Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Falso Testamento — Libro

Creazione, miracoli, patto d'alleanza: l'altra verità dietro la Bibbia

Mauro Biglino


Nuova ristampa

Valutazione: 4.93 / 5 (15 recensioni 15 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,50
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro spiazzante e clamoroso, che rivela ciò che non hanno mai voluto raccontare sul Libro dei Libri.

Che cosa ci rivelano gli studi di genetica sul racconto della creazione? Perché ci sono somiglianze così sorprendenti tra i comportamenti di Yahweh e quelli degli dei dell'era classica descritti nell'Iliade e nell'Odissea?

Questo libro è il nuovo sconvolgente capitolo dell'opera di rilettura che Mauro Biglino sta compiendo da anni sulle Sacre Scritture.

Un cammino iniziato con le traduzioni della Bibbia compiute dallo stesso Biglino per le Edizioni San Paolo e che sta suscitando l'interesse di un numero sempre crescente di persone in Italia e all'estero.

"Ci sono nuovi sentieri che vanno battuti senza il timore di scoprire che la verità potrebbe essere totalmente diversa da quella che ritenevano tale."
Mauro Biglino

Dalla quarta di copertina

Che cosa ci rivelano gli studi di genetica sul racconto della creazione? Come si possono facilmente spiegare alcuni episodi di miracoli e guarigioni narrati nella Bibbia? Quali scenari si aprono se si scopre, da una traduzione attenta e letterale, che la gloria di Dio era probabilmente una vera e propria arma fisica? Perché ci sono somiglianze così sorprendenti tra i comportamenti di Yahweh e quelli degli dei dell'era classica descritti nell'Iliade e nell'Odissea? Che cosa emerge da uno studio attento del presunto patto di alleanza tra Dio e gli uomini? E quale luce getta tutto questo sui Vangeli?

Questo libro è il nuovo sconvolgente capitolo dell'opera di rilettura che Mauro Biglino sta compiendo da anni sulle Sacre Scritture. Un cammino iniziato con le traduzioni della Bibbia compiute dallo stesso Biglino per le Edizioni San Paolo e che sta suscitando l'interesse di un numero sempre crescente di persone in Italia e all'estero.

Presentazione del libro

Queste pagine proseguono il racconto di ciò che ancora non era stato evidenziato o, peggio, di ciò che è stato da sempre voluta-mente dimenticato - o variamente interpretato dagli esegeti-teologi - allo scopo di celarne i potenziali effetti dirompenti.

Sono il frutto di un approccio multidisciplinare che spazia dalla genetica alla filologia classica, avvalendosi dell'apporto di diversi studiosi, e utilizzano una chiave di lettura che rivela una nuova visione di quella che potrebbe essere stata la nostra storia. Una storia che, come appare ormai chiaro a un numero sempre crescente di ricercatori, andrà totalmente riscritta. Troppe sono le testimonianze del passato che urgono e spingono in questa direzione; troppe le domande e le incongruenze archeologiche, storiche, documentali che rimangono prive di risposte e di spiegazioni coerenti.

Ho cercato di leggere la Bibbia con la convinzione che chi l'ha scritta intendeva raccontare ciò che aveva visto di persona o sentito narrare, con quella meraviglia e quello stupore che sono inevitabili di fronte ai contenuti che emergono. Meraviglia e stupore che hanno colpito anche me in questa ricerca che mi auguro appassionante e soprattutto a misura del lettore che si avvicini per la prima volta all'argomento.

Mauro Biglino

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Avvertenza

  1. Kavod: gloria o arma?
  2. Iliade: divinità spirituali o theoi tecnologici?
  3. Odissea: divinità spirituali o theoi tecnologici?
  4. Bibbia e genetica: Dio e le mutazioni casuali
  5. Tobia e Raffaele: angelo o medico?
  6. Yahweh: Dio o guaritore?
  7. Non solo Elohim e theoi...
  8. Orrore biblico?
  9. Il patto inesistente

Note

Bibliografia

Glossario essenziale dei personaggi omerici citati
Elenco delle abbreviazioni

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Settembre 2016
Formato Libro - Pag 256 - 12.7 x 19.7 cm
Nuova Ristampa Settembre 2017
ISBN 8804681187
EAN 9788804681182
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione #Verità segrete #Religione nella storia
MCR-NR 138705
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Il patto inesistente

Proviamo a tirare le fila di un lavoro che si è fin qui contraddistinto per il suo approccio interdisciplinare e tentiamo di capire se il presunto Dio della teologia giudaico-cristiana ha veramente stretto un patto di alleanza con l'umanità facendolo, per così dire, registrare in atti formali costituiti da due raccolte di testi definite rispettivamente Antico e Nuovo Testamento.

Ripercorriamo in estrema sintesi l'intera vicenda, così come si viene configurando dalla lettura letterale di quei testi.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Il patto inesistente - Estratto da "Il Falso Testamento"

Mauro Biglino cura le edizioni di carattere storico, culturale e didattico per diverse case editrici italiane. Studioso di storia delle religioni e traduttore di ebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo, collabora con diverse testate giornalistiche. Da circa 30 anni si occupa dei... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 15 recensioni dei clienti

93% recensioni con 5 stelle 5
6% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefania C.

Recensione del 04/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/05/2017

Leggere i libri di Mauro Biglino e' donare alla propria mente una libertà davvero unica, per chi vuole avvicinarsi all'argomento e cominciare a slegarsi dalle catene e dai dogmi a cui ci hanno sottoposto questo e' il libro ideale, leggetelo e acquistate anche gli altri suoi scritti.

Carla B.

Recensione del 03/09/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/03/2022

Un testo interessante e che approfondisce sull'antico testamento, il che completa quello che ha scritto nei precedenti libri pubblicati prima di questo. In generale gli argomenti sono gli stessi ma si sa Biglino non lascia niente incompleto perciò per chi è un appassionato dell'argomento può non averlo.

Anna P.

Recensione del 12/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2022

Leggete tutti i libri di Mauro Biglino, svegliatevi una volta per tutte, uscite dagli schemi imposti dalla società e dalla Bibbia che credete un libro sacro..... Lasciate i dogmi e le dittature imposte dalle e nelle chiese, respirate, siate liberi. Le religioni, tutte, vi manipolano, vi intrappolano, vi tengono lontani dalle verità. Libro consigliatissimo!

LUIGI C.

Recensione del 21/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/08/2021

Libro a parer mio Fantastico!

Miguel P.

Recensione del 11/11/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2018

leggetelo

Alessandro Siddi S.

Recensione del 26/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2016

Testo che propone una visione della Bibbia differente dalla teologia, scritto da un esperto di traduzioni che per anni ha lavorato per la Chiesa, da leggere assolutamente!

Mara B.

Recensione del 08/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/01/2018

Non avevo mai letto un libro di questo autore, sono all'inizio ma direi che apre la mente, fa uscire finalmente dagli schemi religiosi in cui siamo un po' tutti.....

Paolo F.

Recensione del 12/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2016

Biglino si conferma essere uno studioso sopra le righe con questo testo che stavolta tocca, ma senza esagerare, i testi classici come l'Iliade e l'Odissea confrontando i "vizi" degli Dei greci classici e romani con quelli dell'Antico e Nuovo Testamento. Avrei preferito una maggiore intrusione nel Pantheon greco più che ricordare le gesta di Yhaweh e degli israeliti, ma come secondo libro mondadori è giusto che chi non conosce Biglino si approcci a queste tematiche in maniera completa e a chi già lo conosce, è sempre un gradito ripasso.

Simone S.

Recensione del 01/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/10/2017

Mi piacerebbe incontrare Biglino di persona per stringergli la mano, sono sempre più rari intellettuali del suo genere.

Sandro S.

Recensione del 30/03/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2017

Fantastico come sempre. La verità finalmente viene a galla

Martina L.

Recensione del 23/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2016

Secondo libro di Biglino edito da Mondadori, idealmente è una prosecuzione dell'indagine iniziata nel volume precedentemente pubblicato dalla stessa casa editrice con il titolo "La Bibbia non parla di Dio". Lo studioso porta avanti lo studio comparato della Bibbia con i testi omerici, estendendolo anche alle opere degli antichi autori latini, portando alla luce interessanti analogie tra gli Elhoim biblici, i Theoi greci e gli Dei romani. Arricchiscono il lavoro i contributi di altri studiosi che indagano settori completamente diversi della cosiddetta scienza ufficiale. Biglino conferma il suo stile preciso e puntuale nel sostenere e documentare tutte le sue affermazioni, provocatorio al punto giusto, mai offensivo. Consigliato a tutti i liberi pensatori.

Gianpasquale S.

Recensione del 05/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/09/2016

Anche se si tratta della prima pubblicazione (credo!) con Mondadori, Biglino non lascia quel particolarissimo stile che ha contraddistinto le pubblicazioni precedenti. Scrive in maniera semplice e chiara, ma nel rispetto dello stile accademico che contraddistingue ogni suo libro. Spiega con facilità concetti anche molto complessi per chi non ha affrontato studi classici. Se si è appassionati del tema non è possibile lasciarsi sfuggire questo libro, che si legge tutto d'un fiato.

Colombini Alessia C.

Recensione del 25/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2016

FINALMENTE SI TOCCA ANCHE IL NUOVO TESTAMENTO.......... FANTASTICO COME SEMPRE!!! NON SMETTE MAI DI STUPIRE IL LETTORE FACENDOGLI VEDERE QUELLO CHE HA SEMPRE AVUTO SOTTO GLI OCCHI E CHE NON SI E' MAI ACCORTO DI NULLA........

Sandro C.

Recensione del 23/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2016

Veloce concreto e tanto tanto esplicito come sempre.. con una chiarezza veramente esemplare

Elia Dallabrida D.

Recensione del 08/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2016

Ho letto tutte le opere di Mauro Biglino pubblicate fino ad oggi, ma il suo lavoro non finisce mai di sconvolgere il libero pensatore; il solito metodo del "fare finta che" porta ad osservare delle cose che hanno dell'incredibile, come la somiglianza fra Elohim biblici, divinità Celtiche, greche e romane. Se non fosse per la meticolosità con cui l'autore cita le sue fonti a dimostrazione di ciò che asserisce, sarebbe davvero impossibile da credere, ma è tutto scritto nei testi che gli antichi ci hanno tramandato. Iliade e Odissea, bibbia, "mitologia" greca e romana, in realtà sembrano davvero descrivere esseri fisici e concreti, tutt'altro che immortali e onnipotenti, le cui relazioni con i sottoposti umani erano prettamente materiali. Un saggio che nella sostanza è di facile lettura e comprensione, ricco di materiale e fonti. Bellissima l'esposizione di Mauro nel raccontare il tutto, favorendo la riflessione su dei fatti dai quali non si può oggettivamente trarre alcuna verità assoluta.

Articoli più venduti