressi della scienza, nei Paesi avanzati tumori e malattie cardiovascolari sono in aumento? Nel 2005 T. Colin Campbell, con "The China Study", profetizzò conclusioni che la medicina sta oggi confermando, in particolare il legame tra l'alimentazione basata su proteine animali e l'incidenza delle principali cause di morte (cancro, infarto, diabete).
Nel libro "Il Futuro dell'Alimentazione. The China Study 15 Anni Dopo" presenta il frutto dei successivi 15 anni di studi, mostrando che continuiamo a mettere a rischio la nostra salute con una nutrizione scorretta e indicandoci come cambiare.
Un'alimentazione vegetale e integrale non solo ci permetterà di vivere più a lungo e in salute, ma è anche più sostenibile per il Pianeta.
Un capitolo affronta il legame tra alimentazione e prevenzione del Covid-19.
Dalla quarta di copertina
Quanto siamo consapevoli in tema di salute & alimentazione? Qual è l'impatto del consumo di proteine animali sugli individui e sul pianeta? Perché, nonostante le evidenze scientifiche, si continua a consumarle in larga scala?
Malgrado il legame tra salute e alimentazione sia oggetto di ricerca negli istituti più avanzati del mondo, e nonostante i media non facciano che subissarci di informazioni in materia, oggi siamo più confusi che mai.
Che influenza può avere il cibo sull'insorgere delle principali patologie? Quale tipo di nutrizione può essere definita "buona"? Che cosa possiamo fare a tavola per tutelare la nostra salute?
Nel Futuro dell'alimentazione, il professor T. Colin Campbell - noto in tutto il pianeta quale autore del rivoluzionario The China Study, in cui prospettava i vantaggi della drastica riduzione o eliminazione delle proteine animali dalla dieta - analizza le origini del nostro rapporto con i diversi alimenti e scandaglia le "verità" in tema che ci vengono proposte da scienziati e mezzi di comunicazione. Lo scopo è andare poi a prefigurare gli scenari futuri: quali saranno le conseguenze sulla nostra salute individuale? Quanto a lungo il sistema attuale sarà sostenibile per la società?
In queste pagine, Campbell svela come sia stata data troppa enfasi ai singoli nutrienti, distraendoci dal ruolo fondamentale dell'alimentazione integrale. Allo stesso tempo, l'illusione di poter avere proteine animali "di alta qualità" ci ha portato a sottovalutare i rischi connessi all'eccesso di colesterolo, all'assunzione di grassi saturi e al loro effetto cancerogeno.
Ma qual è il motivo di tutta questa cattiva informazione? Sono stati anteposti gli interessi dei grandi produttori alla salute delle persone e della Terra.
Con la sua sconvolgente analisi Il futuro dell'alimentazione offre un contributo fondamentale per il cambiamento culturale necessario per prevenire le malattie più diffuse. Un cambiamento che deve cominciare dalle nostre abitudini quotidiane e che può avere un benefico impatto anche sul pianeta.
Dicono del libro
«Il futuro dell'alimentazione documenta il modo in cui l'industria alimentare, quella medica e quella farmaceutica, insieme agli interessi occulti in ambito governativo, abbiano lavorato per screditare i benefici della dieta vegetale. E un piacere leggere la verità scritta da uno scienziato davvero dotato. Nei confronti del dottor T. Colin Campbell ho un debito che non potrò mai ripagare. A mio parere, gli spetterebbe il premio Nobel.»
HOWARD F. LYMAN, ex allevatore bovino, attivista promotore dell'alimentazione vegetale